• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Nuova perdita d’aria sulla ISS! Intanto, il robot Fedor potrebbe essere il “colpevole” della precedente

Proseguono le indagini per determinare la causa della crepa nel modulo Zvezda. Nel frattempo, Fedor è stato iscritto nel registro degli indagati.

Giuseppe Sicolo by Giuseppe Sicolo
Dicembre 24, 2020
in Agenzie Spaziali, ISS, News
Il robot russo Fedor a bordo della ISS nel 2019. Credits: Roscosmos.

Il robot russo Fedor a bordo della ISS nel 2019. Credits: Roscosmos.

Condividi su FacebookTweet

Durante quest’anno abbiamo seguito con apprensione le vicende legate alle perdite d’aria a bordo della ISS. Abbiamo assistito all’evoluzione delle ricerche e alla sperimentazione di soluzioni anche alquanto fantasiose. Mentre proseguono i tentativi di arginare questi problemi, inizia a restringersi il campo attorno alle cause che li hanno generati. Spunta, inoltre, un’altra perdita d’aria e stavolta si alza il livello di allerta (se pure la situazione rimane sotto controllo).

La storia e gli sviluppi

Per onore di cronaca ripercorriamo molto brevemente la storia di questo inconveniente. Una piccola perdita d’aria sulla ISS è stata registrata a settembre 2019. Nell’ottobre 2020 è stata poi scoperta una fessura lunga 4,5 centimetri nella camera intermedia del modulo Zvezda e successivamente riparata temporaneamente. Si è poi provato ad adottare una soluzione “definitiva” mediante l’applicazione di un cerotto in gomma ed alluminio. Tale rimedio, se pur promettente, non ha affatto risolto il problema. Zvezda continua a perdere pressione, se pur a ritmi non preoccupanti per il normale svolgimento delle attività a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Intanto sono partite le ricerche sulla possibile causa dei danni al modulo russo. Sono state seguite più strade considerando anche l’età “avanzata” del modulo e della stazione stessa. Tuttavia, a dicembre, il direttore esecutivo per i programmi con equipaggio di Roscosmos, Sergei Krikalev, ha dichiarato che alcune cause sono state escluse. Gli esperti ritengono improbabile che appaia una crepa a causa dell’affaticamento del metallo o delle correzioni dell’orbita della stazione utilizzando i motori del modulo. Nei giorni successivi sono infine apparsi nuovi scenari legati a quanto avvenuto nello scarico e carico del robot antropomorfo Fedor da parte dei cosmonauti nel 2019.

Zvezda Perdita
Una vista dal basso del modulo Zvezda

Tutta colpa di Fedor

Khokhlov ha ricordato che l’aggancio automatico della Soyuz MS-14 con il robot al modulo Poisk non è avvenuto perché uno dei cavi del sistema rendezvous Kurs non era collegato correttamente alla ISS.

“Attraverso la camera intermedia nell’agosto-settembre 2019, i cosmonauti hanno spostato il robot antropomorfo Fyodor dalla navicella Soyuz MS-14 alla stazione e poi viceversa. Il percorso di trasferimento del robot non era pianificato, poiché la navicella doveva originariamente attraccare al modulo di ricerca, e non al modulo Zvezda” ha detto Khokhlov. “Di conseguenza, la nave ha dovuto attraccare al modulo Zvezda e quindi si è dovuto trascinare il robot Fedor attraverso una stretta camera intermedia”, ha spiegato l’esperto.

Il primo robot antropomorfo russo “Fedor” è stato consegnato alla stazione nell’agosto 2019. Poi è stato reinserito nella Soyuz MS-14 a settembre, dopo aver sperimentato con esso alcune procedure a bordo della ISS. Sulla stessa navicella spaziale, è tornato infine a Terra. Quindi la presenza di una crepa nello scafo potrebbe essere imputabile ad un movimento incauto dell’androide nelle fasi di trasporto.

Il robot Fedor all'interno della capsula Soyuz.
Il robot Fedor all’interno della capsula Soyuz.

Trovata una nuova perdita

Sembra uno scherzo del destino, ma nella giornata di sabato 19 dicembre da alcune comunicazioni tra l’equipaggio a bordo della ISS e il controllo a Terra è emersa la presenza di una nuova perdita nel modulo Zvezda. Il cosmonauta Sergei Ryzhikov, che si trova sulla ISS, ha notato che dell’aria sta uscendo dalla camera di transizione del modulo. La perdita questa volta sembra stare suscitando più di qualche preoccupazione. Uno specialista del MCC (Mission Control Center) ha sottolineato che le riserve di gas per sostituire la perdita d’aria si stanno esaurendo. “Dovremo risolvere questo problema nel prossimo futuro”, ha sottolineato, spiegando che se si chiude la camera di transizione si rischia di perdere tutte le ricerche che i cosmonauti russi hanno già svolto.

La situazione è però sotto controllo, almeno da quanto riferiscono gli addetti ai lavori. Il cosmonauta russo Pavel Vinogradov, infatti, non considera critica la situazione con la scoperta di una nuova fuga d’aria sulla ISS. “Non ci sono problemi a bordo, il lavoro normale è in corso” riferisce.

ISS perdita Zvezda
Il modulo di servizio e portello di accesso a Zveda dove si trova la precedente perdita. Credits: SpaceShuttleAlmanac.

Un anno che perde

Possiamo dire con sicurezza che per la Terra e tutto ciò che si trova entro un raggio di almeno 408 km il 2020 non sarà ricordato come un anno particolarmente felice. Problemi, anche abbastanza importanti, si sono avuti anche nell’avamposto umano nello spazio durante tutto l’anno mettendo a dura prova astronauti e controllo missione. Qualche giorno fa, a bordo del modulo russo Zvezda si è anche guastato il generatore d’ossigeno Elektron-M. A quanto pare questo sistema si è spento a causa della bassa pressione al suo interno e ora i tecnici e gli astronauti a bordo non sono più in grado di accenderlo. 

A bordo del modulo Unity si è invece guastata una linea di alimentazione elettrica su uno degli otto canali che alimenta la sezione internazionale. Sembra che l’alimentazione si sia ridotta di un terzo. Sono stati spenti il sistema di comunicazione ad alta velocità con la Terra e uno dei quattro giroscopi che controlla l’orientazione della ISS, oltre al rivelatore di fumo a bordo del modulo Unity. Non rimane che l’auspicio che il 2021 sia migliore e che i molti (forse troppi) problemi che affliggono la ISS trovino finalmente una soluzione.

Aggiornamento 23/12/20:

Il comandante della Stazione Spaziale Internazionale, Sergei Ryzhikov, ha detto al Mission Control Center vicino a Mosca che la pressione sulla ISS, che in precedenza era diminuita a causa di una perdita d’aria, si è stabilizzata.

“La pressione è stabile – 727,5 (millimetri di mercurio)”, ha detto allo specialista del centro. Domenica mattina la pressione era di 730,5 millimetri di mercurio e lunedì mattina – 728,5.

Dalle conversazioni è emerso che da lunedì Ryzhikov stava lavorando nella camera intermedia “che perde” del modulo Zvezda per sigillare il luogo vicino alla giuntura e alla tubazione del sistema di controllo termico.

Vi sono inoltre aggiornamenti sulle riparazioni del modulo. Secondo Yuri Gidzenko, vicedirettore di volo del segmento russo della ISS, uno speciale kit di riparazione verrà consegnato alla stazione dal veicolo cargo Progress MS-16 a febbraio per la sigillatura finale della camera intermedia.

 

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste.

Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: FedorISSPerdita d'aria

Potrebbe interessarti anche questo:

L'equipaggio della missione Ax-1. Da sinistra: Michael Lopez-Alegria; Mark Pathy; Larry Connor e Eytan Stibbe. Credits: Axiom Space.

Axiom Space ha scelto i suoi primi quattro turisti spaziali

Gennaio 26, 2021
Starline capsule

Completati gli aggiornamenti al software di Starliner. Volo di prova a Marzo

Gennaio 22, 2021
Render grafico dei nuovi pannelli solari come saranno posizionati davanti ai precedenti. Credits: NASA.

Sono pronti i nuovi pannelli solari della Stazione Spaziale Internazionale

Gennaio 13, 2021
E’ in realtà virtuale la prima grande produzione cinematografica nello spazio

E’ in realtà virtuale la prima grande produzione cinematografica nello spazio

Dicembre 21, 2020
La capsula Dragon Cargo della missione CRS-21 posta sopra il Falcon 9. Credits: NASA/SpaceX.

CRS-21: ecco gli esperimenti a bordo della nuova Dragon Cargo

Dicembre 5, 2020
Un render di come dovrebbe essere la stazione spaziale di Axiom nel 2026, ancora attraccata alla ISS. Credits: Axiom Space

Axiom Space apporta delle modifiche al progetto della sua Stazione Spaziale

Dicembre 2, 2020
Next Post
E’ in realtà virtuale la prima grande produzione cinematografica nello spazio

E' in realtà virtuale la prima grande produzione cinematografica nello spazio

L'entrata della sede di Aerojet Rocketdyne

Lockheed Martin acquista Aerojet Rocketdyne per 4.4 miliardi di dollari

Gli articoli più letti questa settimana

  • L'equipaggio della missione Ax-1. Da sinistra: Michael Lopez-Alegria; Mark Pathy; Larry Connor e Eytan Stibbe. Credits: Axiom Space.

    Axiom Space ha scelto i suoi primi quattro turisti spaziali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starlink sta arrivando in Italia. Lanciati in totale 1013 satelliti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Completati gli aggiornamenti al software di Starliner. Volo di prova a Marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Attivata in Spagna la nuova antenna del Deep Space Network

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Leggi Astrospace.it su Flipboard

I nostri ultimi approfondimenti

Space Debris.

Come funziona il rientro in atmosfera dei detriti spaziali?

Gennaio 27, 2021
Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
Alba su Marte fotografata da Spirit. Credits: NASA

Come si fa ad atterrare su Marte?

Gennaio 19, 2021
Il rientro di un primo prototipo della Startup I-Space in un test del 2019. Credits: I-Space

La Cina fa sul serio con il riutilizzo spaziale – Spazio d’Oriente

Gennaio 2, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.