• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Primo lancio del 2021, SpaceX porta in orbita il discusso satellite Turksat 5A

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Gennaio 8, 2021
in News, Space economy, SpaceX
Il satellite Turksat 5A
Condividi su FacebookTweet

SpaceX ha completato con successo il primo lancio del 2021, portando in orbita il satellite Turksat 5A. Il Falcon 9 è partito alle 2:28 dell’8 gennaio, rilasciando il satellite dopo circa 33 minuti dopo, verso un’orbita geostazionaria.

Il Turksat 5A, nei prossimi 4 mesi, utilizzerà i suoi motori elettrici per raggiungere l’orbita geostazionaria finale, per fornire servizi in: Turchia, Europa, Medio Oriente, Nord e Sud Africa. Il corpo principale del satellite, il bus, è stato realizzato dalla Airbus Space and Defense, basandosi sulla piattaforma Eurostar E3000, e modificato poi dalla Turkish Aerospace Industries. Il satellite ha un peso totale di circa 3500 kg. Nel video seguente un replay del lancio:

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2021/01/g-XMO9Es1vyaO8D3.mp4

I servizi forniti da questo satellite verranno utilizzati sia da civili (per fornire televisione via satellite ad esempio) che dai militari turchi. Proprio per quest’ultima ragione, SpaceX è stata molto criticata dalla comunità armena negli ultimi mesi. Il 29 ottobre scorso, centinaia di manifestanti si sono riuniti sotto la sede principale di SpaceX, ad Hawthorne in California, per protestare contro il lancio del Turksat 5A. Nel video seguente è ripreso un istante delle proteste di questo autunno.

#SpaceX #CancelTurkey #SanctionAzerbaijan #PeaceforArmenians #Artsakh pic.twitter.com/DQTkfvq5WW

— Vro A (@Vro_Ap) October 30, 2020

La protesta è dovuta ai fatti accaduti un mese prima, per la guerra scoppiata tra Armenia ed Azerbaijan per il controllo della regione del Nagorno Karabakh. Le forze militari turche nel conflitto si sono schierate dalla parte dell’Azerbaijan. I manifestanti hanno protestato contro SpaceX perché sostengono che le forze militari turche potrebbero sfruttare il satellite per sferrare attacchi tramite droni. Non ci sono però conferme che il satellite possa essere utilizzato per questo tipo di azioni.

Un’altra protesta è invece avvenuta poco prima, via web, organizzando un’enorme campagna mail contro SpaceX e la stampa specializzata. Volontari e cittadini armeni sono infatti riusciti a superare il filtro spam inviando centinaia di email diverse alle caselle ufficiali di SpaceX per chiedere di sospendere il lancio. L’obiezione principale di queste email era nel fatto che SpaceX riceve molti finanziamenti governativi e questo lancio avrebbe quindi rappresentato un endorsement di seconda mano del governo americano.

Falcon 9 al quarto volo

Nel 2021 vedremo sempre più raramente volare Falcon 9 nuovi. Per il primo lancio dell’anno, l’azienda di Musk ha utilizzato il booster B1060 al suo quarto volo. Questo razzo infatti, ha volato 3 volte nel 2020, prima di portare in orbita il Turksat 5A. La prima missione di questo Falcon 9 è stata per portare in orbita il GPS III SV03 il 30 giugno, come espressamente richiesto dall’Air Force. Nel video seguente è ripreso il rientro del primo stadio.

Falcon 9’s first stage has landed on the Just Read the Instructions droneship pic.twitter.com/HNrvxgRuQA

— SpaceX (@SpaceX) January 8, 2021


I successivi lanci sono serviti per immettere in orbita i satelliti Starlink, con le missioni numero 11 e 14, rispettivamente il 3 settembre e 24 ottobre. Il B1060 è atterrato con successo dopo circa 8 minuti e mezzo dalla partenza, sulla chiatta Just Read The Instructions, posizionata a 672 km di distanza. Vedremo quindi volare questo Falcon 9 nuovamente, per la sua quinta missione.

Anche le due coperture che hanno protetto il Turksat 5A erano riutilizzate. Una ha già volato con questo booster, proteggendo il satellite GPS III SV03. L’altra invece è stata utilizzata con la missione ANASIS-2 il 20 luglio 2020. Oggi verrà tentato il recupero, una al volo e una ripescandola dall’oceano. Durante la notte SpaceX ha anche annunciato di puntare ad eseguire 48 lanci quest’anno, un numero enorme.

Vota l’evento spaziale più importante del 2020. Hai tempo fino al 15 gennaio.

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste. Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: 2021Falcon 9SpaceXTurchia

Potrebbe interessarti anche questo:

Space Debris.

Come funziona il rientro in atmosfera dei detriti spaziali?

Gennaio 27, 2021
La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

Gennaio 24, 2021
Partenza dell'ottava missione del Falcon 9 B1051 con 60 satelliti Starlink.

Starlink sta arrivando in Italia. Lanciati in totale 1013 satelliti

Gennaio 20, 2021
Un render di ION Credits: © D-Orbit SpA. All rights reserved

D-Orbit è pronta al lancio del servizio ION sul Falcon 9 di SpaceX

Gennaio 21, 2021
Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
DARPA satellites in LEO

Danneggiati due satelliti DARPA in fase di integrazione col Falcon 9

Gennaio 13, 2021
Next Post
Un'animazione della fusione di due stelle di neutroni e della conseguente produzione di raggi gamma. Credits: NASA's Goddard Space Flight Center/CI Lab

La NASA approva 4 nuove speciali missioni per la ricerca astrofisica

Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Gli articoli più letti questa settimana

  • Partenza dell'ottava missione del Falcon 9 B1051 con 60 satelliti Starlink.

    Starlink sta arrivando in Italia. Lanciati in totale 1013 satelliti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha scelto i suoi primi quattro turisti spaziali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come si fa ad atterrare su Marte?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • D-Orbit è pronta al lancio del servizio ION sul Falcon 9 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Leggi Astrospace.it su Flipboard

I nostri ultimi approfondimenti

Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Ecco tutte le missioni verso la Luna del 2021

Dicembre 31, 2020
Space Debris.

Come funziona il rientro in atmosfera dei detriti spaziali?

Gennaio 27, 2021
Il rientro di un primo prototipo della Startup I-Space in un test del 2019. Credits: I-Space

La Cina fa sul serio con il riutilizzo spaziale – Spazio d’Oriente

Gennaio 2, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.