• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Il Dipartimento della Difesa USA investe sulla propulsione nucleare

Gli Stati Uniti scommettono sulla propulsione nucleare con un nuovo contratto per General Atomics: primo test in orbita entro il 2025. Una tecnologia che potrebbe aprire le porte verso il Sistema Solare.

Andrea Novelli by Andrea Novelli
Aprile 14, 2021
in Blue Origin, Esplorazione spaziale, News, Sistema solare, Space economy
Il Dipartimento della Difesa USA investe sulla propulsione nucleare
Condividi su FacebookTweet

La Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA), ha annunciato lo scorso 9 Aprile il vincitore del contratto relativo alla prima fase del programma DRACO, acronimo di Demonstration Rocket for Agile Cislunar Operations.

Questo interessante programma, relativo allo sviluppo di un piccolo reattore nucleare dedicato alla propulsione spaziale, è stato finanziato dal Dipartimento della Difesa statunitense con 22 milioni di dollari, ora a disposizione dell’azienda californiana General Atomics. Il Programma prevede anche un finanziamento di 2.9 milioni di dollari a Lockheed Martin e 2.5 milioni a Blue Origin. Queste due aziende saranno coinvolte solo nella seconda fase del progetto, che dovrebbe iniziare fra circa 18 mesi. Allora dovranno sviluppare dei concetti di navicella in modo indipendente. 

La propulsione nucleare: un ottimo compromesso

La maggior parte dei propulsori attualmente in uso appartengono alla categoria dei motori chimici. Ne fanno parte, tra gli altri, il Raptor di Starship e l’RS-25 dell’SLS. Accanto a questo tipo di propulsori, che potremmo definire tradizionali, si sono aggiunti negli ultimi decenni i motori elettrici.
La differenza sostanziale tra i due risiede nel modo in cui viene utilizzato il propellente.

I chimici utilizzano molto propellente in ridotti lassi di tempo, generando spinte ragguardevoli (nell’ordine delle decine o centinaia di tonnellate) a fronte di un’efficienza piuttosto contenuta. Per contro, gli elettrici rimangono accesi a lungo durante la missione, a volte anche per mesi e mesi, durante i quali producono una spinta ridotta (nell’ordine delle decine o centinaia di grammi), ma con un’efficienza almeno un ordine di grandezza superiore ai chimici.

Per via delle loro caratteristiche, i motori elettrici trovano applicazione solo nello spazio, a supporto delle lunghe fasi di crociera interplanetaria. Ne sono esempi le missioni OSIRIS-REx o BepiColombo. Un propulsore nucleare si posizionerebbe idealmente a metà: con una spinta di tutto rispetto, accompagnata da un’efficienza da due a sette volte migliore rispetto ai cugini chimici.

Questo particolare connubio sarebbe reso possibile dal processo di fissione nucleare, qui impiegato per scaldare il propellente e successivamente farlo espandere in un ugello. Un’architettura molto simile a quella dei motori chimici, con l’unica differenza che il propellente non brucia in un’apposita camera di combustione.

Una rivisitazione di un vecchio progetto

Gli Stati Uniti non sono nuovi a tecnologie di questo tipo. Dal 1955 al 1973 hanno costruito e testato diversi motori spaziali nucleari, sebbene nessuno prese mai il volo. Il progetto di ricerca si interruppe nel 1973, quando il programma Shuttle prese la priorità.

NERVA propulsione nucleare
Il NERVA, motore nucleare costruito dagli USA negli anni ‘60.

Verso la Luna e oltre

Il progetto dimostrativo prevede un primo test in orbita terrestre entro il 2025. Se dovesse avere successo, questo tipo di motore potrebbe spalancare le porte verso la Luna, riducendone i tempi di accesso. Il naturale passo successivo sarebbe Marte. La propulsione nucleare permetterebbe di allargare la finestra di lancio – attualmente ridotta ad un mese ogni due anni – e, conseguentemente, estendere la durata delle prime missioni umane sul Pianeta Rosso.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Blue OriginDARPAfissioneLockheed Martinnuclearepropulsore

Potrebbe interessarti anche questo:

Mandrake 2 satellites

La DARPA ha testato con successo la comunicazione laser tra due satelliti

Maggio 31, 2022
Amazon compra 83 voli per costruire Kuiper: il più grande contratto della storia dei lanci spaziali

Amazon compra 83 voli per costruire Kuiper: il più grande contratto della storia dei lanci spaziali

Aprile 5, 2022
Il lancio del Hwansong-17. Credits: Rodong Sinmun

La Corea del Nord ha testato Hwasong-17 il suo più potente missile balistico intercontinentale

Marzo 25, 2022
L'entrata della sede di Aerojet Rocketdyne

Lockheed Martin rinuncia ufficialmente ad acquisire Aerojet Rocketdyne

Febbraio 14, 2022
Justin Sun.

Il Crypto-miliardario cinese Justin Sun andrà nello spazio con Blue Origin e cinque “ospiti”

Dicembre 24, 2021
Gli ultimi astronauti commerciali suborbitali del 2021

Gli ultimi astronauti commerciali suborbitali del 2021

Dicembre 11, 2021
Next Post
La partenza del Falcon Heavy della missione Arabasat-6A dell'aprile del 2019. Credits: SpaceX.

Astrobotic sceglie il Falcon Heavy per andare sulla Luna

Electron

Rocket Lab recupererà il booster dell'Electron nella prossima missione

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.