• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

D-Orbit UK ed Esa firmano un contratto per lo sviluppo di un “Deorbit Kit” per satelliti

D-Orbit UK ha firmato un contratto con ESA per lo sviluppo di un particolare "Deorbit Kit" autonomo a bordo di veicoli spaziali di qualsivoglia misura. Questo Kit permetterebbe, ai veicoli così come ai satelliti, operazioni di rientro controllato cruciali nella lotta al problema dei detriti spaziali.

Francesco Durante by Francesco Durante
Settembre 9, 2021
in Agenzie Spaziali, ESA, News, Spazio Italiano, Startup Italiane
Un render di ION Credits: © D-Orbit SpA.

Un render di ION Credits: © D-Orbit SpA.

Condividi su FacebookTweet

D-Orbit UK ha firmato un contratto con ESA dal vaore di 2,197 milioni di euro all’interno del progetto Space Safety Programme dell’Agenzia Spaziale Europea. Gli obiettivi del contratto sono sviluppo e dimostrazione in-orbit di un cosiddetto “Deorbit Kit”. Quest’ultimo permetterebbe ai veicoli spaziali di qualsiasi grandezza di operare manovre propulsive di disattivazione e deorbit autonomo.

Il “Deorbit Kit”

Il “Deorbit Kit” sopra citato non è altro che una suite di apparecchiature autonome progettato su misura per veicoli spaziali dal più piccolo al più grande. Esso consentirebbe manovre propulsive di disattivazione e operazioni di deorbit quando il veicolo si trova al termine della sua vita operativa. Il Kit entrerebbe in funzione anche nel caso di guasti o imprevisti che comporterebbero la permanenza in orbita del satellite come rifiuto spaziale. 

La particolarità sta quindi nel fatto che queste manovre avverrebbero anche con i sistemi fuori controllo, in maniera del tutto autonoma. Il “Deorbit Kit” verrà inizialmente installato su un adattatore per payload utilizzato sul vettore Vega: il VESPA (Vega Secondary Payload Adapter). Apparati come questo sono solitamente lasciati in un’orbita di smaltimento graduale ma rappresentano comunque un contributo alla crescita dei detriti spaziali. Il Kit verrà installato prima del lancio, per poi operare una manovra di rientro su una specifica area disabitata. Tutto ciò avverrà ovviamente dopo il rilascio del payload da parte del vettore.

Il Deorbit Kit costituisce un ulteriore passo in avanti nello sviluppo dell’ecosistema di in-orbit servicing e logistica dell’azienda italiana, che già gestisce servizi di trasporto con il servizio ION. Questo contratto è inoltre un altro importante segnale di quanto l’ESA faccia sempre più attenzione al problema dei rifiuti e detriti spaziali. A fine 2020 l’ESA aveva già finanziato la prima missione della Startup svizzera ClearSpace, con l’obiettivo di recuperare e deorbitare sempre un ultimo stadio di un vettore Vega.

Il satellite Proba-V lanciato nel 2013 sulla cima di un VESPA (VEga Secondary Payload Adapter). Credits: ESA/Avio.
Il satellite Proba-V lanciato nel 2013 sulla cima di un VESPA (VEga Secondary Payload Adapter). Credits: ESA/Avio.

Applicazioni future

D-Orbit guiderà un consorzio per lo sviluppo del “Deorbit Kit”. A darle manforte ci saranno Airbus Defence and Space, ArianeGroup, GMV Innovating Solutions e Optimal Structural Solution. Sia il Kit che il know-how dietro la progettazione di quest’apparecchiatura innovativa saranno di grande aiuto anche in futuro. L’idea è di utilizzarli per un concept di missioni di rimozione dei detriti spaziali future. Ciò potrebbe avvenire potendo contare su un’installazione in-orbit, direttamente su satelliti che hanno ormai smesso di operare. Come affermato dal CEO di D-Orbit, Luca Rossettini, il primo prodotto lanciato dall’azienda ormai tempo addietro fu proprio un sistema di disattivazione. Oggi si parte proprio da lì per arrivare a un dispositivo in grado di farci guardare al problema dei detriti spaziali con più ottimismo.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. 

Tags: D-Orbitdetriti spazialiESANewsSpace DebrisSpazio italiano

Potrebbe interessarti anche questo:

I nuovi elementi che formano la missione Mars Sample Return. Credits: NASA

Mars Sample Return: cambia la forma, ma non lo scopo. Arriveranno anche due droni

Luglio 28, 2022
NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

Luglio 25, 2022
viper

NASA rimanda il lancio del rover lunare VIPER al 2024

Luglio 20, 2022
Un prototipo del STA. Credits: Leonardo/Maxon/GMV/ OHB Italia/ SAB Aerospace s.r.o

Leonardo costruirà il braccio robotico della missione Mars Sample Return

Luglio 19, 2022
Il Vega C poco prima della partenza del suo primo volo.

Vega-C è partito. Un lancio e una conferma importante per l’Europa

Luglio 13, 2022
Analisi delle temperature superficiali di Parigi il 18 luglio 2022. Credits: NASA/JPL-Caltech

Le analisi della ISS ci mostrano le alte temperature cittadine di giugno

Luglio 8, 2022
Next Post
Nana bruna

Rivelata una nana bruna diversa da qualsiasi altra, troppo fredda e troppo veloce

Samantha Cristoforetti durante gli addestramenti con la tuta Orlan. Credits: Roscosmos.

Samantha Cristoforetti eseguirà la sua prima EVA, e lo farà dal segmento russo

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.