• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

SpaceX progetta nuove parabole da usare in movimento

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Marzo 11, 2021
in News, Space economy, SpaceX
La partenza del Falcon 9 della missione Starlink-20 fotografata da John Kraus.

La partenza del Falcon 9 della missione Starlink-20 fotografata da John Kraus.

Condividi su FacebookTweet

Settima missione del 2021 per SpaceX, che porta in orbita 60 Starlink, facendo così salire a 1263 il numero di satelliti lanciati finora. L’obbiettivo per la copertura globale è quello di avere in orbita 4408 Starlink. La missione Starlink-20 è partita alle ore 9:13 del 11 marzo, dalla rampa di lancio numero 40 di Cape Canaveral. SpaceX ha deciso di utilizzare il Falcon 9 B1058, al suo sesto volo, per portare a termine questo lancio.

La costellazione sta continuando a crescere, e questo vuol dire un miglioramento delle prestazioni del servizio. Nel frattempo, questa settimana è emerso che l’azienda di Musk sta chiedendo i permessi per utilizzate il servizio di connessione anche in movimento. Nello scorso aggiornamento, in occasione del precedente lancio, avevamo ricordato come questo fosse vietato con la versione attuale delle parabole Starlink. Nel seguente video un replay del lancio di questa mattina:

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2021/03/3bn19E4WZzwzqyOk.mp4

Parabole in movimento

SpaceX ha inviato alla Federal Communications Commission (FCC) una nuova richiesta, per ottenere l’autorizzazione alla commercializzazione di nuove parabole. Queste saranno molto simili a quelle viste finora, ma montate sui grossi veicoli da trasporto come navi, camion o aerei. Attualmente, come descritto in occasione del lancio precedente, ad ogni parabola è associata una cella, dalla quale non è possibile uscire. L’azienda di Musk ha imposto tale restrizione per evitare che le parabole arrivino in Stati in cui il servizio non è ancora attivo, o addirittura vietato.

SpaceX ora sta lavorando per portare la connessione anche sui grandi mezzi in movimento. Inizialmente però, solo i veicoli che viaggiano all’interno degli Stati Uniti potranno muoversi con le parabole. Ciò vale per i trasporti terrestri come camion o camper. Per il trasporto marittimo, ciò è consentito anche nelle acque internazionali. Gli aeromobili invece, potranno sfruttare Starlink solo se registrati negli USA anche se poi volano all’esterno dei confini nazionali. Se un aereo non è registrato negli USA, può usare Starlink solo se si muove all’interno degli Stati Uniti. Questa nuova applicazione potrebbe avere riscontri molto positivi ad esempio su tutti i trasporti legati al turismo. Starlink fornirebbe ai passeggeri un servizio di connessione pari a quello che potrebbero avere nelle proprie abitazioni, con velocità di trasmissione dati elevate e a bassa latenza.

Un'antenna Starlink sulla chiatta Off Course I Still Love You, visibile nel cerchio rosso. Credits: GregScott_Photo.
Un’antenna Starlink sulla chiatta Off Course I Still Love You, visibile nel cerchio rosso. Credits: GregScott_Photo.

SpaceX ha già iniziato ad effettuare test sull’utilizzo di Starlink in movimento, in quanto le parabole sono state intraviste anche sulle navi dell’azienda. Per quanto riguarda le prove su aerei, l’azienda di Musk ha richiesto i permessi per eseguirli già alla fine dello scorso anno. Tali permessi hanno validità di due anni, per effettuare test su diversi jet privati. Portare la connessione su tali velivoli è più complesso rispetto ai mezzi terrestri e marittimi, soprattutto a causa della velocità di spostamento. Inizialmente si pensava che Starlink potesse arrivare anche sulle Tesla, ma Musk ha smentito questa ipotesi, in quanto i terminali sono troppo grandi per essere installati sulle auto.

Continua a volare il Falcon 9 targato NASA

SpaceX continua a dimostrare la grande affidabilità dei propri razzi grazie al B1058. Nel 2021 l’azienda ha già eseguito sette lanci e ancora nessun primo stadio nuovo è stato lanciato. Il B1058 ha volato per la prima volta il 30 maggio 2020 con la missione Demo-2, motivo per il quale questo booster presenta sul fianco la scritta NASA. Successivamente SpaceX lo ha utilizzato per portare a termine molte missione, tutte differenti fra loro. Dal satellite sudcoreano ANASIS-2 alla CRS-21, con la prima Cargo Dragon di seconda generazione, passando poi per Transporter-1, la prima missione del programma Rideshare.

Il rientro del Falcon 9 B1058.
Il rientro del Falcon 9 B1058.

Starlink-20 inoltre, è il secondo lancio di questo booster per portare in orbita i satelliti di SpaceX, il primo fu Starlink-12. Il Falcon9 B1058, dopo aver portato orbita il secondo stadio con a bordo i 60 satelliti, è riuscito a ritornare senza problemi sulla chiatta Just Read The Instructions. Quindi rivedremo presto volare questo booster. Oltre al primo stadio del razzo, anche le due coperture sono riutilizzate. Una infatti è stata usata per proteggere i satelliti ANASIS-2 e SXM-7, mentre l’altra durante la missione Sentinel-6A. Infine, nel seguente video è ripreso il rilascio dei satelliti, avvenuto un’ora e cinque minuti dopo il lancio.

Deployment of 60 Starlink satellites confirmed pic.twitter.com/vltm8NijZC

— SpaceX (@SpaceX) March 11, 2021

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Parabola StarlinkSpaceXstarlinkStarlink in movimento

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink-14 partenza

La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

Agosto 11, 2022
static fire booster 7

Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

Agosto 10, 2022
Starlink-4.26

Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

Agosto 10, 2022
Il primo stadio dopo il rientro a terra. Credits: SpaceX

SpaceX chiude un nuovo round di finanziamento da 250 milioni. Raccolti 2 miliardi nel 2022

Agosto 8, 2022
Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

Agosto 11, 2022
Il lancio della sonda Danuri.

La sonda KPLO della Corea del Sud è in viaggio verso la Luna

Agosto 5, 2022
Next Post
BlackHole_withJet

Il più lungo getto di particelle in un buco nero dell'Universo primordiale

Il Lunga Marcia 7A mentre viene trasportato alla rampa di lancio. Credits: Xinhua News

Primo successo per il nuovo vettore cinese Lunga Marcia 7A

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.