• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator
ANNUNCIO

Space Force vuole il trasporto orbitale di carichi militari – I progressi di Starship

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Luglio 5, 2021
in Approfondimento, Esplorazione spaziale, I progressi di Starship, Rubriche, Space economy, SpaceX
La scritta Starbase installata qualche giorno fa al sito di costruzione di Starship.

La scritta Starbase installata qualche giorno fa al sito di costruzione di Starship.

Condividi su FacebookTweet

Il mese scorso, per la precisione il 6 maggio alle ore 00:26, abbiamo assistito allo storico volo della Starship SN15. Ci siamo quindi lasciati con la speranza di vederne un altro, che poteva essere nuovamente di SN15 oppure del nuovo prototipo SN16. Ciò non è accaduto, poiché SpaceX ha iniziato a concentrarsi maggiormente sulla costruzione delle infrastrutture per i lanci orbitali.

Ecco quindi cosa è accaduto in questi 30 giorni a Starbase e quali sono le notizie emerse su questo progetto.

Trasporti militari con Starship

Ad ottobre dello scorso anno SpaceX aveva firmato un accordo con lo U.S. Transportation Command, per studiare la fattibilità di un mezzo in grado di trasportare carichi tra due punti sulla Terra. Tale accordo faceva pensare ad un ulteriore possibile utilizzo di Starship, che i militari potrebbero sfruttare per il trasporto rapido di rifornimenti ed equipaggiamenti.

ANNUNCIO

Ora anche la Space Force annuncia di voler avviare un programma per realizzazione di un mezzo simile. Il 4 giugno infatti, la nuova forza armata americana ha annunciato il programma Rocket Cargo, il quarto del progetto Vanguard. Questo ha l’obbiettivo di investire in nuove tecnologie che possano avvantaggiare i soldati sul campo di battaglia. Rocket Cargo sarà portato avanti sia dalla Space Force che dall’Air Force e per tale programma l’amministrazione Biden ha richiesto 47,9 milioni di dollari per il prossimo anno fiscale.

Un render della Space Force, non ufficialmente legato a Starship, del trasporto di carichi da un punto all'altro del pianeta con dei razzi.
Un render della Space Force, non ufficialmente legato a Starship, del trasporto di carichi da un punto all’altro del pianeta con dei razzi.

l’Air Force Research Laboratory avrà il compito di determinare se sia possibile l’utilizzo di razzi commerciali pesanti per il trasporta tra due punti sulla Terra. Il razzo dovrà essere in grado di atterrare su diverse tipologie di terreno ed inoltre deve possedere grandi capacità di carico. Starship, grazie alle sue caratteristiche, potrebbe essere selezionata anche per entrare a far parte di Rocket Cargo. SpaceX infatti sta sviluppando il suo nuovo mezzo anche per poter collegare due punti distanti sulla Terra e trasportare così da un luogo all’altro fino a 100 tonnellate di carico.

Il generale Arnold Bunch, Jr., comandante dell’Air Force Materiel Command, ha dichiarato che un mezzo di questo tipo potrebbe essere utilizzato anche per aiuti umanitari. In caso di gravi catastrofi, un mezzo in grado di trasportare rapidamente grandi quantità di materiale potrebbe fare la differenza nel salvare delle vite.

Cosa ne sarà di SN15 e SN16 ?

Il giorno successivo all’atterraggio di SN15, Musk aveva dichiarato che l’intenzione era quella di effettuare un secondo volo con questo prototipo. Una volta messa in sicurezza la Starship, gli operai hanno iniziato ad effettuare diversi controlli sul prototipo analizzando la struttura e verificando eventuali danni.

Una delle prime operazioni da effettuare per un secondo volo, era quella di sostituire le gambe di atterraggio. Queste componenti infatti, sono solamente una primissima versione per i test. SpaceX le ha progettate in modo da deformarsi per attutire gli urti. Una volta smontate, gli operai hanno posizionato SN15 sul pad B, accanto a quello da cui era partita. La Starship però non ha ricevuto nuove gambe di atterraggio e già questo faceva sospettare che non avrebbe volato nuovamente. O che comunque non lo avrebbe fatto a breve.

Successivamente, anche i 3 motori Raptor sono stati rimossi ed hanno raggiunto il sito di costruzione, probabilmente per essere analizzati.

When all the Stars Align – @elonmusk #SN15 #BocaChicaToMars @SpaceX #StarbaseTexas @SpaceIntellige3#iCANimagine LLC
Image Taken : May 26, 2021 https://t.co/rlWH1GIq28 pic.twitter.com/7UvSmcDFIk

— cnunezimages (@cnunezimages) May 29, 2021

Il 27 maggio, la Starship SN15 ha fatto nuovamente ritorno al sito di costruzione e collocata su un apposito stand. Musk non ha più fatto dichiarazioni sul destino di questo prototipo, ma potrebbe accadere ciò che è successo con SN5 e SN6. Anche in quell’occasione il fondatore di SpaceX annunciò un secondo volo, che però non avvenne mai. I prototipi vennero invece smantellati, e questa sorte potrebbe toccare anche a SN16, nonostante essa non abbia mai volato. Quest’ultimo prototipo si trova all’interno dell’High Bay da più di un mese. Dopo l’unione del nose cone al corpo principale i lavori sembrano essersi interrotti.

ANNUNCIO

SN15 e SN16 sono Starship pressoché uguali, in quanto l’ultima serviva per apportare alcune migliorie in caso di un fallimento del suo precedessore. Ora invece, gli sforzi dell’azienda sembrerebbero focalizzarsi su SN20. Dovrebbe essere proprio questa la Starship che effettuerà il primo volo nello spazio.

Ma il Super Heavy quanti motori avrà ?

sn16 bn3
La Starship SN16 ed il Super Heavy BN3 in costruzione all’interno dell’High Bay.

Il razzo che avrà il compito di portare in orbita la Starship è l’elemento che ha subito maggiori modifiche nel corso di questi anni. Tra i maggiori cambiamenti vi è il numero di motori di cui il Super Heavy sarà dotato. Inizialmente, SpaceX aveva dotato il booster di 37 Raptor, per poi diminuire tale numero a 31. Ad agosto dello scorso anno Musk dichiarò un ulteriore riduzione del numero dei motori, arrivando così a 28.

Con l’ultima dichiarazione del fondatore di SpaceX, potremmo avere finalmente il numero definitivo. Le prime versioni di Super Heavy saranno spinti di 29 Raptor, per poi arrivare a fine anno con booster dotati di 32 motori. Questi conferiranno al razzo una spinta superiore a 7500 tonnellate, con un rapporto tra spinta e peso di 1,5. Per il Saturn V, tale rapporto arrivava 1,2. Gli ingegneri hanno lavorato molto per migliorare sia i motori che i processi produttivi. SpaceX ora riesce a costruire un nuovo Raptor ogni 48 ore e nonostante questo la velocità di produzione dei motori è il collo di bottiglia per la realizzazione di Starship e Super Heavy. Per un lancio orbitale in futuro, saranno necessari in totale 38 Raptor. Di questi, 3 saranno ottimizzati per il vuoto e montati sulla Starship. Per costruire tutti questi motori serviranno quindi 76 giorni.

La struttura che dovrà supportare i motori del booster è una delle componenti più complesse da sviluppare, in quanto dovrà resistere a elevatissime sollecitazioni. Per effettuare i primi test su questa struttura, ha raggiunto il pad per i test quello che è stato denominato BN2.1. Si tratta della sola parte inferiore di del Super Heavy, a cui sono stati installati dei pistoni idraulici per simulare la spinta dei Raptor e verificare la tenuta di questa nuova struttura.

Una ulteriore modifica al design riguarda la disposizione dei serbatoi, che sembrerebbe essere stata modificata diverse volte. La configurazione finale sarà uguale a quella di Starship, ovvero con il serbatoio dell’ossigeno in basso e quello del metano in alto.

La torre continua a crescere

Per supportare i lanci orbitale, SpaceX necessita di un pad di lancio apposito. Negli ultimi giorni gli operai hanno iniziato ad impilare le diverse sezioni che comporranno la torre. Questa struttura avrà il compito di posizionare la Starship sul Super Heavy e recuperare al volo quest’ultimo. Per facilitare la costruzione della torre, questa è stata organizzata in sezioni, che poi vengono impilate grazie alla gru LR 11350, in grado di sollevare carichi fino a 220 m di altezza. Le diverse sezioni vengono realizzate al sito di costruzione e saranno 7 in totale. Attualmente, ne sono state impilate tre. Una volta presenti tutte, la torre raggiungerà un’altezza di 140 m di altezza.

Starbase visto dall'alto con la torre di lancio in crescita. Credits: RGVAearialPhotography
Starbase visto dall’alto con la torre di lancio in crescita. Credits: RGVAearialPhotography

Oltre alla torre, SpaceX sta lavorando anche alla produzione dei serbatoi che serviranno per rifornire Starship e Super Heavy. Due di questi, denominati GSE-1 e 2, hanno già raggiunto il sito di lancio. Presto uno di questi serbatoi verra anche coperto da una struttura che servirà sia da protezione che da isolante termico.

I progressi di Starship è una rubrica di aggiornamento sul progetto Starship di SpaceX, progettata e scritta da Andrea D’Urso e viene pubblicata il giorno 5 di ogni mese.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Space ForceSpaceXStarbaseStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

Il Falcon Heavy di ViaSat-3 poco prima della partenza. Credits: SpaceX.

Un’altra vendita di azioni per SpaceX. Valutazione verso i 175 miliardi di dollari

Dicembre 10, 2023
progressi starship dicembre

Gateway to Mars: i primi dettagli del futuro di Starbase. I progressi di Starship

Dicembre 5, 2023
La partenza della missione Starlink 4-16. Credits: SpaceX

Amazon ha acquistato tre lanci con il Falcon 9 per i propri satelliti Kuiper

Dicembre 2, 2023
Un satellite spia della Corea del Sud, un ION di D-Orbit e il primo satellite irlandese

Un satellite spia della Corea del Sud, un ION di D-Orbit e il primo satellite irlandese

Dicembre 1, 2023
ammaraggio dragon demo-1

SpaceX ha acquistato Pioneer Aerospace, specializzata in paracadute

Dicembre 1, 2023
astrolab flex

Astrolab ha presentato gli 8 esperimenti che saranno a bordo del rover lunare FLEX

Novembre 23, 2023

I più letti

  • 10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gateway to Mars: i primi dettagli del futuro di Starbase. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rientro di OSIRIS-REx non è andato esattamente come previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia che Avio ha perso due serbatoi del Vega?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Cronache dal JW - dicembre

Tra stelle neonate e pianeti in formazione. Cronache dal James Webb

Dicembre 4, 2023
STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?