• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

ESA finanzia ClearSpace per la prima missione di rimozione attiva di detriti spaziali

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Novembre 27, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, News, Satelliti, Space economy
ESA finanzia ClearSpace per la prima missione di rimozione attiva di detriti spaziali

Un render della sonda di ClearSpace SA in azione nella cattura di un detrito spaziale. Credits: ClearSpace SA/ESA

Condividi su FacebookTweet

L’Agenzia Spaziale Europea ha annunciato un contratto di 86 milioni di euro con la startup svizzera ClearSpace. L’obbiettivo del finanziamento è portare a compimento la prima missione di rimozione attiva di un detrito spaziale, denominata ClearSpace-1. Proprio con questo scopo è infatti nata la stessa startup: rimuovere i detriti spaziali.

ClearSpace è nata nel 2017 come spin-off dell’EPFL (Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne) e del Swiss Federal Institute of Technology a Losanna. Attualmente ClearSpace ha circa 30 dipendenti e sarà a capo del consorzio che gestirà il finanziamento di ESA. Nella missione ClearSpace non sarà coinvolta solo la startup omonima, ma essa guiderà un gruppo di aziende ed enti provenienti da tutta Europa. In svizzera ci si occuperò quindi della progettazione e gestione della missione mentre la costruzione sarà affidata ad altre realtà.

ClearSpace detriti spaziali
Le aziende e gli enti coinvolti nella costruzione di ClearSpace-1. Credits: ClearSpace SA/ESA

ClearSpace-1

La prima missione di rimozione di un detrito attivò si occuperò di deorbitare un dispenser di satelliti del vettore Vega italiano. Questo dispositivo, chiamato VESPA, si trova in un’orbita di 801×664 km, una particolare posizione raggiunta nel rispetto delle convenzioni di mitigazione dei rifiuti spaziali dell’ESA. Qui c’è infatti meno possibilità di impattare con i satelliti dell’orbita bassa. Questo dispenser è stato lanciato col secondo volo del vettore Vega nel 2013. Ha un diametro di 2 metri e un’altezza di 1.6 metri per un peso di 112 kg. Non si tratta quindi di un piccolo satellite, ma un oggetto dalle dimensioni “importanti”, ben diverse dagli esperimenti fatti da Astroscale già dal 2021. 

La missione costerà all’incirca 100 milioni di Euro e tolti gli 86 milioni di euro forniti dall’ESA, il restante dovrà essere di provenienza industriale.

ClearSpace-1 sarà lanciata nel 2025 a bordo di un vettore Vega-C. Questo la porterà in un’orbita di circa 500 km, nella quale verranno effettuati i test per controllare il corretto funzionamento della sonda. A questo punto, con i propri propulsori raggiungerà in autonomia il suo obbiettivo. Fino all’avvicinamento di pochi metri dal detrito la sonda sarà guidata dalle osservazioni a Terra. Nella fase di avvicinamento e cattura, il satellite sarà invece guidato dalle proprie osservazioni, effettuate con sensori radar e camere ottiche. Un volta raggiunto il detrito verranno dispiegati 4 bracci robotici che agganceranno il dispenser. A questo punto, la sonda con il rifiuto catturato abbasserà la sua orbita fino a bruciare in atmosfera.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ClearSpacedetriti spazialiESASpace Debris

Potrebbe interessarti anche questo:

La startup svizzera finanziata dall'Agenzia Spaziale Europea lancerà la sua prima missione di in orbit servicing con un Vega-C.

ClearSpace effettuerà la sua prima missione di In Orbit Service con il Vega-C

Maggio 15, 2023
Vega-C

Nuovi contratti per Avio: Vega-C lancerà i satelliti IRIDE

Marzo 20, 2023
Il Vega-C della missione VV21 pronto al lancio. Credits: ESA/ArianeSpace

L’ugello di fabbricazione ucraina del secondo stadio è la ragione del fallimento di Vega-C

Marzo 3, 2023
I team della missione SMILE con l'adattatore del Vega-C.

La missione cinese-europea SMILE completa i primi test di integrazione con Vega-C

Febbraio 20, 2023
Spaceport Esrange (LC3) ad ottobre 2022. Credits: SSC.

In Svezia è stato inaugurato il primo spazioporto orbitale continentale europeo

Gennaio 14, 2023
Immagine a infrarossi della Nebulosa di Orione, Si può notare molta polvere ma nessuna stella. Grazie all'infrarosso è possibile vedere i punti caldi in cui si stanno formando nuove stelle. Le cavità presenti nella nebulosa sono state create da stelle massicce e luminose. Credits: ESA/NASA/JPL-Caltech

Orione, la nebulosa dove le stelle nascono e muoiono

Novembre 25, 2022

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?