• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Rocket Lab porta in orbita il primo satellite della costellazione StriX di Synspective

Damiano Faro di Damiano Faro
Dicembre 15, 2020
in News, Rocket Lab, Satelliti, Space economy
Rocket Lab porta in orbita il primo satellite della costellazione StriX di Synspective

Partenza Electron della missione 17

Condividi su FacebookTweet

Si è appena conclusa con successo la missione The Owl’s Night Begins, che rappresenta il lancio numero 17 dell’Electron di Rocket Lab. Il razzo, partito alle 11:09 italiane dal Launch Complex 1 della penisola di Mahia in Nuova Zelanda, ha portato in orbita eliosincrona un satellite dell’azienda giapponese Synspective. A differenza dell’ultima missione, questa volta non è stato tentato il rientro controllato del primo stadio.

L’Electron ha messo in orbita il primo di una serie di satelliti SAR per l’Earth-imaging della Synspective, lo StriX-α. La tecnologia SAR (Synthetic Aperture Radar) invia segnali microonde dal satellite alla Terra, dal segnale riflesso viene poi creata un’immagine dell’area osservata. Questo tipo di osservazione consente un monitoraggio costante anche in condizioni meteorologiche avverse, quando invece le osservazioni ottiche non sono efficaci. In particolare, i satelliti StriX della Synspective utilizzano la banda X per un monitoraggio più accurato. Questo tipo di osservazione è ideale per il controllo di città ed infrastrutture particolari, obbiettivi principali dell’azienda giapponese.

Una delle principali caratteristiche del radar SAR è la tecnologia “InSAR”, in grado di rilevare spostamenti millimetrici della superficie terreste. Si tratta di un metodo per misurare le variazioni del terreno senza apparecchiature di terra, in modo da poterne osservare il cedimento e altri cambiamenti. L’InSAR quindi è ideale per le osservazioni delle città. Synspective sfrutta questa tecnologia all’interno del servizio “Land Displacement Monitoring”.

Synspective StriX-α
Un render del satellite StriX-α durante le osservazioni, in grado di superare qualsiasi condizione climatica. Credits: Synspective.

Il primo Electron aggiornato.

Rocket Lab ha utilizzato per la prima volta un fairing più grande a causa del corpo largo del satellite. Questa è una delle tante innovazioni che ha introdotto Rocket Lab nell’Electron. Una di queste è anche l’aggiornamento delle batterie del vettore. Queste alimentano le turbopompe che pressurizzano il carburante da immettere dei motori, sia nel primo stadio che nel secondo. L’aggiornamento delle batterie ha permesso anche di alleggerire il peso e quindi di aumentare il carico utile fino a 300 kg, contro i precedenti 225 kg.

A metà missione il Kick Stage ha eseguito anche una manovra per evitare l’esposizione anticipata alla radiazione solare del satellite. Un’altra piccola novità di questo lancio. Mentre StriX-α è già in orbita, Synspective si prepara al lancio del futuro StriX-β nel 2021, con una varietà di aggiornamenti rispetto al suo predecessore.

Electron fairing missione 17 StriX-α
Confronto fra i fairing della missione 16 e la missione 17 dell’Electron. Credits: Rocket Lab.

Nuova missione ma niente recupero

Nonostante il successo del primo recupero di un Electron con la missione numero 16 “Return to Sender”, Rocket Lab ha deciso di non riprovarci. Si è trattato di una pietra miliare e di un risultato importantissimo per l’azienda di Peter Beck, che presto vedrà un Electron al secondo utilizzo, ma per ora ci sono ancora molte cose da studiare e sistemare. Il primo stadio della missione 16, dopo aver passato la parte più critica, cioè il rientro in atmosfera, è stato recuperato dalla superficie marina dove aveva impattato con una velocità di 9 m/s (invece dei 10 m/s ipotizzati) e poi issato a bordo dal “recovery vessel” per essere riportato al “production complex” di Rocket Lab per le ispezioni.

Il razzo ha retto molto bene a tutti gli stress a cui è stato sottoposto. La struttura in carbonio composito era completamente intatta, mentre lo scudo termico ha subito qualche danno a causa del calore dovuto al rientro. Grazie ai dati ottenuti, il team di Rocket Lab ha già iniziato a lavorare agli aggiornamenti per i futuri recuperi. Nonostante l’intento dell’azienda neozelandese sia la cattura al volo grazie all’utilizzo di un elicottero, per il 2021 è prevista una seconda missione di recupero con splashdown. Questo è dovuto al fatto che i tecnici vogliono prima delle conferme dei dati ottenuti prima di passare alla face successiva del processo di rientro e recupero.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ElectronRocket LabSAR

Potrebbe interessarti anche questo:

Lancio numero 40 di Electron.

Rocket Lab ha riutilizzato per la prima volta un motore Rutherford

Agosto 24, 2023
Space Stocks – Analisi del secondo trimestre (Q2 2023) di Rocket Lab

Space Stocks – Analisi del secondo trimestre (Q2 2023) di Rocket Lab

Agosto 9, 2023
Rocket Lab lancia e recupera, con una media di un lancio al mese nel 2023

Rocket Lab lancia e recupera, con una media di un lancio al mese nel 2023

Luglio 18, 2023
Lancio due satelliti TROPICS.

Rocket Lab ha lanciato i primi satelliti TROPICS per studiare uragani e tempeste

Maggio 8, 2023
Rocket Lab ha presentato HASTE, una nuova variante suborbitale di Electron

Rocket Lab ha presentato HASTE, una nuova variante suborbitale di Electron

Aprile 21, 2023
Lancio del vettore Shavit-2 con a bordo il satellite di Israele Ofek-13

Israele ha portato in orbita il satellite militare SAR Ofek-13

Marzo 29, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?