• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

ESA finanzia ClearSpace per la prima missione di rimozione attiva di detriti spaziali

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Novembre 27, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, News, Satelliti, Space economy
ESA finanzia ClearSpace per la prima missione di rimozione attiva di detriti spaziali

Un render della sonda di ClearSpace SA in azione nella cattura di un detrito spaziale. Credits: ClearSpace SA/ESA

Condividi su FacebookTweet

L’Agenzia Spaziale Europea ha annunciato un contratto di 86 milioni di euro con la startup svizzera ClearSpace. L’obbiettivo del finanziamento è portare a compimento la prima missione di rimozione attiva di un detrito spaziale, denominata ClearSpace-1. Proprio con questo scopo è infatti nata la stessa startup: rimuovere i detriti spaziali.

ClearSpace è nata nel 2017 come spin-off dell’EPFL (Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne) e del Swiss Federal Institute of Technology a Losanna. Attualmente ClearSpace ha circa 30 dipendenti e sarà a capo del consorzio che gestirà il finanziamento di ESA. Nella missione ClearSpace non sarà coinvolta solo la startup omonima, ma essa guiderà un gruppo di aziende ed enti provenienti da tutta Europa. In svizzera ci si occuperò quindi della progettazione e gestione della missione mentre la costruzione sarà affidata ad altre realtà.

ClearSpace detriti spaziali
Le aziende e gli enti coinvolti nella costruzione di ClearSpace-1. Credits: ClearSpace SA/ESA

ClearSpace-1

La prima missione di rimozione di un detrito attivò si occuperò di deorbitare un dispenser di satelliti del vettore Vega italiano. Questo dispositivo, chiamato VESPA, si trova in un’orbita di 801×664 km, una particolare posizione raggiunta nel rispetto delle convenzioni di mitigazione dei rifiuti spaziali dell’ESA. Qui c’è infatti meno possibilità di impattare con i satelliti dell’orbita bassa. Questo dispenser è stato lanciato col secondo volo del vettore Vega nel 2013. Ha un diametro di 2 metri e un’altezza di 1.6 metri per un peso di 112 kg. Non si tratta quindi di un piccolo satellite, ma un oggetto dalle dimensioni “importanti”, ben diverse dagli esperimenti fatti da Astroscale già dal 2021. 

La missione costerà all’incirca 100 milioni di Euro e tolti gli 86 milioni di euro forniti dall’ESA, il restante dovrà essere di provenienza industriale.

ClearSpace-1 sarà lanciata nel 2025 a bordo di un vettore Vega-C. Questo la porterà in un’orbita di circa 500 km, nella quale verranno effettuati i test per controllare il corretto funzionamento della sonda. A questo punto, con i propri propulsori raggiungerà in autonomia il suo obbiettivo. Fino all’avvicinamento di pochi metri dal detrito la sonda sarà guidata dalle osservazioni a Terra. Nella fase di avvicinamento e cattura, il satellite sarà invece guidato dalle proprie osservazioni, effettuate con sensori radar e camere ottiche. Un volta raggiunto il detrito verranno dispiegati 4 bracci robotici che agganceranno il dispenser. A questo punto, la sonda con il rifiuto catturato abbasserà la sua orbita fino a bruciare in atmosfera.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ClearSpacedetriti spazialiESASpace Debris

Potrebbe interessarti anche questo:

Space Debris.

Come funziona il rientro in atmosfera dei detriti spaziali?

Gennaio 27, 2021
Render dei satelliti della rete Galileo.

Firmati i nuovi contratti Galileo. Metà a Thales Alenia Space metà ad Airbus

Gennaio 21, 2021
Il Lunar Gateway come dovrebbe apparire nel 2026. Credits: Thales Alenia Space

Thales Alenia Space firma per la costruzione del modulo ESPRIT

Gennaio 7, 2021
Cronache Marziane

L’Italia parteciperà ad una nuova missione verso Marte. Cronache Marziane

Dicembre 20, 2020
Josef Aschbacher. Credits: ESA

Josef Aschbacher è ufficialmente il nuovo Direttore Generale dell’ESA

Dicembre 31, 2020
I tre astronauti selezionati per la missione Crew-3

Scelti i 3 astronauti della missione Dragon Crew-3

Dicembre 29, 2020
Next Post
Magnestar

Nuovi indizi sulla natura dei sistemi binari a raggi gamma

Starship SN8 fotografata al pad di test di Boca Chica. Credits: SpaceX

Pochi giorni al primo volo di Starship SN8. Cosa succederà?

Gli articoli più letti questa settimana

  • Partenza dell'ottava missione del Falcon 9 B1051 con 60 satelliti Starlink.

    Starlink sta arrivando in Italia. Lanciati in totale 1013 satelliti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha scelto i suoi primi quattro turisti spaziali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come si fa ad atterrare su Marte?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • D-Orbit è pronta al lancio del servizio ION sul Falcon 9 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Leggi Astrospace.it su Flipboard

I nostri ultimi approfondimenti

Space Debris.

Come funziona il rientro in atmosfera dei detriti spaziali?

Gennaio 27, 2021
La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Ecco tutte le missioni verso la Luna del 2021

Dicembre 31, 2020
Alba su Marte fotografata da Spirit. Credits: NASA

Come si fa ad atterrare su Marte?

Gennaio 19, 2021
Il rientro di un primo prototipo della Startup I-Space in un test del 2019. Credits: I-Space

La Cina fa sul serio con il riutilizzo spaziale – Spazio d’Oriente

Gennaio 2, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.