• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Rocket Lab ha realizzato per la prima volta un rientro controllato dell’Electron

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Novembre 20, 2020
in News, Rocket Lab, Space economy
Lo gnomo Chompki nello spazio. Credits: Rocket Lab

Lo gnomo Chompki nello spazio. Credits: Rocket Lab

Condividi su FacebookTweet

Questa notte Rocket Lab ha lanciato un Electron molto speciale. La missione numero 16 dell’azienda nata in Nuova Zelanda si chiamava Return to Sender, e aveva diversi obbiettivi speciali. Innanzitutto a bordo erano presenti 30 satelliti che sono stati tutti correttamente inseriti nell’orbita designata. Lo scopo principale è quindi stato raggiunto. Il secondo obbiettivo era invece quello di recuperare il primo stadio del piccolo vettore e anche questo sembra essere riuscito correttamente. Nel seguente video un replay della partenza dell’Electron numero 16.

Successful lift-off of ‘Return To Sender’! pic.twitter.com/oDmTEZrCt4

— Rocket Lab (@RocketLab) November 20, 2020

Il primo rientro dell’Electron di Rocket Lab

Il recupero del primo stadio dell’Electron non avviene come quello del più famoso Falcon 9 di SpaceX. Una volta che si è separato dal secondo stadio, il vettore inizia una discesa controllata. In questa fase è importante che abbia la giusta direzione verso terra, per ridurre al minimo la resistenza aerodinamica. Questo è stato fatto grazie all’uso di alcuni Reaction Control System (RCS). Una volta che la velocità è stata ridotta a mach 2 viene aperto un primo paracadute, seguito da un secondo paracadute a pochi kilometri dalla superficie del mare.

Rocket Lab ha comunicato che lo splashdown in mare è avvenuto correttamente. Anche il recupero sembra avvenuto alla perfezione, ma solo nelle prossime ore sapremmo di più sullo stato di salute del primo stadio. Rocket Lab questa notte è quindi diventata la seconda azienda privata a recuperare il primo stadio del suo razzo e la prima a farlo con un  vettore di piccole dimensioni. Ora un nave procederà a raggiungere il primo stadio, che dispone di galleggianti per resistere in mare, e portarlo a Terra.

Rocket Lab Electron rientro
Il paracadute visto dall’interno del primo stadio dell’Electron. Credits: Peter Beck/Rocket Lab.

Uno gnomo nello spazio, una missione di beneficenza

A bordo di questo vettore era anche presente uno gnomo stampato in 3d. Per la precisione si trattativa di Chompski, un personaggio del videogioco Half Life 2. Lo sviluppatore e imprenditore di quel gioco, Gabe Newell, aveva partecipato a questa iniziativa promettendo di donare un euro al reparto di Terapia Intensiva Pediatrica dello Starship Children’s Hospital di Auckland per ogni persona che avesse guardato il lancio online.

Attualmente sembra che più di 100 mila dollari siano stati donati ma Rocket Lab, Gabe Newell e l’ospedale Starship hanno annunciato che per 24 ore ogni visualizzazione contribuirà a donare un ulteriore euro. Se quindi volete rivedere il lancio numero 16 di Rocket Lab è una bella occasione per farlo oggi. Si può rivedere direttamente da qui. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

 

Tags: ElectronRecuperoRocket Lab

Potrebbe interessarti anche questo:

La partenza del primo Electron dalla Virginia. Credits: Rocket Lab/ Brandy Kenniston

Rocket Lab completa il suo primo lancio da una rampa negli Stati Uniti

Gennaio 25, 2023
Una nuova casa per il primo booster mai recuperato dagli Stati Uniti

Una nuova casa per il primo booster mai recuperato dagli Stati Uniti

Gennaio 22, 2023
Il primo stadio di Electron visto dal secondo stadio.

Salta all’ultimo il nuovo tentativo di recupero del primo stadio di Electron

Novembre 17, 2022
CAPSTONE ha smesso di ruotare: risolta l’anomalia ed eseguita l’ultima manovra TCM

CAPSTONE ha smesso di ruotare: risolta l’anomalia ed eseguita l’ultima manovra TCM

Novembre 17, 2022
Tutti gli aggiornamenti di Rocket Lab sullo sviluppo del razzo Neutron

Tutti gli aggiornamenti di Rocket Lab sullo sviluppo del razzo Neutron

Settembre 24, 2022
Un render del Dream Chaser. Credits: Sierra Space

Rocket Lab e Sierra Space studieranno applicazioni di trasporto Point-to-Point per i loro mezzi

Settembre 9, 2022
Prossimo Post
Cronache Marziane

Giro di boa, ci si prepara all'arrivo su Marte. Cronache Marziane

Un render di un satellite OneWeb. Credit: Airbus

OneWeb emerge dal fallimento ed annuncia la data del prossimo lancio

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?