• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Lockheed Martin acquista Aerojet Rocketdyne per 4.4 miliardi di dollari

Il 20 dicembre Lockheed Martin ha annunciato l'accordo preso con Aerojet Rockdyne per un aquisizione nel 2021

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Dicembre 21, 2020
in News, Space economy
L'entrata della sede di Aerojet Rocketdyne

L'entrata della sede di Aerojet Rocketdyne

Condividi su FacebookTweet

Lockheed Martin ha reso noto di aver trovato un accordo per acquisire Aerojet Rocketdyne, azienda produttrice di propulsori per lanciatori, per 4.4 miliardi di dollari. La transizione sarà completata nella seconda metà del 2021 se l’antitrust americano e l’assemblea degli azionisti di Aerojet Rocketdyne approveranno la vendita.

La mossa di Lockheed Martin mira ad espandere le possibilità dell’azienda nell’emergente settore del volo ipersonico. In base a quanto riferito da James Taiclet, CEO di Lockheed, Aerojet Rocktdyne è già uno degli elementi chiave nella supply chain di Lockheed. Con un valore di 4.4 miliardi di dollari, l’aquisione di Aerojet Rockdyne diventa una delle più costose nel settore aerospaziale, seconda solo a quella di Northrop Grumman che nel 2018 acquistò Orbital ATK per 7.2 miliardi di dollari.

Aerojet Rocktdyne

L’azienda con sede al El Segundo (California) è stata fondata nel 2013, dalla fusione di Aerojet e Pratt & Whitney Rocketdyne. Con oltre 5000 dipendenti e 2 miliardi di dollari di ricavi nel 2019 è cosiderata una delle più importanti realtà nello sviluppo di sistemi di propulsione spaziale.

Tra i prodotti di maggior succeso dell’azienda ci sono i motori RL-10 a idrogeno e ossigeno liquido, attualmente utilizzati da ULA (di cui Lockheed controlla il 50%) su Delta IV e Atlas V. In futuro verrano impiegati anche sul Vulcan, il cui primo volo è previsto per la seconda metà del 2021. Gli RL-10 sono anche un elemento chiave dello Space Lauch system (SLS) nell’ICPS dell’block 1 ed in futuro sull’exploration upper stage (EUS). Quest’ultimo sarà la principale caratteristica distintiva del primo aggiornamento dell’SLS che avrà 4 RL-10 nella versione C3 invece di uno solo della prima versione.

RS-25 Aerojet Rocketdyne
Quattro motori RS-25 montati sul primo SLS

Il contributo a SLS di Aerojet non si ferma solo al secondo stadio, infatti l’azienda californiana è anche il costruttore dei 4 RS-25 che spingono il core centrale costruito da Boeing. Questi ultimi sono gli endoreattori a idrogeno e ossigeno liquido utilizzati in precedenza nel programma Shuttle. Dagli RS-25, l’azienda ha sviluppato gli RS-68, una versione semplificata per l’utilizzo “expandable”, oggi utilizzati nei booster del Delta IV.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AerojetAerojet RocketdyneLockheed MartinSLS

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render dei satelliti di Parsec in orbita attorno alla Luna.

Crescent Space è l’azienda con cui Lockheed Martin fornirà comunicazioni sulla Luna

Marzo 28, 2023
Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Marzo 10, 2023
NASA ha testato un nuovo motore RS-25 per gli SLS a partire da Artemis V

NASA ha testato un nuovo motore RS-25 per gli SLS a partire da Artemis V

Febbraio 15, 2023
Artemis II: a che punto sono i preparativi alla prima missione con equipaggio?

Artemis II: a che punto sono i preparativi alla prima missione con equipaggio?

Febbraio 9, 2023
Artemis 1: SLS restituisce dati molto incoraggianti per le future missioni con equipaggio

Artemis 1: SLS restituisce dati molto incoraggianti per le future missioni con equipaggio

Febbraio 2, 2023
Come stanno andando le missioni dei 10 cubesat di Artemis 1?

Come stanno andando le missioni dei 10 cubesat di Artemis 1?

Novembre 25, 2022

I più letti

  • starship launch

    Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?