• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA approva due missioni eliofisiche per lo studio del meteo spaziale

La NASA contribuirà a due missioni eliofisiche per comprendere le connessioni tra Sole, spazio e Terra. L’eliofisica, dal greco hélios “Sole” e physiké “che concerne la natura”, è la scienza che si occupa di queste connessioni.

Francesco Durante di Francesco Durante
Gennaio 3, 2021
in Agenzie Spaziali, NASA, News
Un render del telescopio Solar-C EUVST. Credits: NASA

Un render del telescopio Solar-C EUVST. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha annunciato l’approvazione di due nuove missioni spaziali dedicate allo studio del Sole. Le due missioni dovranno monitorare lo space weather, ovvero il cambiamento delle condizioni ambientali al di fuori dell’atmosfera terrestre.

I venti solari, le espulsioni di massa coronali così come i brillamenti: tutti questi fenomeni influenzano la meteorologia spaziale. La comprensione dei fenomeni naturali legati al Sole aiuterà gli scienziati a migliorare la tecnologia nell’esplorazione spaziale. “EUVST” (Extreme Ultraviolet High-Throughput Spectroscopic Telescope Epsilon Mission) ed “EZIE” (Electrojet Zeeman Imaging Explorer) sono i nomi delle due missioni.

EUVST

Solar-C EUVST Mission nasce da una collaborazione tra la JAXA (Japan Aerospace Exploration Agency), alcuni partner internazionali come l’ESA, e la NASA. Il contributo di quest’ultima sarà di circa 55milioni di dollari. Inoltre, il lancio della missione è programmato per il 2026. Nello specifico, EUVST sarà un telescopio spaziale dedicato alla nostra stella.

Il telescopio studierà come l’atmosfera del Sole rilascia vento solare ed il suo ruolo nelle eruzioni che interessano la nostra Stella. Il supporto della NASA prevede un rilevatore UV ad alta intensità, componenti spettrografici ed elettronica di supporto. La strumentazione include anche uno “slit-jaw imaging system”. Questo dispositivo effettua una misurazione spettrografica ad altra definizione.

EZIE

EZIE avrà il compito di studiare le correnti elettriche nell’atmosfera terrestre. Esiste infatti un legame tra fenomeni come l’Aurora e la magnetosfera terrestre. Gli indici dell’Elettrogetto Aurorale forniscono una misura quantitativa globale dell’attività magnetica all’interno di un’aurora, dove l’attività è prodotta dall’aumento delle correnti ionosferiche presenti. La struttura di queste correnti, però, non è ancora conosciuta. La NASA ha stanziato circa 53 milioni di dollari per la missione, che dovrebbe partire non prima di giugno 2024. Si tratta di un trio di CubeSat che studierà l’origine e le variazioni nell’Elettrogetto Aurorale.

Aurora Eliofisica NASA
Un’aurora del Sud, sopra l’oceano indiano e l’Australia, fotografata dalla ISS. Credits: NASA.

Questa corrente elettrica circola nell’atmosfera terrestre a circa 95-145 km dalla superficie e si estende nella magnetosfera terrestre. L’interazione di quest’ultima e del vento solare comprime il lato della magnetosfera rivolto verso il Sole e trascina il lato della magnetosfera nella “coda magnetica”. Gli Elettrogetti sono generati da cambiamenti nella struttura della coda magnetica. I fenomeni meteorologici spaziali che alimentano l’Aurora, possono causare sia interferenze nelle comunicazioni sulla Terra sia danni ai veicoli spaziali in orbita.

Un sistema interconnesso

I finanziamenti per queste missioni provengono dal programma “Helyophysics Explorers”. La gestione è ad opera dell’Explorers Programm Office presso il “Goddard Space Flight Center” della NASA a Greenbelt, nel Maryland. Lo studio dei fenomeni eliofisici è di straordinaria importanza nell’esplorazione spaziale e lo sviluppo tecnologico in questo campo deve considerare obbligatoriamente le variazioni imposte dalla nostra Stella. Proprio per questo la NASA considera Sole, spazio e Terra come un grande sistema interconnesso.

Vota l’evento spaziale più importante del 2020. Hai tempo fino al 15 gennaio.

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste. Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: EliofisicaMeteo spazialeNasaSoleTelescopio spaziale

Potrebbe interessarti anche questo:

ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Maggio 15, 2023
dragon relocation

Traffico sulla ISS: giorni di spostamenti e attese non solo per le capsule Dragon

Maggio 8, 2023
Lancio due satelliti TROPICS.

Rocket Lab ha lanciato i primi satelliti TROPICS per studiare uragani e tempeste

Maggio 8, 2023
Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 3 maggio 2023

La Repubblica Ceca è diventata il 24esimo Paese a firmare gli Accordi Artemis

Maggio 5, 2023
Eruzione solare

L’intensa attività del Sole potrebbe aver dato il via alla vita sulla Terra

Maggio 4, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?