• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Lo spin di rotazione più veloce mai osservato in una nana bruna

Sono state identificate tre nane brune la cui velocità di rotazione è la più alta osservata. Potrebbe addirittura rappresentare la velocità limite, oltre la quale queste pseudo-stelle si disintegrerebbero.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Aprile 16, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
nana bruna in rotazione

Nell'illustrazione è riportata una nana bruna. Le bande colorate della sua atmosfera, diventano sempre più ristrette mano a mano che la velocità di rotazione aumenta. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Identificate dal telescopio spaziale Spitzer, lo studio di queste tre nane brune è proseguito presso l’Osservatorio Internazionale Gemini. Nella ricerca pubblicata sull’Astronomical Journal, il team di astronomi ha riportato le misure della velocità di rotazione che caratterizza questi corpi. Queste stime sono state eseguite sfruttando i dati ottenuti dai telescopi Gemini North delle Hawaii e Magellano del Cile. La sorpresa è stata quella di osservare tre nane brune, di diversa età, ruotare alla velocità più alta mai registrata. Impiegano in tutto un’ora per compiere un giro su sé stesse, battendo tutti i record finora raggiunti. Questo periodo potrebbe addirittura rappresentare il limite teorico possibile per la rotazione delle nane brune, oltre il quale si disintegrerebbero.

La velocità raggiunta è di circa 100 km al secondo. Giove, il pianeta più massiccio del nostro Sistema Solare, ha circa le stesse dimensioni delle nane brune, ma è da 40 a 70 volte meno massivo di queste. Per fare un confronto, impiega 10 ore per completare una rotazione, 10 volte tanto rispetto al trio analizzato. Gli scienziati hanno studiato lo spin di rotazione di più di 80 nane brune, trovando valori compresi tra 1.4 e 10 ore. Finora nessuna aveva raggiunto un’ora di periodo rotazionale.

La rotazione delle nane brune

Le nane brune sono dei corpi celesti particolari. La loro massa impedisce di classificarle come pianeti, perché troppo massive, ma allo stesso tempo non rientrano nemmeno nella categoria delle stelle. Non raggiungono infatti il limite minimo a cui avviene la fusione dell’idrogeno che caratterizza una stella. 

Fin dalle prime fasi della loro formazione, sono caratterizzate da una elevata velocità di rotazione: più si raffreddano e si contraggono, più incrementa questo valore. La velocità rotazionale determina la presenza della forza centripeta, tipica di un moto circolare. L’incremento di questa forza, dovuto all’aumento della velocità di rotazione, può portare alla rottura del corpo. Prima della “rottura”, quello che si osserva è la presenza di un rigonfiamento all’equatore, chiamato oblazione, presente anche in Giove e Saturno.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2021/04/BD_Spin.mp4

La peculiarità di questo trio è che la velocità di rotazione è l’unica cosa che li accomuna. Sono infatti tre oggetti diversi: uno è una nana calda, una invece è fredda mentre la terza ha una temperatura intermedia alle prime due. Questo è un aspetto curioso! La velocità di rotazione delle nane brune infatti dipende dalla loro dimensione e dalla loro età: più invecchiano, più girano velocemente. La loro temperatura diminuisce mano a mano che invecchiano, perciò trovare la stessa velocità di rotazione in tre nane di età differente indica la presenza di un meccanismo ancora da comprendere. Un altro aspetto che influenza lo spin rotante di un corpo celeste è la distribuzione della sua massa. Questa, infatti, condiziona gli aspetti termici e conduttivi che avvengono all’interno della stella e che influenzano la sua rotazione.

L’elevata densità di questi corpi potrebbe suggerire che il gas presente nel nucleo sia soggetto ad una pressione davvero elevata, ma lo studio di questo stato di materia è davvero impegnativo. In aiuto vengono i modelli teorici che cercano di studiare l’interno delle nane brune, sottoposto a condizioni estreme.

La velocità limite

Alcuni di questi modelli suggeriscono che la velocità limite di rotazione non sia ancora stata raggiunta. Ma il trio di nane brune rappresenta il limite osservativo ad oggi misurato. “Sarebbe piuttosto spettacolare trovare una nana bruna che ruota così velocemente da lanciare la sua atmosfera nello spazio” afferma Megan Tannock, dottoranda e principale autrice dello studio pubblicato. Ma non è detto che questo si possa realmente osservare.

Gemini North Telescope, Milky Way
Una fotografia sotto la Via Lattea del telescopio hawaiano Gemini North, che insieme al telescopio Magellano del Cile, ha permesso la misurazione della velocità di rotazione delle nane brune. La tecnica sfruttata consiste nello studio delle alterazioni della luce di questi corpi causato dall’effetto Doppler. CREDITS: International Gemini Observatory/AURA/Joy Pollard

Come avviene per le stelle, la cui rotazione viene rallentata per effetto di processi naturali, lo stesso potrebbe avvenire per le nane brune. Non c’è ancora nessuna certezza a riguardo e ci sono diversi modelli che suggeriscono anche un limite di velocità superiore a quello riscontrato. Ma la realtà è che le nane brune sono tuttora oggetti poco compresi. Sono perciò necessarie ulteriori ricerche teoriche e osservative per comprendere a fondo i meccanismi che caratterizzano la loro rotazione.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: astronomiagemininane brunerotazioneSpitzervelocità

Potrebbe interessarti anche questo:

Eclissi parziale di Luna del 28 ottobre 2023, osservata con un telescopio Newton Skywatcher 114/500. Credits: Mariasole Maglione

Come, dove e perché osservare l’eclissi di Luna del 14 marzo

Marzo 12, 2025
Due diverse porzioni delle immagini nel vicino infrarosso della nebulosa Fiamma ottenute con il James Webb. Credits: NASA, ESA, CSA, M. Meyer (University of Michigan), A. Pagan (STScI)

Il James Webb ha osservato nel dettaglio la formazione stellare nella nebulosa Fiamma

Marzo 11, 2025
I cieli bui e limpidi sopra l'Osservatorio Paranal, sede del Very Large Telescope dell'ESO. Credits: ESO/P. Horálek

Un grande progetto industriale sta mettendo a rischio i cieli più bui e limpidi del mondo

Gennaio 10, 2025
L'Osservatorio Vera C. Rubin sul Cerro Pachón in Cile. Credits: Rubin Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/B. Quint

Quest’anno è attesa la “prima luce” dell’Osservatorio Vera C. Rubin

Gennaio 4, 2025

10 libri sullo spazio e la sua esplorazione da regalare a Natale

Dicembre 19, 2024
Credits: Molly Wakeling

I principali telescopi in offerta su Amazon durante il Black Friday

Novembre 25, 2024
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162