• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Misurata per la prima volta la luce polarizzata da un esopianeta

Mariasole Maglione by Mariasole Maglione
Gennaio 15, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Tre immagini dell'esopianeta DH Tau b. L'immagine a sinistra mostra tutta la luce, sia non polarizzata che polarizzata. L'immagine centrale mostra solo la luce polarizzata. L'immagine a destra mostra anche la direzione della luce polarizzata. Nella terza immagine è visibile il pianeta DH Tau b con un disco di polvere e gas attorno. È visibile anche il disco attorno alla stella. (c) ESO / VLT / SPHERE / Van Holstein et al.

Tre immagini dell'esopianeta DH Tau b. L'immagine a sinistra mostra tutta la luce, sia non polarizzata che polarizzata. L'immagine centrale mostra solo la luce polarizzata. L'immagine a destra mostra anche la direzione della luce polarizzata. Nella terza immagine è visibile il pianeta DH Tau b con un disco di polvere e gas attorno. È visibile anche il disco attorno alla stella. (c) ESO / VLT / SPHERE / Van Holstein et al.

Condividi su FacebookTweet

I pianeti giganti molto giovani emettono calore sotto forma di radiazione infrarossa che può essere polarizzata: la luce segue cioè una direzione preferenziale. Di recente, un team internazionale di ricercatori è riuscito a misurare direttamente la luce polarizzata diffusa dall’esopianeta DH Tau b. Si tratta di un gigante gassoso, massiccio undici volte più di Giove.

Il pianeta si trova nella costellazione del Toro, a 437 anni luce da noi e sta ancora brillando dopo essersi formato. La scoperta ha permesso di dedurre la presenza di un disco di polvere e gas che orbita attorno al pianeta, dove probabilmente si stanno formando quelli che diverranno i suoi satelliti naturali. Il disco è stimato essere molto più inclinato di quello presente attorno alla stella.

Le osservazioni sono state fatte con SPHERE, uno strumento all’avanguardia istallato presso il Very Large Telescope dell’ESO, in Cile. “Siamo stati in grado di farlo funzionare meglio del previsto” dichiara Rob van Holstein, responsabile della scoperta e ricercatore presso l’Università di Leida, Paesi Bassi. E’ stato studiato un campione di venti esopianeti conosciuti che orbitano attorno a nane brune; tra essi, ha evidenziato per la prima volta un segnale diretto della presenza di radiazione polarizzata proveniente da DH Tau b.

Un risultato molto importante, contrario alle teorie di formazione planetaria conosciute, che offre spunti interessanti per le future osservazioni dei pianeti extrasolari.

Un render grafico in scala del pianeta DH Tau B sulla destra, affiancato a Giove. Credits: NASA/ESA A. Simon.
Un render grafico in scala del pianeta DH Tau B sulla destra, affiancato a Giove. Credits: NASA/ESA A. Simon.

Perché è importante che la radiazione sia polarizzata?

La luce solare diffusa, ovvero la luce che raggiunge la superficie della Terra dopo esser stata riflessa dall’atmosfera, ha una certa percentuale di polarizzazione. La stessa cosa succede per gli esopianeti. Se dotati di atmosfera o della presenza di un disco di polveri rimasto dopo la loro formazione, i raggi luminosi che compongono la radiazione emessa dal pianeta seguono una direzione precisa: quella decisa dall’atmosfera o dal disco, che si comportano come una sorta di massiccio filtro polarizzatore.

Rivelare radiazione polarizzata proveniente da un pianeta indica quindi la presenza di un qualche ostacolo che le impedisce di uscire intatta. Questo qualcosa avrà diversa origine a seconda del grado di polarizzazione.

Cosa comporta la presenza del disco molto inclinato

Una precedente immagine dell'esopianeta DH Tau B realizzata dal Subaru Telescope. Credits: National Astronomical Observatory of Japan.
Una precedente immagine dell’esopianeta DH Tau B realizzata dal Subaru Telescope. Credits: National Astronomical Observatory of Japan.

“Confrontando la polarizzazione misurata con quella delle stelle vicine, troviamo che è improbabile che la polarizzazione sia causata dalla polvere interstellare” scrivono i ricercatori. Ipotizzano che la polarizzazione abbia origine dalla presenza di due dischi di polvere e gas, uno che orbita attorno a DH Tau b e uno attorno alla sua stella. La loro inclinazione, secondo le stime, sarebbe parecchio elevata e con diverso orientamento: questo disallineamento suggerisce che il pianeta si sia formato molto vicino alla nana bruna di cui è compagno.

Un’ipotesi in netto contrasto con la teoria di formazione planetaria maggiormente accreditata, secondo la quale i pianeti si formano vicino alla loro stella per migrare solo successivamente verso l’esterno. Questa incoerenza è solo una delle molte già evidenziate in diversi pianeti extrasolari, che mostrano comportamenti anomali rispetto alle teorie finora conosciute; un ulteriore motivo, quindi, a rivederle per poterle ampliare e migliorare.

Il ruolo di SPHERE

Importante è stato il ruolo dello spettrografo SPHERE montato sul telescopio VLT dell’ESO. Questo strumento è un potente cercatore di pianeti che utilizza tecnologie all’avanguardia, il cui obiettivo è individuare nuovi esopianetigiganti catturandone l’immagine direttamente, come se si stesse scattando una fotografia. Una tecnica molto difficile da eseguire, che rende SPHERE unico nel suo genere.

Lo spettrografo è stato in grado di rivelare direttamente la luce diffusa dai venti esopianeti studiati. Gli astronomi spiegano che quella proveniente da DH Tau b presenta una polarizzazione significativa, a differenza di quella dei suoi compagni. L’assenza di un’alta percentuale di polarizzazione per essi non significa che siano privi di atmosfera o di dischi: forse i granuli di polvere sono più piccoli, o le nuvole dell’atmosfera sono distribuite in maniera disomogenea. L’importanza della scoperta è però decisiva. Il coautore dello studio, Frans Snik, altro ricercatore dell’Università di Leida, afferma soddisfatto che lo studio “Ci da intuizioni uniche su come si formano un pianeta e le possibili lune”.

Future ricerche simili con l’Extremely Large Telescope in costruzione, permetteranno di studiare la luce proveniente da molti esopianeti, anche più simili alla Terra; la loro polarizzazione consentirà di ottenere informazioni dettagliate sui dischi di formazione planetaria, sulla loro atmosfera e non solo. Il metodo scientifico non mente: abbiamo prestato attenzione, ci siamo meravigliati, abbiamo pazientato e poi verificato. Se sappiamo da dove partire, non resta altro che continuare a osservare e non smettere mai di stupirsi.

L’articolo scientifico completo: A survey of the linear polarization of directly imaged exoplanets and brown dwarf companions with SPHERE-IRDIS. 

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste. Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AstrofisicaEsopianeti

Potrebbe interessarti anche questo:

Una raffigurazione artistica del buco nero che ha inglobato la stella dell'evento AT2019dsg. Credits: Desy, Science Communication Lab

Abbiamo rilevato un neutrino ad alta energia, dopo che un buco nero ha lacerato una stella

Febbraio 26, 2021
La cromosfera, fotografata durante l'eclissi solare totale del 1999. Le tonalità rosso e rosa - colori emessi dall'idrogeno - le hanno valso il nome di cromosfera, dal greco “chrôma” che significa colore. Crediti: Luc Viatour

Una nuova mappatura del campo magnetico del Sole

Febbraio 23, 2021
Un render del sistema Cygnus X1. Credit: International Centre for Radio Astronomy Research.

Il primo buco nero scoperto negli anni ’60 è molto più massiccio del previsto

Febbraio 19, 2021
Trovate le croste di pianeti simili alla Terra attorno a quattro stelle morenti

Trovate le croste di pianeti simili alla Terra attorno a quattro stelle morenti

Febbraio 17, 2021
Kepler-1649c

L’inquinamento atmosferico è diventato una prova di vita extraterrestre

Febbraio 14, 2021
Sagittarius A East, in blu sulla sinistra. Credits: X-ray: NASA/CXC/Nanjing Univ./P. Zhou et al. Radio: NSF/NRAO/VLA

Il primo testimone, di una rara supernova Iax al centro della nostra galassia

Febbraio 13, 2021
Next Post
Lo stand di test dello Stennis Space Center durante l'accensione del primo stadio dell'SLS. Credits: NASA.

Interrotto dopo solo 67 secondi lo Static fire di SLS. Cosa è successo?

Una realizzazione artistica, basata sui modelli matematici, del sistema Draco C1 . Credits: John Blondin, North Carolina State University

Ora sappiamo come vengono mangiate le giganti rosse nelle altre galassie

Gli articoli più letti questa settimana

  • Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov al lavoro sul modulo Zarya. All'estrema destra si trova la capsula cargo Progress MS-14 attraccata al modulo Zvezda. Al centro il modulo Poisk, da cui sono usciti i cosmonauti.

    Scoperte nuove perdite sul modulo Zvezda della Stazione Spaziale Internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le nuove foto di Perseverance. Dove sono e quali sono gli strumenti del nuovo rover marziano?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco chi è la seconda astronauta della missione turistica Inspiration 4

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dove, quando e perché seguire l’arrivo di Perseverance su Marte

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina approva la costruzione del Lunga Marcia 9, l’SLS d’oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

Il disastro dello Shuttle Challenger che cambiò per sempre la NASA

Il disastro dello Shuttle Challenger che cambiò per sempre la NASA

Gennaio 28, 2021
Il cantiere di lancio di Boca Chica poco prima che partisse SN9. Credits: SpaceX

Un volo, un esplosione, un altro prototipo – I progressi di starship

Febbraio 5, 2021
Sagittarius A East, in blu sulla sinistra. Credits: X-ray: NASA/CXC/Nanjing Univ./P. Zhou et al. Radio: NSF/NRAO/VLA

Il primo testimone, di una rara supernova Iax al centro della nostra galassia

Febbraio 13, 2021
Il Lunga Marcia 5 con a bordo la missione Tianwen-1, la prima della Cina diretta verso Marte e partita a luglio del 2020

Le cinque grandi politiche spaziali cinesi degli ultimi 30 anni – Spazio d’Oriente

Gennaio 31, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.