• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

E’ in realtà virtuale la prima grande produzione cinematografica nello spazio

Valentino Megale di Valentino Megale
Dicembre 21, 2020
in Agenzie Spaziali, ESA, ISS, NASA, News
E’ in realtà virtuale la prima grande produzione cinematografica nello spazio
Condividi su FacebookTweet

Forse già nel 2021, Tom Cruise potrebbe diventare il primo attore a girare un film nello spazio. Nel frattempo, la prima grande produzione cinematografica è stata realizzata sulla ISS in collaborazione con la NASA, è intitolata  Space Explorers: the ISS Experience ed è stata pubblicata grazie all’enorme lavoro di Felix & Paul Studios per raccontare il vissuto quotidiano degli astronauti (tra cui anche il comandante Luca Parmitano) alle prese con la meraviglia ed i pericoli dell’esplorazione spaziale.

L’astronauta David Saint-Jacques dell’Agenzia Spaziale Canadese durante le riprese a bordo dell’ISS

Space Explorers: The ISS Experience è pensato per essere fruito in realtà virtuale su visori Oculus Quest e Rift, dove è già disponibile per la visione, ma sono state realizzate versioni adattate anche per mobile, cinema e schermi a cupola puntando a fornire al pubblico una grande varietà di esperienze. 

Il documentario è stato realizzato dalla Felix & Paul Studios Space, una divisione degli studios principali, nata per occuparsi specificatamente della ripresa nello spazio, processo che ha richiesto un notevole salto di qualità per adattare l’intero processo alle sfide dell’ambiente extraterrestre.

Prima di tutto le videocamere. I modelli Z CAM V1 Pro, nate dalla collaborazione con Z CAM e Nanoracks, sono state adattate per la certificazione per l’invio nello spazio e per operare a gravità ridotta, riducendone peso e dimensioni adeguandole all’uso negli spazi angusti della ISS. Capaci di registrare in 8K 3D-360°, le videocamere sono state progettate sia per uso intraveicolare (IVA) che extraveicolare (EVA), anticipando la possibilità di impiegarle nei futuri viaggi nel deep space.

Videocamere per ripresa in IVA ed EVA

Hardware, software e processi innovativi

L’innovazione non ha interessato solo l’hardware, ma ha spinto i produttori ad ottimizzare profondamente l’intero processo di creazione dei contenuti. E’ stata snellita la pipeline di lavoro per compensare la gestione da remoto, massimizzando il tempo speso dal personale a bordo della ISS e minimizzando la quantità di dati trasferiti. Prima di ricevere la strumentazione, gli astronauti sono stati dettagliatamente istruiti per gestire al meglio il setup di hardware e software. Allo stesso tempo, un team di supporto terrestre ha avuto la possibilità di valutare un’anteprima della scena prima della registrazione vera e propria, perfezionando esposizione e posizione delle videocamere.

In questa prima fase, sono state registrate ben 200 ore di contenuti audiovisivi, montabili e adattabili alle diverse piattaforme con grande flessibilità in post-produzione sulla Terra, ed è solo l’inizio. Durante il 2021 vedranno la luce altri 3 episodi, sempre in realtà virtuale, previsti in primavera, estate e autunno, coprendo l’evoluzione cronologica della vita a bordo della Stazione Spaziale e offrendo così una visione quanto più trasversale e completa dell’esperienza degli astronauti, comprese riprese all’esterno della ISS.

Gli astronauti protagonisti di Space Explorers The ISS Experience: David Saint-Jacques (CSA), Anne McClain (NASA), Nick Hague (NASA), Christina H. Koch (NASA), Jessica U. Meir (NASA), Luca Parmitano (ESA), Hazza Al Mansouri (UAE) and Andrew “Drew” Morgan (NASA). Credits: TIME

Lo spazio è ancora un’esperienza diretta per pochi. Grazie alle nuove tecnologie come la realtà virtuale possiamo però impegnarci ad abbattere le distanze e sentirci tutti più vicini e partecipi ad una delle più grandi imprese dell’umanità. E magari, un giorno, questa stessa tecnologia potrebbe servire agli astronauti per riassaporare la bellezza della Terra in rotta verso nuovi mondi.

Non dimenticarti di iscriverti al canale YouTube, per rivedere le nostre interviste e non perderne nessuna delle successive. Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: FilmISSRealtà virtuale

Potrebbe interessarti anche questo:

CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
crew-6 falcon 9

Inizia la missione Crew-6, quattro astronauti verso la ISS con una Dragon al quarto volo

Marzo 2, 2023
L'equipaggio di Ax-2. Da sinistra: Peggy Whitson; John Shoffner; Ali Alqarni e Rayyanah Barnawi . Credits: NASA

Confermato l’equipaggio della seconda missione commerciale di Axiom Space

Febbraio 13, 2023
Il braccio robotico ERA esteso per visualizzare la perdita sulla Soyuz.

Una nuova soluzione per il rientro della Soyuz MS-22 e il suo equipaggio

Gennaio 9, 2023
La prima perdita di refrigerante della Soyuz MS-22 ripresa dalla ISS.

Una perdita di refrigerante dalla Soyuz ha bloccato una Attività Extraveicolare sulla ISS

Dicembre 15, 2022
dragon freedom crew-4

Come si raggiunge la Stazione Spaziale Internazionale? Analisi delle manovre e traiettorie necessarie

Dicembre 13, 2022
Prossimo Post
L'entrata della sede di Aerojet Rocketdyne

Lockheed Martin acquista Aerojet Rocketdyne per 4.4 miliardi di dollari

Lancio del primo Lunga Marcia 8 con a bordo anche il satellite Hisea-1 di Spacety.

La Cina ha lanciato con successo il nuovo Lunga Marcia 8

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?