• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Due sonde europee aiuteranno l’arrivo su Marte di Perseverance

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 16, 2021
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, News, Sistema solare
Un render del rover Perseverance sulla superficie.

Un render del rover Perseverance sulla superficie.

Condividi su FacebookTweet

Il 18 febbraio è previsto l’arrivo su Marte della terza missione lanciata lo scorso anno: Mars 2020. L’atterraggio del rover Perseverance è attualmente previsto per le 21:43 di giovedì. Prima e dopo che il rover sarà sceso sulla superficie, le comunicazioni con esso saranno fondamentali. Durante la fase di discesa Perseverance sarà del tutto lasciato a se stesso, dato che la distanza di Marte con la Terra implica un ritardo nelle comunicazioni di circa 10 minuti.

Per gli ultimi controlli sul sito di atterraggio e soprattutto nei primi giorni sulla superficie, queste comunicazioni saranno aiutate da due sonde dell’Agenzia Spaziale Europea: il Trace Gas Orbiter (TGO) ed Exo Mars. La prima si trova in orbita marziana dal 2016 e sarà anche una parte fondamentale della missione del prossimo rover europeo ExoMars che arriverà nel 2022. La seconda sonda è ormai un veterano dello studio di Marte, trovandosi in orbita dal 2004.

Schema dell'ESA con i primi tre sorvoli e collegamenti del TGO con il rover Perseverance.
Schema dell’ESA con i primi tre sorvoli e collegamenti del TGO con il rover Perseverance.

Durante le prime due settimane, Perseverance sarà in contatto con la Terra 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Questa prima fase della missione sarà fondamentale per capire le condizioni del rover e per controllare che l’atterraggio non abbia avuto conseguenze indesiderate. Ogni giorno, 14 ore di copertura saranno fornite dalle sonde europee.

In questo approfondimento abbiamo spiegato le varie fasi di una discesa su Marte: Come si fa ad atterrare su Marte?

Trace Gas Orbiter (TGO)

Attualmente TGO sta studiando l’atmosfera di Marte alla ricerca di tracce di vita passata. Il supporto alla missione americana sarà però una delle priorità per la sonda. Il Trace Gas Orbiter eseguirà infatti il primo collegamento con Perseverance quattro ore dopo il suo atterraggio. Finora la sonda ha supportato l’invio di dati a Terra una volta al giorno, ma dal 18 febbraio ne saranno aggiunte due. A qual punto il TGO invierà a Terra più del doppio dei dati che fornisce ora. 

L’obbiettivo della NASA è mantenere i collegamenti con Perseverance almeno due volte al giorno. In questo modo verranno restituiti a Terra sia dati e rilevamenti del rover, ma anche foto della superficie, che aiuteranno gli ingegneri del JPL a progettare le manovre future. Nelle prime settimane i collegamenti verranno però aumentati a quattro, con punte di sei contatti al giorno.

Mars Express

La sonda Mars Express è la prima missione verso il pianeta rosso lanciata dall’Agenzia Spaziale Europea. Si trova in orbita dal 2004, e da allora ha contribuito ampiamente allo studio della geologia marziana e della ricerca di acqua. E’ stata la sonda che ha scoperto il primo lago di acqua liquida sotto la superficie di Marte.

Mars Express Perseverance marte rover
Un render della sonda Mars Express. Credits: ESA;
Alex Lutkusnews

Grazie alla sua fotocamera in 3D è stata realizzata anche una ricostruzione del cratere Jazero, luogo di arrivo del rover Perseverance. Inoltre, il Mars Express Planetary Fourier Spectrometer (PFS) della sonda, sta controllando le condizioni meteorologiche del cratere da più di due settimane, fornendo i dati direttamente al team americano del rover. Queste sono particolarmente importanti, in quanto avere informazioni precise della densità dell’atmosfera, variabile con l’altitudine, aiuta a controllare meglio l’atterraggio. Ancora più importanti sono i dati sulla densità atmosferica locale sopra il cratere Jazero. Marco Giuranna, Principal Investigator dello strumento PFS ha così commentato:

“Avere una conoscenza aggiornata delle condizioni di temperatura, pressione, polvere e ghiaccio nell’atmosfera è fondamentale per comprenderne la densità e prevedere e analizzare la traiettoria della discesa del rover sulla superficie del Pianeta Rosso”.

Troppi rover su Marte

Mantenere le comunicazioni con delle sonde così lontane nel sistema solare non è facile. Ancora più difficile se le sonde sono dei rover che si muovono sulla superficie di un altro pianeta. La NASA ha aggiornato recentemente una delle antenne del Deep Space Network, proprio per supportare Perseverance. Il Deep Space Network è una rete di antenne radio sparse per tutto il globo che mantengono i contatti con le sonde sparse per il sistema solare.

La Deep Space Station 56, o DSS-56 nel complesso di Madrid del Deep Space Network. Credits: NASA.
La Deep Space Station 56, o DSS-56 nel complesso di Madrid del Deep Space Network. Credits: NASA.

Con una nuova corsa alla Luna in atto, e una prima corsa a Marte che sembra iniziare fra pochi anni, anche queste antenne non saranno più sufficienti. Allo studio ci sono già delle reti satellitari in grado di portare connessione internet e comunicazioni costanti sulla superficie della Luna, ma si inizia già a pensare anche a Marte. Uno dei progetti più interessanti è quello che l’ESA ha affidato all’azienda italiana Argotec: MARS COMMS / NAV.

Uno dei problemi maggiori, oltre alla distanza, è infatti quello della congiunzione fra Marte e la Terra. Quando i due pianeti si trovano infatti in punti opposti del sistema solare le comunicazioni sono impossibilitate dalla presenza del Sole. In questa intervista chiedemmo a Federico Miglioretti, Project Manager del progetto, come Argotec procederà per affrontare queste sfide.

L’appuntamento per la discesa su Marte del rover marziano più complesso che l’umanità abbia mai costruito è per giovedì 18 febbraio alle 21:43.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Mars ExpressMartePerseveranceroverTGO

Potrebbe interessarti anche questo:

L'MTO di Blue Origin

Blue Origin ha presentato MTO, un orbiter di telecomunicazioni marziane

Agosto 14, 2025
Marte fotografato dall'orbiter Hope dell'UAE Space Agency. Credits: Noora Rashed Alsaeed, UAE Space Agency

Ottenuta la prima mappatura completa delle nuvole notturne su Marte, con la sonda Hope

Agosto 12, 2025

L’Italia ha firmato un accordo con SpaceX per trasportare degli esperimenti su Marte con Starship

Agosto 7, 2025
Mosaico a colori naturali della regione di Falbreen, ripreso da Perseverance il 26 maggio 2025, con un cielo insolitamente terso e la 43esima abrasione visibile come una macchia bianca al centro sinistra dell’immagine. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

Perseverance ha fotografato uno dei panorami marziani più dettagliati dall’inizio della sua missione

Agosto 7, 2025

Il radar REASON di Europa Clipper ha superato con successo il test durante il sorvolo di Marte

Agosto 4, 2025
Ghiacciaio su Marte. Credits: NASA/JPL-Caltech/University of Arizona

I ghiacciai marziani sono composti per oltre l’80% di ghiaccio d’acqua

Luglio 31, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita, per l’ottava volta, lo spazioplano segreto X-37B

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162