• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

E’ possibile la formazione di un pianeta in orbita ad un buco nero!

Secondo un nuovo studio di alcuni astronomi e astrofisici giapponesi milioni di pianeti potrebbero formasi in orbita attorno ad un buco nero supermassiccio.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 6, 2020
in Approfondimento, Astronomia e astrofisica, Scienza
Il pianeta in orbita attorno a Gargantua in Interstellar
Condividi su FacebookTweet

Se pensiamo ad un pianeta in orbita vicino ad un buco nero la prima cosa a cui pensiamo è il pianeta di Interstellar. Il famoso pianeta-oceano dove Cooper e la squadra dell’Endurance atterrano si trova ad orbitare proprio attorno al buco nero Gargantua. L’esistenza di un pianeta nelle vicinanze di Gargantua era stata presa in considerazione con l’ipotesi che esso potesse ricevere abbastanza luce dal disco di accrescimento del buco nero. Questa luce avrebbe riscaldato sufficientemente il pianeta da permettergli di avere acqua liquida sulla sua superficie. La sopravvivenza e ancora di più l’abitabilità di un simile pianeta sono però state messe in dubbio molte volte dopo l’uscita del film.

La squadra di Interstellar
Brand, Cooper, Doyle e CASE approdano sul pianeta in orbita intorno a Gargantua nel film Interstellar

Secondo un nuovo studio di Hitoshi Yamaoka dell’osservatorio astronomico nazionale del Giappone almeno l’esistenza del pianeta sarebbe possibile.

Con le giuste condizioni i pianeti potrebbero formarsi anche in ambienti difficili come attorno ad un buco nero.

Queste le parole di Keiichi Wada, professore dell’università di Kagoshima che studia i nuclei galattici attivi. Questi sono oggetti estremamente luminosi, al centro di galassie come la Via Lattea. Questi nuclei galattici sono spesso alimentati proprio da buchi neri supermassicci.
Le attuali teorie per la formazione dei pianeti affermano che essi sono aggregati di polveri che formavano quello che si chiama “disco protoplanetario“. Questo disco è una distribuzione a bassa densità di materia in orbita attorno a giovani stelle.

La prima foto di un buco nero
La prima foto mai fatta ad un buco nero (Aprile 2019). Si tratta del buco nero al centro della galassia ellittica gigante M 87.

Secondo i risultati dei ricercatori giapponesi migliaia di pianeti con una massa 10 volte superiore a quella della Terra potrebbero formarsi a circa 10 anni luce da un buco nero. Alcuni buchi neri infatti posseggono una quantità di polvere in orbita intorno a loro pari a circa 100 000 volte la massa del sole. Questa potrebbe costituire una sorta di disco protoplanetario per la formazione di nuovi pianeti.

Un disco di questo tipo è infatti talmente denso che in alcune sue zone potrebbe fermare la radiazione proveniente dal disco di accrescimento del buco nero ed originare zone a bassa temperatura. I ricercatori giapponesi hanno allora applicato la teoria per la formazione di pianeti a questi particolari zone. Il risultato che hanno trovato è che qui dei pianeti potrebbero continuare a formarsi per centinaia di milioni di anni.

Attualmente non esistono tecniche astronomiche per osservare questi eventuali pianeti ma i ricercatori sono fiduciosi che questa scoperta aprirà nuove frontiere dell’astronomia.

L’articolo scientifico dei ricercatori giapponesi è visibile qui: Keiichi Wada, et al. Planet Formation around Super Massive Black Holes in the Active Galactic Nuclei. Astrophysical Journal.

Tags: buco nerodisco protoplanetariogargantuapianetisupermassiccio

Potrebbe interessarti anche questo:

Un getto sorprendentemente potente di un buco nero supermassiccio nel "mezzogiorno cosmico", a 11.6 miliardi di anni luce di distanza, in una rappresentazione artistica (sfondo) e da dati Chandra (in alto a destra). Credits: X-ray: NASA/CXC/CfA/J. Maithil et al.; Illustration: NASA/CXC/SAO/M. Weiss

Un getto di buco nero insolitamente potente, scoperto nel “mezzogiorno cosmico” con Chandra

Giugno 10, 2025
Rappresentazione artistica della stella PDS 70 e del suo disco protoplanetario. Credits: NASA, ESA, CSA, Joseph Olmsted (STScI)

Il James Webb ha osservato la nascita di esopianeti attorno a una giovane stella

Febbraio 14, 2025
Illustrazione artistica di una galassia nana rossa dell'Universo primordiale che ospita al suo centro un buco nero che si alimenta molto rapidamente. Credits: NOIRLab/NSF/AURA/J. da Silva/M. Zamani

Scoperto nell’Universo primordiale un buco nero che consuma materia troppo velocemente

Novembre 5, 2024
Immagine del telescopio spaziale Hubble della galassia M87, che mostra il getto lungo 3000 anni luce che fuoriesce dal buco nero centrale. Credits: NASA, ESA, A. Lessing (Stanford University), E. Baltz (Stanford University), M. Shara (AMNH), J. DePasquale (STScI)

Scoperto con Hubble un getto relativistico che sembra favorire le eruzioni stellari

Settembre 27, 2024
Sagittarius A*

Trovata una spiegazione all’emissione di raggi X nell’ambiente attorno ai buchi neri

Agosto 23, 2024
Illustrazione artistica di un'ipotetica coppia binaria che termina con la nana bianca che esplode in una supernova (sinistra), che fa volare la sua stella subnana L attraverso la Via Lattea (destra). Credits: WM Keck Observatory/Adam Makarenko

La storia di CWISE J1249, un oggetto iperveloce scoperto grazie alla Citizen Science

Agosto 19, 2024
Per favore effettua il Login per commentare
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi