• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Eseguito l’attracco fra MEV-2 e un satellite in orbita geostazionaria

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Aprile 14, 2021
in News, Space economy
Il satellite di Intelsat visto dal MEV-2

Il satellite di Intelsat visto dal MEV-2

Condividi su FacebookTweet

Northrop Grumman e Intelsat hanno completato con successo il docking della seconda Mission Extension Vehicle-2 (MEV-2). Si tratta di un traguardo importante per questo tipo di tecnologia, che conferma per la seconda volta la fattibilità dell’in orbit servicing. Il MEV-2 è infatti un veicolo di rifornimento e aggiornamento, che eseguendo il docking con un altro satellite, ne allunga la vita operativa, evitando che quel satellite diventi un rifiuto spaziale quando è ancora funzionante, ma senza propellente.

MEV-2 ha attraccato il satellite Intelsat 10-02 (IS-10-02) alle 19.34 (orario italiano) del 12 aprile. Questo satellite è attualmente usato per telecomunicazioni, in particolare per la televisione satellitare. Il 10-02 copre l’Europa, il medioriente, l’Africa del Nord e il Sud America.

MEV-2

Il satellite di Northrop Grumman è attraccato a quello di Intelsat in orbita geostazionaria, cioè a circa 36000 km dalla Terra. Anche per questo motivo si tratta di una manovra particolarmente delicata e innovativa. Si tratta infatti solamente della seconda volta che due satelliti  attraccano in questa particolare orbita. A questa quota si trovano molti satelliti di telecomunicazioni, di osservazione terrestre e di copertura internet. In orbita geostazionaria un satellite impiega infatti 24 ore per eseguire un’orbita, il che vuol dire che sorvola sempre la stessa zona del pianeta.

Quando, a febbraio 2020, venne eseguito il docking della missione MEV-1, i due satelliti vennero spostati su un orbita 400 km più alta, in modo che se si fossero scontrati, non avrebbero sporcato una zona più utile. Questa volta, durante MEV-2 il docking è avvenuto direttamente nell’orbita operativa del satellite di Intelsat. Già da marzo i due mezzi hanno eseguito approcci di avvicinamento per calibrare i vari sensori. Poi il docking è stato tentato per tutto Aprile.

Il satellite Intelsat visto dal MEV-2. Credits: Northrop Grumman
Il satellite Intelsat visto dal MEV-2 a 15 metri di distanza. Credits: Northrop Grumman

L’importanza dell’In Orbit Servicing

Il dispositivo di Northrop Grumman fornirà al satellite di Intelsat altri cinque anni di vita operativa. Al termine di questo periodo, la sua missione non sarà finita, dato che avrà la possibilità di raggiungere un altro satellite per fornire lo stesso servizio. Prolungare al massimo la vita dei satelliti è uno dei metodi con cui possiamo ridurre la produzione di rifiuti spaziali. Per l’orbita geostazionaria questo è ancora più importante.

Un satellite a questa quota non può infatti ritornare sulla Terra, bruciando in atmosfera. I satelliti dismessi sono per questo motivo spostati su un orbita di parcheggio, poco più alta o più bassa, a seconda dei casi. Allungare la vita operativa di questi satelliti vuol dire di conseguenza lanciare meno satelliti, con un risparmio per le aziende che li gestiscono e minor produzione di rifiuti.

Nei prossimi anni questa attività è destinata ad espandersi molto, non solo con il rifornimento di propellente, ma anche con satelliti che effettuano delle vere e proprie operazioni di riparazione di altri satelliti. Quando queste attività si faranno anche in orbita terrestre bassa, sarà allora una grande svolta per il problema della produzione di rifiuti spaziali. La maggior parte di questi, si creano infatti dopo la rottura di satelliti vecchi e non più inutilizzati. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: GEOIntelsatMEVNorthrop Grumman

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render del vettore Antares 330. Credits: Firefly

Northrop Grumman e Firefly aggiorneranno il vettore Antares con un nuovo primo stadio

Agosto 9, 2022
Il Mission Robotic Vehicle di Northrop Grumman partirà nel 2024 con un razzo di SpaceX

Il Mission Robotic Vehicle di Northrop Grumman partirà nel 2024 con un razzo di SpaceX

Febbraio 22, 2022
Spionaggio e controspionaggio in orbita geostazionaria

Spionaggio e controspionaggio in orbita geostazionaria

Gennaio 30, 2022
Una missione lunare per portare il primo serbatoio di Orbit Fab in orbita geostazionaria

Una missione lunare per portare il primo serbatoio di Orbit Fab in orbita geostazionaria

Settembre 30, 2021
Intelsat.

SpaceX e Arianespace lanceranno altri 7 satelliti per Intelsat

Settembre 18, 2020
OmegA

Northrop Grumman cancella definitivamente il lanciatore OmegA

Settembre 10, 2020
Next Post
Un render di Reliant, con due satelliti nella parte superiore, e due dispenser di cubesat ai lati. Credits: Exolaunch

Exolaunch annuncia "Reliant" una gamma di space tug "green"

Quattro delle immagini quadruplicate di quasar protagoniste del nuovo studio. Il punto sfocato al centro delle immagini è la galassia lente, la cui gravità divide la luce dal quasar dietro di essa in modo tale da produrre quattro immagini diverse. Credits: The GraL Collaboration

Trovati 12 quasar quadrupli moltiplicati da lenti cosmiche

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.