• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator
ANNUNCIO

Scoperte nuove perdite sul modulo Zvezda della Stazione Spaziale Internazionale

Continuano i tentativi di isolare e riparare le fratture nel modulo Zvezda, ma intanto emergono nuove crepe. La situazione rimane stabile, ma desta non poche preoccupazioni.

Giuseppe Sicolo di Giuseppe Sicolo
Marzo 14, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, ISS, News
Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov al lavoro sul modulo Zarya. All'estrema destra si trova la capsula cargo Progress MS-14 attraccata al modulo Zvezda. Al centro il modulo Poisk, da cui sono usciti i cosmonauti.

Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov al lavoro sul modulo Zarya. All'estrema destra si trova la capsula cargo Progress MS-14 attraccata al modulo Zvezda. Al centro il modulo Poisk, da cui sono usciti i cosmonauti.

Condividi su FacebookTweet

La storia delle perdite a bordo della ISS sembra non volersi concludere mai. È passato più di un anno dalla scoperta della prima crepa e ancora l’epilogo della vicenda sembra essere lontano. Il rilascio di aria incontrollato dal modulo Zvezda sta provocando ancora molti grattacapi agli ingegneri a terra e agli astronauti a bordo. A causa delle perdite, che equivalgono a un foro con un diametro di 0.2 mm, la pressione dell’aria nella stazione scende di 5.3 millibar al giorno, comunque lontano dai valori di emergenza di 6.7 millibar al minuto. Per compensare la perdita, la ISS deve essere regolarmente pressurizzata con aria, azoto e ossigeno. Tuttavia, i serbatoi di riserva stanno iniziando lentamente a svuotarsi rendendo obbligatorio un rifornimento da Terra.

Attualmente a bordo della ISS vi sono i cosmonauti Sergei Ryzhikov, Sergey Kud-Sverchkov , gli americani Kathleen Rubins , Michael Hopkins , Victor Glover e Shannon Walker, e il giapponese Soichi Noguchi.

Le puntate precedenti

Riassumiamo molto brevemente la storia di questo inconveniente. Una piccola perdita d’aria sulla ISS è stata registrata a settembre 2019. Nell’ottobre 2020 gli astronauti hanno scoperto una fessura lunga 4.5 centimetri nella camera intermedia del modulo Zvezda. Questa successivamente è stata riparata, anche se in maniera temporanea. Si è poi provato a adottare una soluzione “definitiva” mediante l’applicazione di un cerotto in gomma ed alluminio. Tale rimedio, se pur promettente, non ha affatto risolto il problema. Zvezda continua a perdere aria.

ANNUNCIO

Il 19 dicembre da alcune comunicazioni tra l’equipaggio a bordo della ISS e il controllo a Terra è emersa la presenza di una nuova perdita nel modulo Zvezda. Il cosmonauta Sergei Ryzhikov, che si trovava sulla ISS, ha notato che dell’aria stava uscendo dalla camera di transizione del modulo.

Uno schema del modulo Zvezda, dove si trovano le perdite d'aria sulla ISS.
Uno schema del modulo Zvezda, dove si trovano le perdite d’aria sulla ISS.

Gli eventi più recenti

Per cercare una soluzione definitiva al problema, si è deciso di fornire agli astronauti un nuovo dispositivo per le ricerche. A bordo della capsula di rifornimento Progress MS-16, arrivata alla ISS il 17 febbraio, vi erano un microscopio ad altissima precisione e alcuni materiali per le riparazioni. Si è provato ad utilizzare lo strumento il 20 febbraio, ma il tentativo non è andato a buon fine, i motivi rimangono sconosciuti. Il controllo missione ha chiesto agli astronauti di inviare delle immagini del dispositivo per capire quali fossero i problemi insorti. Solo martedì l’equipaggio è riuscito a fare una serie di buoni scatti utilizzando il microscopio, questi ultimi sono tuttora allo studio di un’intera squadra di specialisti.

Mercoledì scorso l’equipaggio è stato in grado di stabilire la posizione preliminare della seconda perdita. Gli astronauti hanno dovuto coprire questo foro con pellicole di plastica per assicurarsi che la perdita d’aria fosse localizzata in quella zona. Tuttavia, Ryzhikov ha affermato che vi sono stati problemi durante l’applicazione dei film e che non era ancora possibile incollarli su un certo numero di superfici.

Il 23 febbraio è stato disattivato il sistema di alimentazione dell’ossigeno SKV-1 per facilitare la ricerca delle fughe d’aria.

Stando a quanto riferisce il report Nasa sulle attività degli astronauti nella giornata di ieri (24 febbraio) l’equipaggio ha completato diverse attività per caratterizzare la prima frattura nota nello scafo del modulo Zvezda. Gli astronauti hanno rimosso la toppa flessibile ed eseguito un’ispezione visiva con lenti d’ingrandimento e confermando la presenza di una perdita. Hanno poi raccolto i dati della crepa usando l’Array Ultrasonic Leak Detector (AULD), il microscopio scalare e l’Eddy Current Device. Successivamente, l’equipaggio ha segnato i bordi della frattura, creato una replica della frattura e poi ha sigillato nuovamente la frattura con la toppa flessibile in gomma e alluminio.

Spiacevoli sorprese e qualche speranza

Stando a quanto emerge dalle comunicazioni tra il Mission Control Center e gli astronauti a bordo della ISS il totale delle fratture presenti potrebbe ammontare almeno a 6. Dall’inizio di questa vicenda molte di esse sono state localizzate e sono sotto osservazione. Gli astronauti hanno infatti applicato delle “cupole” (film in plastica in grado di rilevare la presenza di una perdita)in diverse zone dello scafo. Nei prossimi giorni saranno noti gli esiti di queste ulteriori indagini, ma la tensione sembra essere molto alta. Ancora una volta però la situazione sembra essere sotto controllo.

“Domani faremo un esame della fessura numero tre, accanto alla docking station. E venerdì, un esame delle tre fessure su cui avete installato le cupole”. Così è stato riferito al cosmonauta Sergei Ryzhikov dal Centro di controllo della missione della regione di Mosca.

Le buone notizie sembrano invece arrivare dalla prima crepa. La fessura che ha dato inizio a questa interminabile vicenda sta per essere definitivamente riparata. Sembra infatti che nella prossima settimana gli inquilini della ISS impiegheranno i materiali arrivati a bordo della Progress MS-16 per chiudere una volta per tutto il foro a bordo del modulo Zvezda.

ANNUNCIO
Zvezda Perdita
Una vista dal basso del modulo Zvezda

Un terribile incubo

Abbiamo seguito con apprensione le vicende legate a queste perdite. Quello che sembrava essere un “brutto sogno” per la Stazione Spaziale Internazionale si è trasformato prima in un incubo ed ora sta assumendo i contorni di una cruda, terribile e per certi versi triste realtà. Il modulo Zvezda, enorme patrimonio scientifico della ISS, sta mostrando sempre di più i segni della sua vecchiaia, donando a questa vicenda un velo di malinconia.

Si riuscirà finalmente a porre la parola fine a questa storia? Noi non sappiamo dirvelo. Di sicuro continueremo a seguirne le evoluzioni con la speranza che presto, questo terribile incubo finisca.

Aggiornamento 25 febbraio

Il 25 febbraio il cosmonauta Sergei Ryzhikov ha svolto un’analisi approfondita della “fessura numero 3” a bordo del modulo Zvezda. Nelle indagini Ryzhikov ha utilizzato il microscopio scalare e un rilevatore di difetti a correnti parassite. La fessura è localizzata nella camera intermedia del modulo vicino alla stazione di attracco ed è sotto osservazione da diverso tempo. I risultati delle analisi sono incoraggianti: non si tratta di una crepa! Non vi sono infatti segni di perdite d’aria. Il cosmonauta ha poi proceduto a una riparazione temporanea della fessura.

Aggiornamento 1 marzo

Venerdì sera, i cosmonauti russi hanno chiuso il portello della camera intermedia per verificare l’entità della perdita d’aria. Le misurazioni sono avvenute a intervalli di 4 ore. Nel week-end la pressione è passata da 0,973 bar sino a 0.619 bar segnalando la possibile presenza di ulteriori micro-lacerazioni nel modulo.

Vi sono però anche delle buone notizie. Stando a quanto emerge dalle comunicazioni tra gli astronauti a bordo della ISS e il controllo missione sono iniziate oggi le attività di riparazione della prima crepa nello scafo del modulo Zvedza. La fessura sembra a sua volta essere composta di due micro-fori. Le riparazioni dovrebbero durare all’incirca 5 giorni.

Ecco un piccolo programma day-by-day del processo di riparazione:

  • Lunedì, Sergei Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov hanno preparato la fessura per il processo di perforazione. Proteggendosi con respiratori e guanti, hanno applicato il sigillante Anaterm alla crepa che è stata poi coperta il posto con gommapiuma ed un nastro isolante.
  • Martedì sarà applicato uno strato di un altro sigillante (adatto per saldare a freddo) e si segneranno i punti per la successiva perforazione
  • Mercoledì avrà luogo la perforazione del primo foro, per il secondo si dovrà aspettare giovedì. Entrambi i fori saranno sigillati con mastice e film temporanei di fluoroplastica e colla. Più tardi, le pellicole saranno rimosse, le superfici saranno levigate e pulite con salviette imbevute di alcol  e sarà applicato un secondo strato di sigillante.
  • Venerdì verrà applicato un terzo strato di sigillante sulla crepa e verrà messa la toppa finale.

Sarà una settimana impegnativa per i cosmonauti a bordo della ISS, non ci resta che augurarci che tutto vada per il meglio.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ISSNasaPerdita d'ariaRoscosmos

Potrebbe interessarti anche questo:

Rientro capsula OSIRIS-REx

Il rientro di OSIRIS-REx non è andato esattamente come previsto

Dicembre 6, 2023
Dragonfly su Titano

La missione Dragonfly verso Titano è posticipata al 2028

Dicembre 4, 2023
Smallsats SunRISE

Pronti i sei mini-satelliti per la missione SunRISE: studieranno la fisica del Sole

Dicembre 3, 2023
Un render dei due Photon della missione ESCAPADE in orbita marziana. Credits: Rocket Lab.

Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023
La tuta SFS2 di Spacewear. A destra il logo dell'esperimento che verrà svolto sulla ISS.

Spacewear ha presentato la tuta SFS2 che userà l’astronauta Villadei sulla ISS

Novembre 22, 2023

I più letti

  • 10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gateway to Mars: i primi dettagli del futuro di Starbase. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rientro di OSIRIS-REx non è andato esattamente come previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia che Avio ha perso due serbatoi del Vega?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Cronache dal JW - dicembre

Tra stelle neonate e pianeti in formazione. Cronache dal James Webb

Dicembre 4, 2023
STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?