• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

La prima bozza di impatto ambientale per Starship. Nessun lancio neanche ad ottobre

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Dicembre 23, 2021
in News, Space economy, SpaceX
Starbase fotografata da RGVAerialPhotography.

Starbase fotografata da RGVAerialPhotography.

Condividi su FacebookTweet

SpaceX si sta preparando a una delle sue missioni più importanti: il primo viaggio orbitale di Starship. Per poter effettuare questo test, sono però necessari molti elementi. In primo luogo deve essere pronta la Starship e il Super Heavy, mezzi che proprio in queste settimane dovrebbero iniziare i loro test di pressurizzazione, e poi “accendersi” per dei test statici. Oltre a questo SpaceX necessita però di un permesso di lancio orbitale da Starbase. Per questo permesso serve inoltre un’analisi ambientale completa.

Questo permesso è rilasciato dalla FAA (Federal Aviation Administration) e non c’è molta speranza che arrivi entro la fine dell’anno. Esso è rilasciato dopo che è stata completata un’analisi ambientale di tutte le conseguenze di un volo orbitale e dei test a esso collegati. Il 17 settembre la FAA stessa ha però rilasciato la prima bozza di questa analisi ambientale, chiedendo feedback a tutte le parti interessate. Eventuali proposte e obiezioni dovranno arrivare entro 30 giorni (quindi nella migliore delle ipotesi non ci sarà nessun volo orbitale nemmeno a ottobre) dopo di che inizierà la stesura dell’analisi ambientale definitiva. 

La prima bozza dell’analisi ambientale

Questa bozza dell’analisi ambientale dei voli orbitali e dei test a Boca Chica è stata redatta dopo diversi mesi di raccolta di feedback e segnalazioni di tutte le parti coinvolte. La FAA ha inoltre affermato che una volta completata, e nel caso superata, l’analisi ambientale, non è automatico che venga concessa la licenza di lancio. SpaceX dovrà infatti superare anche i requisiti di sicurezza, rischio e responsabilità finanziaria.

Starbase fotografata da RGVAerialPhotography Impatto ambientale Starship
Starbase fotografata da RGVAerialPhotography.

Sempre la FAA ha anche comunicato che se verrà rilasciata la licenza di lancio non sarà definitiva, ma dovrebbe durare almeno un anno. Questo è dovuto al fatto che il programma Starship non dispone ancora di una programmazione precisa per le prossime fasi. SpaceX ha redatto una roadmap per i prossimi mesi e anni, ma è soggetta a molte variazioni. In questa bozza è stato comunque indicato che intendono far volare almeno 5 Starship all’anno. Nella seguente tabella sono indicate schematicamente le attività che SpaceX avrà il permesso di eseguire una volta ottenuta la licenza di lancio.

Operazioni di test e di lancio

- Starship Static Fire test
- Super Heavy Static Fire test

- Volo suborbitale di Starship 
- Volo di Super Heavy
- Atteraggi di Super Heavy e Starship

Test ai serbatoi

Test strutturali ai vari serbatoi e stadi dei mezzi di lancio

Chiusure al pubblico nominali 

500 ore annuali di chiusura al pubblico delle zone di Starbase

Chiusure al pubblico straordinarie

300 ore annuali di chiusura al pubblico delle zone di Starbase ad uso delle autorità locali

Costruzione di infrastrutture collegate

- Pad di lancio B e tank farm relativa (11 sebatoi)

- Secondo pad di atterraggio
- Torre di integrazione

- Edifici di supporto e parcheggi
- Impianti di desalinizzazione
- Centrale elettrica
- Sistema di pretrattamento del metano estratto
- Ampliamento del parco di pannelli solari

I rischi ambientali analizzati da SpaceX e dalla FAA

Nel seguente elenco sono indicati i vari impatti ambientali analizzati da SpaceX e dalla FAA. Per ognuno di questi aspetti SpaceX ha anche fornito una proposta di soluzione per mitigarli.

  • Qualità dell’aria.
  • Clima (impatto delle emissioni di lancio e delle attività di costruzione).
  • Rumore impatto sul suolo del rumore stesso di lancio e delle attività di costruzione.
  • Impatto visuale sull’ambiente e sul paesaggio naturale.
  • Risorse culturali. Impatto su 18 diverse risorse di carattere storico/culturale che si trovano nei paraggi.
  • Impatto delle chiusure di accesso al pubblico a diverse aree durante i test e i lanci.
  • Risorse idriche, risorse biologiche e risorse costiere.
  • Materiali pericolosi, rifiuti solidi e prevenzione dell’inquinamento.
  • Risorse naturali e impatto dell’approvvigionamento di energia.
  • Impatto socioeconomico, sul sistema della giustizia e sull’ambiente di crescita infantile.

Tutti questi aspetti sono stati analizzati prima da SpaceX e poi sotto la supervisione dell’FAA in base alle proposte ricevute. Come scritto poco sopra, ora queste soluzioni verranno rianalizzate prima della decisione finale. L’ambiente di Boca Chica, all’estremo Sud del Texas, è certamente un ambiente poco abitato, ma questo comporta di conseguenza una necessaria attenzione agli impatti sull’ambiente naturale. Il processo sembra essere particolarmente lungo, o lo sembra in base ai veloci tempi di sviluppo di SpaceX, ma è sicuramente necessario per permettere che Boca Chica diventi veramente Starbase, una nuova porta verso le stelle.

A questo link è possibile visionare l’analisi ambientale provvisoria presentata da SpaceX e della FAA.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: SpaceXStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

Lancio numero 20 del 2022.

La cyberwar spaziale e la crescita della costellazione Starlink

Maggio 16, 2022
Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

Maggio 14, 2022
Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Maggio 6, 2022
Il rientro della capsula Endurance della missione Crew-3

Sono rientrati a terra gli astronauti di Crew-3

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
La partenza della missione Starlink 4-16. Credits: SpaceX

Un Falcon 9 di nuovo in volo in soli 21 giorni. Nuovi record e aggiornamenti Starlink

Aprile 30, 2022
Next Post
Quasar artistic image

Spettroastrometria: un nuovo metodo per misurare la massa dei buchi neri supermassicci

Lunar Pathfinder

ESA acquisterà i servizi offerti dal satellite Lunar Pathfinder per le future costellazioni lunari

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.