• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Tutto quello da sapere sull’IFA test della Dragon di SpaceX

Dopo la conferenza di ieri, 17 Gennaio sono emersi alcuni dettagli sull'IFA Test di oggi, 18 Gennaio.

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Febbraio 6, 2020
in Approfondimento, Esplorazione spaziale, ISS, Space economy, SpaceX
Dragon 2

La capsula Dragon in cima al Falcon 9 pronti all'IFA test.

Condividi su FacebookTweet

Il 18 Gennaio 2020 SpaceX eseguirà IFA test (In-Flight Abort test) per testare la sicurezza del sistema di aborto missione della Dragon V2. Per tutte le informazioni su cosa prevede questo particolare test vi rimandiamo ad un nostro articolo precedente. Oggi (17 Gennaio) si è tenuta la conferenza stampa congiunta NASA- SpaceX per rispondere alle domande della stampa su tutti i dettagli riguardanti questo test. Abbiamo quindi cercato di riassumere qui tutte le informazioni tecniche emerse da questo evento.

Alla conferenza per rappresentare la NASA c’era Kathrine Lueders, Program manager del Commercial Crew Program della NASA. Per SpaceX invece c’era Benji Reed, Crew Mission Manager.

Una delle prime e più importanti informazioni emerse, è che il test potrebbe svolgersi in qualsiasi momento all’interno della finestra di lancio di 4 ore. La scelta ricadrà sulla combinazione ottimale di meteo favorevole alla partenza e nella zona di recupero della capsula. In mattinata SpaceX ha fatto inoltre sapere che il lancio potrebbe svolgersi proprio verso le 18, alla fine della finestra di lancio.

Doug Hurley & Bob Behnken
I due astronauti Doug Hurley & Bob Behnken con le tute SpaceX per i passeggeri della Dragon.

SpaceX e la NASA hanno approfittato il più possibile di questo test per effettuare anche altre misurazioni ed esperimenti. Ieri si è concluso positivamente un test delle tute degli astronauti che voleranno con la Dragon. Per questo IFA test verranno inoltre utilizzati gli ultimi paracadute, aggiornati con i test effettuati nelle scorse settimane. Al fine di ottenere la qualifica al volo, SpaceX ha effettuato una decina di test sui paracadute presso il deserto del Mojave (California). Nel corso della conferenza è anche emerso che a bordo della Dragon saranno presenti due manichini (dispositivi di prova antropometrici) proprio come successe nel corso della prima missione (DM-1) a marzo 2019. Lo scopo di questi “passeggeri” sarà per esempio di misurare l’accelerazione subita nel corso del volo che non dovrebbe superare i 4g.

Tutto previsto

L’altitudine prevista per effettuare il distacco della Dragon è di circa 19 Km. Questa quota verrà raggiunta all’incirca dopo 84 s di volo. Il distacco dalla Dragon inoltre sarà completamente automatico, senza nessun intervento da terra. Una volta che la capsula sarà separata, si attiveranno i motori Super Draco (motori che ad oggi hanno superato oltre 700 test). Questi resteranno accesi per circa 10 secondi portando la capsula ad una velocità massima di mach 2.5. L’ammaraggio è previsto ad una distanza di circa 30-35 km che dipenderanno dalle condizioni del vento.

Dragon 2
La capsula Dragon in cima al Falcon 9 pronti all’IFA test.

Nel punto di ammaraggio saranno inoltre presenti le imbarcazioni di supporto con cui SpaceX simulerà le operazioni di recupero che si effettueranno nei voli con equipaggio. E’ stato detto che Il propellente ipergolico usato dai super Draco è stato caricato nella capsula una settimana prima dell’IFA test. Il team di recupero eseguirà il contatto con la capsula in tutta sicurezza, avendo le necessarie informazioni dalla Dragon stessa sulle condizioni del carburante.

E’ stato confermato che la Dragon di questo test è una capsula completa a cui è solo stato rimosso il sistema di attracco alla ISS. Il futuro di questa capsula non è ancora stato deciso e dipenderà dal risultato del test. La Dragon che effettuerà il Demo-2 (il primo volo con astronauti) arriverà entro la fine del mese a Cape Canaveral, tuttavia è ragionavele pensare che il lancio vero e proprio non sarà effettuato prima di questa primavera se non addirittura estate.

Un Falcon 9 Storico

Il Falcon 9 che verrà distrutto durante questo test è stato il primo Block 5, ossia il booster numero 46  costruito da SpaceX. L’interruzione del volo di domani sarà effettuata nel punto di massimo stress aerodinamico del volo; subito dopo il distacco della Dragon, il Falcon 9 dovrebbe disintegrarsi a causa delle estreme condizione aerodinamiche a cui verrà sottoposto. Il successo di questo test garantirà quindi che il sistema di aborto funzioni anche in fasi meno sollecitate.

Un dettaglio tecnico molto interessante emerso nel corso del dibattito è sul sistema AFTS (Autonomous Flight Termination System) ossia quel sistema che di fatto distrugge il Falcon 9 in caso di anomalie. Secondo quanto riportato, il sistema non dovrebbe attivarsi nel test di domani, poiché i motori Merlin saranno spenti al momento del distacco. Il vettore non sarà quindi autodistrutto automaticamente come era stato preannunciato nei giorni scorsi. Nel caso di una vera anomalia in un qualsiasi volo, il sistema si attiverà garantendo così la massima sicurezza all’abort della Dragon.

Dragon 2
Render del distacco della Dragon dal Falcon 9

Rispondendo ad una domanda riguardante Starliner, la capsula di Boeing, è stato detto che la NASA non impone di effettuare questo tipo di test per certificare le capsule. Vengono però richiesti dei parametri specifici di sicurezza che questi test aiutano a raggiungere. E’ nell’essenza di SpaceX progredire testando, è stato detto, quindi è normale che loro effettuino questo test.

Nel corso della conferenza, Reed ha sottolineato come SpaceX nel corso degli ultimi abbia imparato molto dall’incidente del 2019 (esplosione di una capsula Dragon durante un test statico a terra). Reed ha inoltre sottolineato come l’anomalia abbia permesso all’azienda di raggiungere conoscenze molto approfondite del comportamento dei propellenti ad alto flusso, garantendo così a SpaceX un vantaggio strategico e unico nell’industria aerospaziale.

La diretta dell’IFA test sarà disponibile sul canale Youtube ufficiale di SpaceX.

Tags: DragonFalconIFANasaSpaceXStarliner

Potrebbe interessarti anche questo:

Asteroide Psyche

Tra una settimana partirà la missione Psyche, che cercherà ferro e nichel in un asteroide

Settembre 28, 2023
Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Settembre 26, 2023
L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

Settembre 25, 2023
La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

Settembre 24, 2023
Rientro OSIRIS-REx

Dove e quando vedere il rientro della capsula OSIRIS-REx con i campioni di Bennu

Settembre 24, 2023
starship full stack

SpaceX-FAA: a che punto sono i permessi per il secondo lancio di Starship?

Settembre 23, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?