• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Completato il primo docking fra due satelliti geostazionari

Northrop Grumman ha fatto un pezzo di storia completando con successo il primo attracco per un'estensione di missione di un satellite in orbita geostazionaria

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Aprile 20, 2020
in News, Satelliti, Space economy
Render dei due satelliti in avvicinamento.

Render dei due satelliti in avvicinamento.

Condividi su FacebookTweet

E’ stato eseguito il primo attracco automatico fra due satelliti commerciali. Per la prima volta inoltre, ciò viene fatto in orbita geostazionaria. Questa è l’orbita in cui i satelliti sorvolano sempre lo stesso punto terrestre e si trova a 35790 km di altitudine. La missione di attracco progettata da Northrop Grumman Corporation e da SpaceLogistics LLC si chiama Mission Extension Vehicle-1 (MEV-1) e ha attraccato il satellite di telecomunicazioni Intelsat 901 (IS-901). In questo modo è stata realizzata la prima estensione di missione di un satellite in orbita geostazionaria.

MEV-1 è stato lanciato il 9 Ottobre 2019 e pochi giorni fa ha completato la prima fase della missione. Il satellite si è stabilito in un’orbita più alta di quella geosincrona, circa 130 Km in più. Il satellite di Intelsat ha prima sospeso la sua attività commerciale, trasferendo tutti i suoi clienti ad altri satelliti. Questo è stato fatto a Dicembre 2019. Dopodiché anche lui ha iniziato ad alzare la sua orbita per raggiungere MEV-1.

Attracco del MEV-1 al IS-901
Attracco del MEV-1 al IS-901. Fonte. 

Questo spostamento di orbita è stato eseguito anche per non compiere una manovra così rischiosa in un orbita trafficata e preziosa come quella geostazionaria.  Il 25 Febbraio alle ore 8:15 (orario italiano) i due satelliti hanno infine completato con successo la manovra di attracco. Ora verranno eseguite tutte le dovute misurazioni e controlli prima che MEV-1 si sposti insieme al satellite di telecomunicazioni nella sua orbita operativa verso la fine di Marzo.

Mike DeMarco, vicepresidente esecutivo e direttore dei servizi di Intelsat ha così commentato questo primo docking: “Siamo orgogliosi di fare la storia insieme a SpaceLogistics LLC e Northrop Grumman su questa rivoluzionaria pietra miliare nel settore spaziale”.

Dopo questo primo docking MEV-1 rimarrà attraccato al satellite di Intelsat per cinque anni. Dopo questi anni il satellite verrà spostato in un’orbita di smantellamento. A questo punto MEV-1 si staccherà e raggiungerà un altro satellite per fornire nuovamente il servizio di estensione di missione. Questo nuovo satellite è stato progettato per eseguire attracchi e disancoraggi multipli al fine di fornire oltre 15 anni di servizi aggiuntivi. Northrop Grumman ha in programma di lanciare entro la fine dell’anno il secondo satellite di questo tipo, MEV-2, già incaricato di fornire un servizio simile ad un satellite di Intelsat.

Questo tipo di satelliti rientrano in un piano più ampio delle due aziende che puntano a lanciare una vera e propria flotta di “meccanici in orbita”. Oltre al servizio di estensione di missione si punta a fornire cambiamenti di inclinazione, riparazioni, ispezione e assemblaggio di satelliti.

Tags: IS-901MEV-1Northrop Grumman CorporationsatellitesatellitiSpaceLogistics

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render di un satellite OneWeb. Credit: Airbus

Eutelsat e OneWeb annunciano la fusione in un nuovo colosso satellitare europeo

Luglio 26, 2022
Thales Skmisat

Thales Alenia e QinetiQ siglano un contratto con l’ESA per lo studio di satelliti in VLEO

Luglio 20, 2022
Un render del Terran R di Relativity Space.

Relativity lancerà i satelliti OneWeb di seconda generazione a partire dal 2025

Luglio 3, 2022
Foto di Capella Space che mostra il ponte sul fiume Pripyat al confine Nord dell'Ucraina con la Russia. Evidenziate sono le truppe russe durante una delle prime offensive a fine febbraio. Credits: Capella Space

Il mercato dei satelliti SAR attira nuovi importanti investimenti

Maggio 17, 2022
In Francia si rischia il ritiro delle licenze a Starlink. Altri 53 satelliti in orbita

In Francia si rischia il ritiro delle licenze a Starlink. Altri 53 satelliti in orbita

Aprile 21, 2022
teleporto di Maricà

Telespazio fornirà a OneWeb i servizi per un nuovo gateway satellitare in Brasile

Febbraio 20, 2022
Next Post
Tutto quello che dovete sapere su Starlink

Tutto quello che dovete sapere su Starlink

Da Boeing arrivano altri chiarimenti sui problemi di Starliner

Da Boeing arrivano altri chiarimenti sui problemi di Starliner

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.