• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Il primo volo perfetto di Starship SN15

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Maggio 5, 2021
in News, Space economy, SpaceX
L'arrivo di Starship SN15 dopo il suo volo di test ad alta quota.

L'arrivo di Starship SN15 dopo il suo volo di test ad alta quota.

Condividi su FacebookTweet

SN15 ha volato correttamente, un test di successo che è il quinto volo di Starship e il primo avvenuto con un prototipo che potremmo definire una “seconda versione”. Questo perché, secondo le parole di Musk, SN15 porta con sé centinaia di migliorie rispetto le versioni precedenti.  Dopo un mese dall’esplosione in volo della Starship SN11, il 6 maggio, alle ore 00:26, SN15 ha acceso i suoi tre motori Raptor. Dopo un volo di circa 6 minuti, la Starship è atterrata con successo, diventando il primo prototipo a completare tutte le fasi del test senza esplodere. Pochi minuti dopo è arrivata anche la conferma di Musk del corretto atterraggio. Nel video seguente la partenza di Starship SN15.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2021/05/A1xPVU-AaxXX0ZwK.mp4

Vola ed atterra. Un successo totale

Come avvenuto con i 4 voli precedenti, anche SN15 non ha avuto nessun problema durante la fase ascendente. I 3 Raptor si sono spenti correttamente in successione mentre la Starship raggiungeva la quota massima fissata a circa 10 km di altezza, la stessa altitudine dei voli precedenti. Prima dello spegnimento dell’ultimo motore, SN15 ha effettuato la transizione dai serbatoi principali agli header tank. La Starship poi ha eseguito il belly flop, passando dalla posizione verticale a quella orizzontale.

Il rientro è stato gestito dalle 4 ali, che hanno direzionato il prototipo verso il pad di atterraggio. Dopo un paio di minuti in caduta libera, si è arrivati al momento più critico, quello della riaccensione dei motori. Per ritornare in posizione verticale, la Starship SN15 ha eseguito una manovra simile a quanto visto con SN10. SN15 ha avviato due motori Raptor, migliorando la manovra eseguita dopo il volo di SN10, che ha impattato al suolo troppo velocemente danneggiando la sua struttura. Questa volta i miglioramenti sono stati sufficienti e l’arrivo non sembra aver pesato troppo sulle gambe di Starship.

Dopo l’atterraggio, sono scaturite delle fiamme alla base del prototipo che hanno fatto pensare ad un epilogo simile a quello di SN10. Le fiamme però sono state domate e la Starship è rimasta intatta.

La partenza di Starship SN15
La partenza di Starship SN15

Avremmo dovuto vedere l’uso di 2 Raptor per la discesa anche con SN11, ma sia la sua esplosione in volo che la nebbia non hanno permesso di verificare l’esecuzione di tale manovra. SN15 quindi, diventa la prima Starship che riesce ad atterrare (e non esplodere successivamente), consentendo a SpaceX di procedere con i successivi test. Potremmo quindi vedere presto nuovi prototipi raggiungere altezze sempre maggiori, per poi arrivare al primo lancio orbitale, attualmente previsto per quest’estate. È possibile che SpaceX finalmente abbia risolto i problemi legati alla gestione della pressione negli header tank. Starship adotta un sistema denominato pressurizzazione autogena, che consiste nello spillare una piccola quantità di gas dal motore, che poi viene rimmesso nei serbatoi. In questo modo si evita di dover utilizzare un altro gas, che potrebbe causare problemi ai motori.

La Starship SN15 appena si è diradata la nebbia dell'arrivo.
La Starship SN15 appena si è diradata la nebbia dell’arrivo.

I test e le migliorie

SpaceX si è mossa con molta cautela prima di arrivare al volo di questo nuovo prototipo, per poter testare tutti gli aggiornamenti effettuati. Come di consueto, i primi test sono stati necessari per verificare la tenuta dei serbatoi a temperature criogeniche. Il design della struttura che supporta i motori ha subito delle modifiche, SpaceX è tornata a riutilizzare il thrust simulator. Si tratta di un sistema idraulico che simula la spinta dei motori per verificare che la struttura regga sotto l’azione delle forze in gioco durante il volo.

I motori

Una volta ultimati i controlli e rimosso il thrust simulator, SpaceX ha potuto installare i 3 Raptor. Questi sono i motori con numero di serie 54, 61 e 66 ed anch’essi fanno parte di una “nuova versione” di Raptor. Rispetto ai modelli precedenti, il design delle tubazioni è stato modificato, in modo da rendere ogni motore più compatto ed occupare meno spazio all’interno della Starship. Ciò si rivelerà fondamentale soprattutto sul Super Heavy, che dovrà montare 28 Raptor.

A sinistra il Raptor numero 58, a destra uno dei tre motori della Starship SN10.
A sinistra il Raptor numero 58, a destra uno dei tre motori della Starship SN10.

Installati i motori, SpaceX ha potuto procedere con una nuova serie di test. I 3 Raptor sono stati avviati per 2 volte prima di arrivare al giorno del volo. Il 26 aprile SN15 ha acceso i motori utilizzando i serbatoi principali, mentre il 28 aprile è stato il turno degli header tank. Per la prima volta, SpaceX non ha dovuto sostituire o smontare i Raptor prima del lancio, segno dell’ottimo lavoro di miglioramento dei motori da parte degli ingegneri.

Lo scudo termico

A livello estetico, la Starship SN15 è quella che presenta il maggior numero di mattonelle per lo scudo termico visto finora. Si tratta di un elemento non necessario per i voli a bassa quota, ma SpaceX sta effettuando diverse prove sul loro fissaggio e sulla loro resistenza alle sollecitazioni.

Sul lato opposto invece, è presente anche una parabola per connettersi con i satelliti Starlink. È possibile che si tratti della versione che verrà utilizzata in futuro sugli aerei. SpaceX potrebbe aver deciso di utilizzare SN15 proprio per effettuare alcune prove su questo nuovo dispositivo di connessione.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: SN15SpaceXStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

Lancio numero 20 del 2022.

La cyberwar spaziale e la crescita della costellazione Starlink

Maggio 16, 2022
Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

Maggio 14, 2022
Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Maggio 6, 2022
Il rientro della capsula Endurance della missione Crew-3

Sono rientrati a terra gli astronauti di Crew-3

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
La partenza della missione Starlink 4-16. Credits: SpaceX

Un Falcon 9 di nuovo in volo in soli 21 giorni. Nuovi record e aggiornamenti Starlink

Aprile 30, 2022
Next Post
Osservatorio di La Silla Cile

Un nuovo telescopio per la ricerca e tracciamento di asteroidi pericolosi

Panoramica del sito di lancio di Starbase poco prima del volo di Starship SN15.

Ed ora si punta all'orbita. I progressi di Starship

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.