• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Un selfie dallo spazio profondo. Cronache Marziane

Mese di routine per quasi tutte le missioni marziane, con Curiosity impegnata a trivellare ed InSight che ha risolto i problemi ai sensori atmosferici. Intanto, ESA fornisce dettagli su ExoMars e dallo spazio arriva un selfie inaspettato.

Andrea Novelli di Andrea Novelli
Novembre 16, 2020
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Cronache marziane, ESA, Esplorazione spaziale, NASA, Rubriche, Sistema solare
Cronache Marziane
Condividi su FacebookTweet

In questo nuovo aggiornamento marziano, facciamo il punto su quanto accaduto nell’ultimo mese alle missioni  sulla superficie e in viaggio verso Marte. Attività di routine per il rover Curiosity e InSight, con una sorpresa dalla sonda cinese e maggiori dettagli sul lancio di ExoMars dall’agenzia spaziale europea.

Curiosity

Dopo aver pulito i propri strumenti dai residui dei vecchi campioni, il rover Curiosity ha abbandonato il sito Mary Anning 3, in cui stazionava da oltre due mesi. Un breve tragitto l’ha condotto al target successivo, denominato Ayton.

Il rover sta seguendo una sorta di “filone” che permette ai ricercatori di studiare come varia la geologia di Marte sulla media scala (nell’ordine delle centinaia di metri). Queste tappe poco distanziate fanno parte di uno spostamento più consistente, che abbiamo descritto nei precedenti articoli di questa rubrica, e che ha avuto inizio qualche mese fa. Curiosity si sta infatti spostando dalla clay bearing unit alla sulfate bearing unit. Con questi termini si indicano due zone del cratere Gale caratterizzate da rocce di tipologia ed origine diverse.

Una volta giunto ad Ayton, il rover ha preparato il suolo per la prima trivellazione. La procedura di preparazione sarebbe assai semplice sulla Terra, cosa non valida però su Marte. Il rover ha utilizzato lo strumento DRT (Dust Removal Tool) per rimuovere la polvere di regolite dal luogo designato.

Il DRT è posizionato sul braccio robotico ed è costituito da due scopettini a setole metalliche montati su una testa rotante. Al rover è sufficiente appoggiare lo strumento sulla superficie d’interesse ed azionare il motorino elettrico. Qui un video rilasciato dalla NASA in cui si spiega il suo funzionamento.

Curiosity rover Marte
Il Dust Removal Tool, montato sul braccio robotico ed usato dal rover prima di trivellare. Credits: NASA/JPL

Curiosity ha anche partecipato, nelle ultime settimane, ad un esperimento congiunto con un orbiter.

Dopo svariati anni di misurazioni, siamo al corrente del fatto che i contenuti di vapore acqueo ed ossigeno nell’atmosfera marziana sono soggetti a variazioni stagionali. Eppure, per motivi ancora non del tutto chiari, questi cicli non seguono sempre i modelli previsionali, fenomeno che ha dato non pochi grattacapi ai ricercatori.

Questo mese, grazie alle misurazioni congiunte dello strumento ChemCam di Curiosity e della Atmospheric Chemistry Suite montata sulla sonda TGO (Trace Gas Orbiter), i ricercatori cercheranno di indagare più approfonditamente la questione.

L’obiettivo è di accoppiare i dati del TGO – in grado di essere rilevati fino ad un’altitudine di 10 km dalla superficie – con quelli di Curiosity. Eventuali discrepanze tra i dati potrebbero implicare uno scambio di ossigeno tra la superficie e l’atmosfera. Aspetto quantomeno interessante, che andrebbe indagato più a fondo e che permetterebbe di stringere il cerchio attorno alla causa di queste deviazioni dai modelli.

InSight

La sonda HP3 è ormai completamente sepolta nel suolo marziano, ad una profondità mai raggiunta prima d’ora (si stimano circa 50 cm). Nei prossimi mesi, la benna depositerà e compatterà altra regolite sopra lo strumento, così da accrescere la pressione e scongiurare una volta per tutte il rinculo verso l’alto.

Questa operazione di compattazione richiederà qualche mese. Si pensa dunque che la sonda potrà riprendere ad autotrivellarsi ad inizio 2021.

inisght Cronache Marziane Marte
Immagine scattata il 12 Ottobre, che testimonia la completa penetrazione di HP3 nei primi strati del suolo marziano. Credits: NASA/JPL

Come riportato lo scorso mese, la NASA ha riscontrato dei problemi all’APSS (Auxiliary Payload Sensor Suite). Non sono giunti aggiornamenti ufficiali, ma il sito messo a disposizione dall’agenzia spaziale per monitorare il meteo marziano ha ripreso a fornire i dati. Si può quindi dedurre che le operazioni siano state ripristinate.

ExoMars

Come già discusso nella puntata introduttiva della rubrica, anche il rover europeo Rosalind Franklin sarebbe dovuto partire per Marte questa estate. Purtroppo, problemi ai paracadute e qualche ritardo dovuto alla pandemia hanno fatto slittare il lancio al 2022.

Pochi giorni fa, l’ESA ha ufficializzato le date di partenza ed arrivo. Il lancio è attualmente previsto per il 20 Settembre 2022, ma rinvii di qualche giorno saranno ancora possibili. E’ però importante che la sonda lasci la superficie terrestre entro e non oltre il 1° Ottobre, giorno nel quale si chiuderà la finestra verso il Pianeta Rosso.

Cronache Marziane Marte sonda
Infografica dell’ESA che mostra le fasi del lancio e dell’arrivo su Marte del rover Rosalind Franklin. Credits: ESA

Indipendentemente dalla data di lancio, l’arrivo è previsto per il 10 Giugno 2023 nell’Oxia Planum, nell’emisfero boreale marziano.

Tian Wen 1

La sonda Cinese ci ha regalato ad inizio mese un meraviglioso selfie, effettuato da una minisonda rilasciata dal corpo principale. Questa, allontanandosi, è riuscita ad immortalare i pannelli solari e l’ogiva contenente orbiter e rover.
Le immagini, scattate dal cubesat con una frequenza di una al secondo, sono state immediatamente trasmesse via WiFi alla sonda principale. Essa, non appena è stato possibile collegarsi con la Terra, le ha ritrasmesse verso casa.

In una mossa propagandistica, il Partito Comunista Cinese ha rilasciato le immagini nel giorno del 71esimo anniversario della nascita della Repubblica Popolare Cinese. Qui è disponibile un timelapse del rilascio della minisonda.

Tianwen-1 marte sonda
Foto ritraente la sonda Tian Wen 1 nello spazio interplanetario. Ben visibili i pannelli solari ai lati e l’antenna ad alto guadagno in primo piano. Credits: China National Space Administration

Nelle ultime settimane, altre due correzioni di traiettoria hanno permesso alla sonda di migliorare ulteriormente il puntamento dell’obiettivo: il Pianeta Rosso. 

Cronache Marziane viene pubblicato ogni mese, il giorno 20 ed è una rubrica progettata e scritta da Andrea Novelli per aggiornare su tutte le attività che avvengono sul pianeta rosso.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CinaESAMarteNasaPerseverance

Potrebbe interessarti anche questo:

ExoMars TGO

Con i dati del TGO di ExoMars, si spiega l’insolito bilancio del carbonio su Marte

Giugno 2, 2023
La capsula Starliner prima di un test ambientale in uno stabilimento di Boeing

Problemi al paracadute e di “nastro adesivo” rinviano ancora il lancio di Starliner

Giugno 2, 2023
Partita Shenzhou-16: per la prima volta un civile in viaggio verso la Tiangong

Partita Shenzhou-16: per la prima volta un civile in viaggio verso la Tiangong

Maggio 30, 2023
Banner della quarta Interplanetary Caves Conference. Credits: Civico32 Studio, Cosimo Paiano

Un racconto da Lanzarote, alla ricerca della futura casa nello spazio dell’Umanità

Maggio 26, 2023
Immagine che mostra la sorprendente dicotomia marziana. Le pianure (blu) dominano l'emisfero settentrionale, mentre nella parte meridionale sono presenti altipiani e rilievi. Credits: MOLA Science Team

L’analisi di un terremoto marziano ha mostrato nuovi indizi sulla struttura del Pianeta Rosso

Maggio 23, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?