• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Sierra Space si unisce al progetto DRACO, il primo motore termico nucleare per la Luna

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 28, 2021
in Agenzie Spaziali, Luna, News, Space economy
Un render del prototipo di motore termico nucleare in sviluppo da Sierra Space. Credits: Sierra Nevada Corporation.

Un render del prototipo di motore termico nucleare in sviluppo da Sierra Space. Credits: Sierra Nevada Corporation.

Condividi su FacebookTweet

Il programma DRACO, acronimo di Demonstration Rocket for Agile Cislunar Operations è sviluppato e finanziato dall’Agenzia Americana DARPA. Il sui obbiettivo è sviluppare un prototipo di motore a propulsione nucleare per i futuri viaggi oltre l’orbita terrestre. Sierra Space, una filiale di Sierra Nevada Corporation, ha recentemente annunciato che si occuperà di fornire i componenti di propulsione e tutti i servizi di integrazione per questo primo sistema di propulsione termica nucleare (NTP).

Il contratto è stato firmato da Sierra Space con la General Atomics Electromagnetic Systems (GA -EMS). Quest’ultima, il 9 aprile, aveva ricevuto il primo finanziamento dalla DARPA per lo sviluppo del reattore nucleare di 22 milioni di dollari. All’interno del programma DRACO sono però anche finanziate proposte di Lockheed Martin, con un finanziamento di 2.9 milioni di dollari e 2.5 milioni a Blue Origin.

Un motore spaziale nucleare

I motori a propulsione termica nucleare sono attualmente una delle alternative più probabili per sostituire i propulsori chimici nei viaggi spaziali. Idealmente funzionano nello stesso modo di un razzo normale, producendo una spinta da un gas di scarico espulso in direzione opposta a quella “di marcia”. La grande differenza con i motori chimici e i motori elettrici risiede nella produzione di questi gas di scarico. In un motore a propulsione termica nucleare viene usato un piccolo e particolare reattore a fissione per scaldare il propellente. Questo è tipicamente idrogeno, e lo sarà anche nel progetto di Sierra Space e GA -EMS.

Una volta scaldato l’idrogeno, esso è espulso attraverso un ugello, e in questo modo si produce una spinta. Un motore termico nucleare di questo tipo riesce ad essere teoricamente dalle 5 alle sette volte più efficiente di un motore chimico. Allo stesso modo riuscirebbe a generare un rapporto potenza/peso anche 10000 volte maggiore di quello di un motore elettrico.

Semplice schema di un motore termico a propulsione nucleare. L'idrogeno, in azzurro, è immesso in un reattore nucleare, in rosso (circondato da uno schermo) che lo riscalda e lo espelle dall'ugello, in giallo.
Semplice schema di un motore termico a propulsione nucleare. L’idrogeno, in azzurro, è immesso in un reattore nucleare, in rosso (circondato da uno schermo) che lo riscalda e lo espelle dall’ugello, in giallo.

Questo tipo di motori non verranno usati per lasciare la Terra, ma troverebbero impiego come secondi (o successivi) stadi o moduli di servizio per viaggi interplanetari. Un veicolo a propulsione nucleare potrebbe ridurre facilmente della metà il tempo di percorrenza fra la Terra e Marte, ad esempio. Questo sarà un passaggio fondamentale, dato che la durata del viaggio è attualmente proprio uno dei problemi principali per lo sviluppo dei viaggi marziani.

Il progetto DRACO

L’obbiettivo dichiarato del progetto DRACO non riguarda però Marte, ma già la Luna. La DARPA afferma infatti che DRACO dovrebbe ridurre almeno della metà il tempo di percorrenza Terra-Luna. Sicuramente la prossima esplorazione lunare fornirà molteplici occasioni, soprattutto dopo i primi allunaggi, per lo sviluppo di tecnologie e prodotti innovativi, anche a scopo commerciale.

Sierra Nevada ha dichiarato che nei prossimi 18 mesi il team definirà i requisiti del sistema, come potenza, peso, interfacce e controlli. Dopo questa fase inizierà la prima progettazione e poi la produzione. L’obbiettivo è arrivare ad un test in orbita nel 2025. La firma di questo contratto con Sierra Space è quindi un ottimo segnale di come il progetto stia avanzando e di come più realtà credano nell’importanza di questa tecnologia. Quelle governative americane in primis.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!

Tags: DRACOSierra Nevada CorporationSierra Space

Potrebbe interessarti anche questo:

Sierra Space collaborerà con Honda per testare nuove soluzioni energetiche sulla ISS

Aprile 9, 2025
Il Dream Chaser uscendo dall'Armstrong test Facility

Completati i test sul Dream Chaser Tenacity, ora diretto verso il Kennedy Space Center

Maggio 10, 2024
Il Dream Chaser durante i test vibrazionali. Credits: Sierra Space

Conclusi i test vibrazionali del Dream Chaser di Sierra Space

Marzo 8, 2024

Sierra Space ha completato un altro test distruttivo del modulo espandibile LIFE

Settembre 25, 2023

NASA affida a Lockheed Martin lo sviluppo del sistema di propulsione nucleare DRACO

Luglio 28, 2023
Starship di SpaceX, pronta al volo.

La NASA e SpaceX pensano a come trasformare Starship in una stazione spaziale

Giugno 16, 2023
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162