• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

SpaceX lancia un altro Falcon 9 sette volte, a bordo il satellite SXM-7

Venticinquesimo lancio del 2020 per l'azienda di Musk, che utilizza un Falcon 9 con sei voli alle spalle per lanciare un satellite della SiriusXM.

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Dicembre 13, 2020
in News, Space economy, SpaceX
Falcon 9 valore SpaceX

Lancio Falcon 9 con a bordo il satellite SXM-7. E' il settimo volo di questo primo stadio. Credits: SpaceX.

Condividi su FacebookTweet

SpaceX fa volare nuovamente un proprio Falcon 9 per 7 volte, questa volta per portare in orbita un satellite per conto di un’altra azienda. Nell’ultimo periodo ha stabilito nuovi record di riutilizzabilità dei Falcon 9 ma è avvenuto con le missioni Starlink, i satelliti per la copertura internet globale realizzati dalla stessa SpaceX. Oggi per la prima volta, un’azienda decide di dare fiducia ai Falcon 9 con ben sei voli alle spalle. Il booster utilizzato per questa missione è il B1051, e ha portato con successo in orbita il satellite SXM-7 per conto della SiriusXM. Nel seguente video è ripreso il lancio di oggi.

Liftoff! pic.twitter.com/z8EvuHWLA3

— SpaceX (@SpaceX) December 13, 2020

Questa azienda americana offre servizi radio satellitari e web radio, e per farlo sfrutta satelliti collocati in orbita geostazionari. SiriusXM ha commissionato la costruzione di SXM-7 a Maxar Technologies, che si è basata proprio sul bus SSL-1300, per poi adattarlo e soddisfare le richieste del committente.

Il Falcon 9 ed il satellite SXM-7 sono partiti dal complesso di lancio numero 40 di Cape Canaveral il 13 dicembre alle 18:30, ed il satellite ha raggiunto l’orbita dopo circa 30 minuti dopo. SXM-7 utilizzerà i propri motori per raggiungere la posizione finale dove rimarrà per i prossimi 15 anni.

SXM-7
Il satellite SXM-7 in configurazione di volo, pronto per essere spedito a Cape Canaveral.

Sette voli per il B1051 con SXM-7

Dopo il successo ottenuto con la missione Starlink-15 ed il settimo rientro del Falcon 9 B1049, SpaceX si ripete con il B1051. L’azienda aerospaziale californiana riesce a far volare questo booster per sette volte in soli 649 giorni. Anche questa volta, dopo essersi separato dal secondo stadio, ha fatto ritorno sulla chiatta Just Read The Instructions, situata a 643 km dal pad.

Il B1051 è stato il primo razzo di SpaceX a portare in orbita una Crew Dragon, per la missione senza equipaggio Demo-1, avvenuta il 2 marzo 2019. SpaceX ha successivamente riutilizzato questo Falcon 9 per lanciare i 3 satelliti della costellazione RADARSAT dalla base di Vandenberg, in California, il 12 giugno 2019. I successivi lanci hanno invece impegnato il booster nel trasporto dei satelliti Starlink, durante le missioni numero 3, 6, 9 e 13, avvenuta tra il 29 gennaio ed il 18 ottobre 2020.

Per la prima volta inoltre, un Falcon 9 al settimo volo porta un satellite in orbita geostazionaria di trasferimento. Si tratta di lanci che comportano il maggior dispendio energetico per un booster, anche considerando il peso del carico. SXM-7 infatti ha una massa di circa 7000 kg, di poco inferiore  al carico più pesante mai lanciato in GTO da SpaceX, il satellite Telstar 18V dal peso di 7060kg. SpaceX si ripetè lanciando successivamente il satellite gemello Telstar 19V, sempre con un peso di 7060kg.

Falcon 9 B1051
Settimo rientro del booster B1051 del Falcon 9, dopo il lancio del satellite SXM-7

Oltre al Falcon 9, per la prima volta in un lancio per conto di un’azienda terza, viene riutilizzata anche una delle due coperture che proteggono il carico. Questo infatti era stato precedentemente usato per la missione ANASIS-2 e successivamente catturata al volo.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Falcon 9SpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Psyche illustration

La missione Psyche è rinviata, non partirà nel 2022

Giugno 26, 2022
Il Falcon 9 B1071 di SpaceX mentre atterra sulla LZ-4 durante la missione SARah-1.

Weekend di successo per SpaceX. Completati tre lanci in 36 ore

Giugno 22, 2022
Il Falcon 9 raggiunge il nuovo record di 13 voli e 13 rientri con lo stesso booster

Il Falcon 9 raggiunge il nuovo record di 13 voli e 13 rientri con lo stesso booster

Giugno 17, 2022
Completata l’analisi di impatto ambientale della FAA di Starbase e dei lanci di Starship

Completata l’analisi di impatto ambientale della FAA di Starbase e dei lanci di Starship

Giugno 13, 2022
Lancio del satellite NileSat 301

SpaceX porta in orbita il satellite egiziano NileSat-301

Giugno 8, 2022
La capsula Dragon Cargo della missione CRS-21 posta sopra il Falcon 9. Credits: NASA/SpaceX.

Problemi alla Dragon cargo. Rinviato il prossimo lancio verso la ISS

Giugno 7, 2022
Next Post
Un render del satellite Sentinel 6 in orbita. Credits: ESA

Arrivano le prime misurazioni sul livello dei mari di Sentinel-6

I tre astronauti selezionati per la missione Crew-3

Scelti i 3 astronauti della missione Dragon Crew-3

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.