• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Starlink sta arrivando in Italia. Lanciati in totale 1013 satelliti

Aumenta il numero di satelliti che formano la megacostellazione Starlink, mentre il servizio inizia a diffondersi in tutto il mondo, presto anche in Italia

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Gennaio 20, 2021
in News, Space economy, SpaceX
Partenza dell'ottava missione del Falcon 9 B1051 con 60 satelliti Starlink.

Partenza dell'ottava missione del Falcon 9 B1051 con 60 satelliti Starlink.

Condividi su FacebookTweet

Si conclude con successo anche la seconda missione del 2021 per SpaceX, che ha portato in orbita con successi altri 60 Starlink. Sale così a 1013 il numero di satelliti lanciati per realizzare la megacostellazione per la copertura internet globale.

Il compito di trasportare gli Starlink è stato affidato al Falcon 9 con numero di serie B1051, al suo ottavo volo. SpaceX ha così migliorato i propri record legati alla riutilizzabilità. Si tratta infatti della prima volta che un booster porta a termine 8 missioni con successo. Inoltre, sono trascorsi solamente 37 giorni dall’ultimo utilizzo di questo specifico Falcon 9, dimostrando che questi razzi possono essere riutilizzati velocemente.

Starlink sta crescendo rapidamente e in questo 2021 vedremo il servizio diffondersi in tutto il mondo. SpaceX sta aprendo diverse aziende in tutto il mondo, per poter ottenere i permessi per la distribuzione di questo tipo di connessione. Presto arriverà anche in Italia, offrendo prestazioni al pari, se non superiori, di quelle di molti altri servizi. Con una velocità di download superiore ai 200 Mbps, Starlink si propone di portare anche nelle zone più remote una connessione simile a quella che possiamo trovare nelle grandi città. Nel seguente video il replay del lancio:

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2021/01/mKH4CEiRDctcWdN-.mp4

Anche l’Italia è pronta a connettersi

Da poco ha fatto la sua comparsa nel registro delle imprese un’azienda denominata Starlink Italy S.R.L., una controllata di Starlink Holding Netherlands B.V. Questa non solo è la società di riferimento olandese, ma controlla anche quelle in Grecia, Spagna ed Argentina. Starlink Italy S.R.L., con sede a Milano, più precisamente in viale Abruzzi 94, farà anch’essa parte di questo gruppo. Presto quindi, il sistema di connessione ad internet realizzato da SpaceX arriverà anche in Italia, ma non ci sono ancora date precise di quando ciò avverrà.

Registrazione di Starlink Italy SRL. Credits: Registroimprese.it/Astrospace.it
Registrazione di Starlink Italy SRL. Credits: Registroimprese.it/Astrospace.it

Per ottenere i permessi di gestione dei Gateway (le stazioni di terra), l’utilizzo delle bande di frequenza e la commercializzazione del servizio, SpaceX ha agito in incognito. In diverse parti del mondo, diverse società che prima si chiamavano TIBRO (orbit al contrario), ora stanno cambiando il proprio nome in Starlink. Il servizio si sta diffondendo in tutto il mondo, così come gli inviti per testare questa connessione.

Tali inviti per diventare beta tester, stanno iniziando ad arrivare anche fuori dal continente americano. Uno dei primi paesi del Vecchio Continente a ricevere le antenne per connettersi agli Starlink è il Regno Unito. Diversi utenti inglesi hanno iniziato ad utilizzare il servizio, registrando prestazioni simili rilevate in America ed in Canada.

Per quanto riguarda i costi in Inghilterra, il prezzo della parabola è di 439 sterline (circa 493 euro), mentre l’abbonamento mensile è di 89 sterline (100 euro). Come annunciato anche da Musk però, la maggiore diffusione del servizio sarà seguita anche da una riduzione dei prezzi, soprattutto per quanto riguarda il costo della parabola.

Durante questo 2021 vedremo la crescente diffusione del sistema di connessione Starlink e probabilmente anche l’inizio della sua commercializzazione ufficiale.

8 voli ed un riutilizzo record

Sulla scia di quanto iniziato lo scorso anno, SpaceX sta continuando a dimostrare la grande affidabilità dei propri razzi, riutilizzandoli più e più volte. Il Falcon 9 B1051 ha volato per la prima volta il 2 marzo 2019, con il primo volo della capsula Dragon V2. Successivamente SpaceX ha utilizzato questo booster per il lancio della costellazione RADARSAT, il 12 giugno 2019. Abbiamo visto volare nuovamente il B1051 l’anno scorso, con le missioni Starlink numero 3, 6, 9 e 13, tra gennaio ed ottobre.

Le sette missioni precedenti del primo stadio B1051. Credits: SpaceX.
Le sette missioni precedenti del primo stadio B1051. Credits: SpaceX.

Questo Falcon 9 è diventato il primo razzo dell’azienda californiana che al settimo volo ha portato in orbita un satellite per conto di un’azienda terza. Si tratta della missione SXM-7, avvenuta lo scorso 13 dicembre, solo 37 giorni fa. SpaceX è riuscita in poco più di un mese, a ripristinare il B1051 e prepararlo ad una nuova missione, stabilendo un ulteriore nuovo record.

Durante la sua ultima missione, inoltre, questo Falcon 9 è rientrato in porto inclinato, con una gamba di atterraggio sollevata. Ciò potrebbe essere stato causato dal mare agitato incontrato al ritorno, ma ha costretto i tecnici a sostituire uno o più crush core delle gambe di atterraggio, un sistema progettato per assorbire i forti urti. Un’operazione eseguita velocemente, oltre alle ispezioni eseguite sui 9 motori Merlin.

Ottavo rientro del primo stadio B1051 del Falcon 9.
Ottavo rientro del primo stadio B1051 del Falcon 9.

Nonostante i numerosi voli alle spalle, dopo 8 minuti e mezzo circa dalla partenza, il Falcon 9 B1051 è atterrato senza problemi sulla chiatta Just Read The Instructions. Un’altra componente riutilizzata anche durante questo volo è stata la copertura dei satelliti. Metà del fairing era al suo secondo utilizzo, l’altra metà al terzo.

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste. Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ItaliariutilizzoSpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render grafico che mostra le diverse dimensioni previste per il Terran 1 (a sinistra) e il Terran R (a destra). Credits: Relativity Space.

Relativity Space costruirà un vettore completamente riutilizzabile, il Terran R

Febbraio 26, 2021
Elon Musk Demo-2 SpaceX 2020

SpaceX chiude un altro round di finanziamenti. Raccolti 850 milioni

Febbraio 17, 2021
La partenza della missione Starlink-19.

SpaceX perde un Falcon 9 dopo un anno di successi

Febbraio 16, 2021
A sinistra, un render del modulo HALO attraccato al modulo PPE. A destra, la partenza del primo Falcon Heavy.

La NASA sceglie il Falcon Heavy per lanciare i primi moduli del Lunar Gateway

Febbraio 10, 2021
Un render della sonda SPHEREx. Credits: NASA

SpaceX si aggiudica il lancio della sonda astrofisica SPHEREx

Febbraio 7, 2021
Il cantiere di lancio di Boca Chica poco prima che partisse SN9. Credits: SpaceX

Un volo, un esplosione, un altro prototipo – I progressi di starship

Febbraio 5, 2021
Next Post
Render dei satelliti della rete Galileo.

Firmati i nuovi contratti Galileo. Metà a Thales Alenia Space metà ad Airbus

La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

Gli articoli più letti questa settimana

  • Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov al lavoro sul modulo Zarya. All'estrema destra si trova la capsula cargo Progress MS-14 attraccata al modulo Zvezda. Al centro il modulo Poisk, da cui sono usciti i cosmonauti.

    Scoperte nuove perdite sul modulo Zvezda della Stazione Spaziale Internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le nuove foto di Perseverance. Dove sono e quali sono gli strumenti del nuovo rover marziano?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco chi è la seconda astronauta della missione turistica Inspiration 4

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dove, quando e perché seguire l’arrivo di Perseverance su Marte

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina approva la costruzione del Lunga Marcia 9, l’SLS d’oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

Il primo panorama della superficie marziana scattato da Perseverance. La foto è stata realizzata unendone sei diverse scattate dalla NavCam di Perseverance. Credits: JPL-Caltech/NASA

Le nuove foto di Perseverance. Dove sono e quali sono gli strumenti del nuovo rover marziano?

Febbraio 23, 2021
Il Lunga Marcia 5 con a bordo la missione Tianwen-1, la prima della Cina diretta verso Marte e partita a luglio del 2020

Le cinque grandi politiche spaziali cinesi degli ultimi 30 anni – Spazio d’Oriente

Gennaio 31, 2021
La prima foto a colori scattata da una delle HazCams di Perseverance su Marte. Credits: NASA

Tutte e tre le missioni del 2020 sono ora arrivate su Marte. Cronache Marziane

Febbraio 20, 2021
Sagittarius A East, in blu sulla sinistra. Credits: X-ray: NASA/CXC/Nanjing Univ./P. Zhou et al. Radio: NSF/NRAO/VLA

Il primo testimone, di una rara supernova Iax al centro della nostra galassia

Febbraio 13, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.