• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result
AstroSpace

Scoperte nuove perdite sul modulo Zvezda della Stazione Spaziale Internazionale

Continuano i tentativi di isolare e riparare le fratture nel modulo Zvezda, ma intanto emergono nuove crepe. La situazione rimane stabile, ma desta non poche preoccupazioni.

Giuseppe Sicolo by Giuseppe Sicolo
Marzo 14, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, ISS, News
Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov al lavoro sul modulo Zarya. All'estrema destra si trova la capsula cargo Progress MS-14 attraccata al modulo Zvezda. Al centro il modulo Poisk, da cui sono usciti i cosmonauti.

Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov al lavoro sul modulo Zarya. All'estrema destra si trova la capsula cargo Progress MS-14 attraccata al modulo Zvezda. Al centro il modulo Poisk, da cui sono usciti i cosmonauti.

Condividi su FacebookTweet

La storia delle perdite a bordo della ISS sembra non volersi concludere mai. È passato più di un anno dalla scoperta della prima crepa e ancora l’epilogo della vicenda sembra essere lontano. Il rilascio di aria incontrollato dal modulo Zvezda sta provocando ancora molti grattacapi agli ingegneri a terra e agli astronauti a bordo. A causa delle perdite, che equivalgono a un foro con un diametro di 0.2 mm, la pressione dell’aria nella stazione scende di 5.3 millibar al giorno, comunque lontano dai valori di emergenza di 6.7 millibar al minuto. Per compensare la perdita, la ISS deve essere regolarmente pressurizzata con aria, azoto e ossigeno. Tuttavia, i serbatoi di riserva stanno iniziando lentamente a svuotarsi rendendo obbligatorio un rifornimento da Terra.

Attualmente a bordo della ISS vi sono i cosmonauti Sergei Ryzhikov, Sergey Kud-Sverchkov , gli americani Kathleen Rubins , Michael Hopkins , Victor Glover e Shannon Walker, e il giapponese Soichi Noguchi.

Le puntate precedenti

Riassumiamo molto brevemente la storia di questo inconveniente. Una piccola perdita d’aria sulla ISS è stata registrata a settembre 2019. Nell’ottobre 2020 gli astronauti hanno scoperto una fessura lunga 4.5 centimetri nella camera intermedia del modulo Zvezda. Questa successivamente è stata riparata, anche se in maniera temporanea. Si è poi provato a adottare una soluzione “definitiva” mediante l’applicazione di un cerotto in gomma ed alluminio. Tale rimedio, se pur promettente, non ha affatto risolto il problema. Zvezda continua a perdere aria.

Il 19 dicembre da alcune comunicazioni tra l’equipaggio a bordo della ISS e il controllo a Terra è emersa la presenza di una nuova perdita nel modulo Zvezda. Il cosmonauta Sergei Ryzhikov, che si trovava sulla ISS, ha notato che dell’aria stava uscendo dalla camera di transizione del modulo.

Uno schema del modulo Zvezda, dove si trovano le perdite d'aria sulla ISS.
Uno schema del modulo Zvezda, dove si trovano le perdite d’aria sulla ISS.

Gli eventi più recenti

Per cercare una soluzione definitiva al problema, si è deciso di fornire agli astronauti un nuovo dispositivo per le ricerche. A bordo della capsula di rifornimento Progress MS-16, arrivata alla ISS il 17 febbraio, vi erano un microscopio ad altissima precisione e alcuni materiali per le riparazioni. Si è provato ad utilizzare lo strumento il 20 febbraio, ma il tentativo non è andato a buon fine, i motivi rimangono sconosciuti. Il controllo missione ha chiesto agli astronauti di inviare delle immagini del dispositivo per capire quali fossero i problemi insorti. Solo martedì l’equipaggio è riuscito a fare una serie di buoni scatti utilizzando il microscopio, questi ultimi sono tuttora allo studio di un’intera squadra di specialisti.

Mercoledì scorso l’equipaggio è stato in grado di stabilire la posizione preliminare della seconda perdita. Gli astronauti hanno dovuto coprire questo foro con pellicole di plastica per assicurarsi che la perdita d’aria fosse localizzata in quella zona. Tuttavia, Ryzhikov ha affermato che vi sono stati problemi durante l’applicazione dei film e che non era ancora possibile incollarli su un certo numero di superfici.

Il 23 febbraio è stato disattivato il sistema di alimentazione dell’ossigeno SKV-1 per facilitare la ricerca delle fughe d’aria.

Stando a quanto riferisce il report Nasa sulle attività degli astronauti nella giornata di ieri (24 febbraio) l’equipaggio ha completato diverse attività per caratterizzare la prima frattura nota nello scafo del modulo Zvezda. Gli astronauti hanno rimosso la toppa flessibile ed eseguito un’ispezione visiva con lenti d’ingrandimento e confermando la presenza di una perdita. Hanno poi raccolto i dati della crepa usando l’Array Ultrasonic Leak Detector (AULD), il microscopio scalare e l’Eddy Current Device. Successivamente, l’equipaggio ha segnato i bordi della frattura, creato una replica della frattura e poi ha sigillato nuovamente la frattura con la toppa flessibile in gomma e alluminio.

Spiacevoli sorprese e qualche speranza

Stando a quanto emerge dalle comunicazioni tra il Mission Control Center e gli astronauti a bordo della ISS il totale delle fratture presenti potrebbe ammontare almeno a 6. Dall’inizio di questa vicenda molte di esse sono state localizzate e sono sotto osservazione. Gli astronauti hanno infatti applicato delle “cupole” (film in plastica in grado di rilevare la presenza di una perdita)in diverse zone dello scafo. Nei prossimi giorni saranno noti gli esiti di queste ulteriori indagini, ma la tensione sembra essere molto alta. Ancora una volta però la situazione sembra essere sotto controllo.

“Domani faremo un esame della fessura numero tre, accanto alla docking station. E venerdì, un esame delle tre fessure su cui avete installato le cupole”. Così è stato riferito al cosmonauta Sergei Ryzhikov dal Centro di controllo della missione della regione di Mosca.

Le buone notizie sembrano invece arrivare dalla prima crepa. La fessura che ha dato inizio a questa interminabile vicenda sta per essere definitivamente riparata. Sembra infatti che nella prossima settimana gli inquilini della ISS impiegheranno i materiali arrivati a bordo della Progress MS-16 per chiudere una volta per tutto il foro a bordo del modulo Zvezda.

Zvezda Perdita
Una vista dal basso del modulo Zvezda

Un terribile incubo

Abbiamo seguito con apprensione le vicende legate a queste perdite. Quello che sembrava essere un “brutto sogno” per la Stazione Spaziale Internazionale si è trasformato prima in un incubo ed ora sta assumendo i contorni di una cruda, terribile e per certi versi triste realtà. Il modulo Zvezda, enorme patrimonio scientifico della ISS, sta mostrando sempre di più i segni della sua vecchiaia, donando a questa vicenda un velo di malinconia.

Si riuscirà finalmente a porre la parola fine a questa storia? Noi non sappiamo dirvelo. Di sicuro continueremo a seguirne le evoluzioni con la speranza che presto, questo terribile incubo finisca.

Aggiornamento 25 febbraio

Il 25 febbraio il cosmonauta Sergei Ryzhikov ha svolto un’analisi approfondita della “fessura numero 3” a bordo del modulo Zvezda. Nelle indagini Ryzhikov ha utilizzato il microscopio scalare e un rilevatore di difetti a correnti parassite. La fessura è localizzata nella camera intermedia del modulo vicino alla stazione di attracco ed è sotto osservazione da diverso tempo. I risultati delle analisi sono incoraggianti: non si tratta di una crepa! Non vi sono infatti segni di perdite d’aria. Il cosmonauta ha poi proceduto a una riparazione temporanea della fessura.

Aggiornamento 1 marzo

Venerdì sera, i cosmonauti russi hanno chiuso il portello della camera intermedia per verificare l’entità della perdita d’aria. Le misurazioni sono avvenute a intervalli di 4 ore. Nel week-end la pressione è passata da 0,973 bar sino a 0.619 bar segnalando la possibile presenza di ulteriori micro-lacerazioni nel modulo.

Vi sono però anche delle buone notizie. Stando a quanto emerge dalle comunicazioni tra gli astronauti a bordo della ISS e il controllo missione sono iniziate oggi le attività di riparazione della prima crepa nello scafo del modulo Zvedza. La fessura sembra a sua volta essere composta di due micro-fori. Le riparazioni dovrebbero durare all’incirca 5 giorni.

Ecco un piccolo programma day-by-day del processo di riparazione:

  • Lunedì, Sergei Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov hanno preparato la fessura per il processo di perforazione. Proteggendosi con respiratori e guanti, hanno applicato il sigillante Anaterm alla crepa che è stata poi coperta il posto con gommapiuma ed un nastro isolante.
  • Martedì sarà applicato uno strato di un altro sigillante (adatto per saldare a freddo) e si segneranno i punti per la successiva perforazione
  • Mercoledì avrà luogo la perforazione del primo foro, per il secondo si dovrà aspettare giovedì. Entrambi i fori saranno sigillati con mastice e film temporanei di fluoroplastica e colla. Più tardi, le pellicole saranno rimosse, le superfici saranno levigate e pulite con salviette imbevute di alcol  e sarà applicato un secondo strato di sigillante.
  • Venerdì verrà applicato un terzo strato di sigillante sulla crepa e verrà messa la toppa finale.

Sarà una settimana impegnativa per i cosmonauti a bordo della ISS, non ci resta che augurarci che tutto vada per il meglio.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ISSNasaPerdita d'ariaRoscosmos

Potrebbe interessarti anche questo:

SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

Aprile 16, 2021
La città di Las Vegas osservata dallo spazio a 35 anni di differenza. Credits: Google Timelapse.

Con Timelapse di Google Earth vediamo 40 anni di cambiamenti dallo spazio

Aprile 16, 2021
Launch team

NASA annuncia un nuovo Launch Control System per Artemis I

Aprile 11, 2021
Clouds

Perseverance rilascia il primo bollettino meteo dal pianeta rosso

Aprile 9, 2021
Marte fotografato dall'orbiter di Tianwen-1.

La NASA scambia informazioni con la Cina per le orbite di Tianwen-1

Aprile 8, 2021
Gli astronauti della missione Expedition 64 attualmente (4 aprile) a bordo della ISS. Da sinistra: Kathleen Rubins, Victor Glover, Soichi Noguchi, Sergej Ryžikov, Mike Hopkins, Shannon Walker e Sergej Kud’-Sverčkov. Credits: NASA

Un mese di partenze ed arrivi sulla Stazione Spaziale Internazionale

Aprile 4, 2021
Next Post
Il pathfinder dell'enorme New Glenn mostrato oggi da Blue Origin.

Blue Origin rinvia ancora il primo volo del New Glenn a fine 2022

Un render grafico che mostra le diverse dimensioni previste per il Terran 1 (a sinistra) e il Terran R (a destra). Credits: Relativity Space.

Relativity Space costruirà un vettore completamente riutilizzabile, il Terran R

Gli articoli più letti questa settimana

  • La città di Las Vegas osservata dallo spazio a 35 anni di differenza. Credits: Google Timelapse.

    Con Timelapse di Google Earth vediamo 40 anni di cambiamenti dallo spazio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Arthur Schwaniger, il fisico che salvò la missione Apollo 13

    211 shares
    Share 211 Tweet 0
  • Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il primo volo di Ingenuity: quando e cosa succederà?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

NASA annuncia i partner per lo sviluppo di nuove tecnologie per la Luna e Marte

La nascita del Programma Artemis. Una storia lunga e travagliata

Marzo 26, 2021
Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Aprile 18, 2021
Un modellino della capsula HTV-X durante l'Hanami, la festa in cui si assiste alla fioritura del ciliegio. Credits: JAXA.

Il Giappone si prepara a tornare sulla ISS con HTV-X – Spazio d’Oriente

Aprile 2, 2021
Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Aprile 6, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.