• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Sierra Space si unisce al progetto DRACO, il primo motore termico nucleare per la Luna

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 28, 2021
in Agenzie Spaziali, Luna, News, Space economy
Un render del prototipo di motore termico nucleare in sviluppo da Sierra Space. Credits: Sierra Nevada Corporation.

Un render del prototipo di motore termico nucleare in sviluppo da Sierra Space. Credits: Sierra Nevada Corporation.

Condividi su FacebookTweet

Il programma DRACO, acronimo di Demonstration Rocket for Agile Cislunar Operations è sviluppato e finanziato dall’Agenzia Americana DARPA. Il sui obbiettivo è sviluppare un prototipo di motore a propulsione nucleare per i futuri viaggi oltre l’orbita terrestre. Sierra Space, una filiale di Sierra Nevada Corporation, ha recentemente annunciato che si occuperà di fornire i componenti di propulsione e tutti i servizi di integrazione per questo primo sistema di propulsione termica nucleare (NTP).

Il contratto è stato firmato da Sierra Space con la General Atomics Electromagnetic Systems (GA -EMS). Quest’ultima, il 9 aprile, aveva ricevuto il primo finanziamento dalla DARPA per lo sviluppo del reattore nucleare di 22 milioni di dollari. All’interno del programma DRACO sono però anche finanziate proposte di Lockheed Martin, con un finanziamento di 2.9 milioni di dollari e 2.5 milioni a Blue Origin.

Un motore spaziale nucleare

I motori a propulsione termica nucleare sono attualmente una delle alternative più probabili per sostituire i propulsori chimici nei viaggi spaziali. Idealmente funzionano nello stesso modo di un razzo normale, producendo una spinta da un gas di scarico espulso in direzione opposta a quella “di marcia”. La grande differenza con i motori chimici e i motori elettrici risiede nella produzione di questi gas di scarico. In un motore a propulsione termica nucleare viene usato un piccolo e particolare reattore a fissione per scaldare il propellente. Questo è tipicamente idrogeno, e lo sarà anche nel progetto di Sierra Space e GA -EMS.

Una volta scaldato l’idrogeno, esso è espulso attraverso un ugello, e in questo modo si produce una spinta. Un motore termico nucleare di questo tipo riesce ad essere teoricamente dalle 5 alle sette volte più efficiente di un motore chimico. Allo stesso modo riuscirebbe a generare un rapporto potenza/peso anche 10000 volte maggiore di quello di un motore elettrico.

Semplice schema di un motore termico a propulsione nucleare. L'idrogeno, in azzurro, è immesso in un reattore nucleare, in rosso (circondato da uno schermo) che lo riscalda e lo espelle dall'ugello, in giallo.
Semplice schema di un motore termico a propulsione nucleare. L’idrogeno, in azzurro, è immesso in un reattore nucleare, in rosso (circondato da uno schermo) che lo riscalda e lo espelle dall’ugello, in giallo.

Questo tipo di motori non verranno usati per lasciare la Terra, ma troverebbero impiego come secondi (o successivi) stadi o moduli di servizio per viaggi interplanetari. Un veicolo a propulsione nucleare potrebbe ridurre facilmente della metà il tempo di percorrenza fra la Terra e Marte, ad esempio. Questo sarà un passaggio fondamentale, dato che la durata del viaggio è attualmente proprio uno dei problemi principali per lo sviluppo dei viaggi marziani.

Il progetto DRACO

L’obbiettivo dichiarato del progetto DRACO non riguarda però Marte, ma già la Luna. La DARPA afferma infatti che DRACO dovrebbe ridurre almeno della metà il tempo di percorrenza Terra-Luna. Sicuramente la prossima esplorazione lunare fornirà molteplici occasioni, soprattutto dopo i primi allunaggi, per lo sviluppo di tecnologie e prodotti innovativi, anche a scopo commerciale.

Sierra Nevada ha dichiarato che nei prossimi 18 mesi il team definirà i requisiti del sistema, come potenza, peso, interfacce e controlli. Dopo questa fase inizierà la prima progettazione e poi la produzione. L’obbiettivo è arrivare ad un test in orbita nel 2025. La firma di questo contratto con Sierra Space è quindi un ottimo segnale di come il progetto stia avanzando e di come più realtà credano nell’importanza di questa tecnologia. Quelle governative americane in primis.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!

Tags: DRACOSierra Nevada CorporationSierra Space

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render grafico di come potrebbe essere il progetto DRACO. Credits: NASA

NASA e DARPA collaboreranno per lo sviluppo del razzo a propulsione nucleare DRACO

Gennaio 25, 2023
Un render del Dream Chaser. Credits: Sierra Space

Rocket Lab e Sierra Space studieranno applicazioni di trasporto Point-to-Point per i loro mezzi

Settembre 9, 2022
Un render del Dream Chaser e del modulo Shooting Star. Credits: Sierra Space

Il 2021 del Dream Chaser. A che punto è lo Spazioplano d’America?

Novembre 26, 2021
Un render di come potrebbe essere la Stazione di Sierra Nevada Corporation, con diversi Dream Chaser diretti verso diversi punti della superficie terrestre. Credits: Sierra Nevada Corporation.

Sierra Nevada Corporation presenta il progetto di una nuova stazione spaziale

Aprile 1, 2021
Dream Chaser

Tutto quello che dovete sapere sul Dream Chaser, lo Spazioplano d’America

Settembre 2, 2021
Prossimo Post
immagini a falsi colori dell'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA). A sinistra: il disco ad anello. Al centro: il disco di transizione di J1604.3-2130. A destra il disco compatto di Sz104 che si ritiene non contenga pianeti giganti, poiché manca delle lacune e delle cavità rivelatrici associate alla presenza di pianeti giganti. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO), S. Dagnello (NRAO)

Comprendere la formazione degli esopianeti a partire dalla massa delle stelle

La copertina di Fare Spazio. Sullo sfondo il quartier generale dell'ASI, a Roma.

Fare Spazio - I miei anni all'Agenzia Spaziale Italiana

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?