• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

E’ possibile la formazione di un pianeta in orbita ad un buco nero!

Secondo un nuovo studio di alcuni astronomi e astrofisici giapponesi milioni di pianeti potrebbero formasi in orbita attorno ad un buco nero supermassiccio.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 6, 2020
in Approfondimento, Astronomia e astrofisica, Scienza
Il pianeta in orbita attorno a Gargantua in Interstellar
Condividi su FacebookTweet

Se pensiamo ad un pianeta in orbita vicino ad un buco nero la prima cosa a cui pensiamo è il pianeta di Interstellar. Il famoso pianeta-oceano dove Cooper e la squadra dell’Endurance atterrano si trova ad orbitare proprio attorno al buco nero Gargantua. L’esistenza di un pianeta nelle vicinanze di Gargantua era stata presa in considerazione con l’ipotesi che esso potesse ricevere abbastanza luce dal disco di accrescimento del buco nero. Questa luce avrebbe riscaldato sufficientemente il pianeta da permettergli di avere acqua liquida sulla sua superficie. La sopravvivenza e ancora di più l’abitabilità di un simile pianeta sono però state messe in dubbio molte volte dopo l’uscita del film.

La squadra di Interstellar
Brand, Cooper, Doyle e CASE approdano sul pianeta in orbita intorno a Gargantua nel film Interstellar

Secondo un nuovo studio di Hitoshi Yamaoka dell’osservatorio astronomico nazionale del Giappone almeno l’esistenza del pianeta sarebbe possibile.

Con le giuste condizioni i pianeti potrebbero formarsi anche in ambienti difficili come attorno ad un buco nero.

Queste le parole di Keiichi Wada, professore dell’università di Kagoshima che studia i nuclei galattici attivi. Questi sono oggetti estremamente luminosi, al centro di galassie come la Via Lattea. Questi nuclei galattici sono spesso alimentati proprio da buchi neri supermassicci.
Le attuali teorie per la formazione dei pianeti affermano che essi sono aggregati di polveri che formavano quello che si chiama “disco protoplanetario“. Questo disco è una distribuzione a bassa densità di materia in orbita attorno a giovani stelle.

La prima foto di un buco nero
La prima foto mai fatta ad un buco nero (Aprile 2019). Si tratta del buco nero al centro della galassia ellittica gigante M 87.

Secondo i risultati dei ricercatori giapponesi migliaia di pianeti con una massa 10 volte superiore a quella della Terra potrebbero formarsi a circa 10 anni luce da un buco nero. Alcuni buchi neri infatti posseggono una quantità di polvere in orbita intorno a loro pari a circa 100 000 volte la massa del sole. Questa potrebbe costituire una sorta di disco protoplanetario per la formazione di nuovi pianeti.

Un disco di questo tipo è infatti talmente denso che in alcune sue zone potrebbe fermare la radiazione proveniente dal disco di accrescimento del buco nero ed originare zone a bassa temperatura. I ricercatori giapponesi hanno allora applicato la teoria per la formazione di pianeti a questi particolari zone. Il risultato che hanno trovato è che qui dei pianeti potrebbero continuare a formarsi per centinaia di milioni di anni.

Attualmente non esistono tecniche astronomiche per osservare questi eventuali pianeti ma i ricercatori sono fiduciosi che questa scoperta aprirà nuove frontiere dell’astronomia.

L’articolo scientifico dei ricercatori giapponesi è visibile qui: Keiichi Wada, et al. Planet Formation around Super Massive Black Holes in the Active Galactic Nuclei. Astrophysical Journal.

Tags: buco nerodisco protoplanetariogargantuapianetisupermassiccio

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica del disco protoplanetario che circonda la stella PDS 70. Qui il Webb ha trovato tracce d'acqua. Credits: MPIA

Trovata dell’acqua in un disco protoplanetario dove si stanno formando nuovi pianeti

Luglio 24, 2023
Centro Via Lattea nei raggi X

Secondo IXPE, il buco nero centrale della Via Lattea si è svegliato 200 anni fa

Giugno 28, 2023
OJ287

Rivelato il buco nero supermassiccio secondario in un noto sistema binario

Giugno 10, 2023
Spettro di J160532

Il James Webb ha trovato il benzene in un disco di formazione planetaria

Maggio 11, 2023
Fomalhaut

Il James Webb ha trovato vaste cinture di asteroidi attorno alla stella Fomalhaut

Maggio 9, 2023
Dischi di TW Hydrae

Dischi concentrici che formano pianeti attorno a una giovane stella

Maggio 5, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?