• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Mars Express scopre altri 3 laghi di acqua salata sotto la superficie di Marte

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 29, 2020
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, News, Scienza, Spazio Italiano
Marte
Condividi su FacebookTweet

Sono passati solamente due anni da quando è stata annunciata la scoperta del primo lago di acqua liquida nel sottosuolo di Marte. Nel 2018, analizzando le osservazioni fatte con lo strumento MARSIS a bordo della sonda Mars Express, scienziati italiani annunciarono di aver trovato questo lago ad 1.5 km di profondità sotto il Polo Sud del pianeta rosso. Alcuni erano abbastanza critici su questa scoperta, essendo impossibile da confermare con altre sonde e date le condizioni in cui si trovava questo lago.

Gli stessi scienziati responsabili delle osservazioni dissero di aver proceduto con molta cautela e controllando le misurazioni più volte, modificando addirittura il computer della sonda per inviare i dati direttamente a Terra. Nonostante questo, il primo lago sotto la superficie di Marte venne trovato basandosi su sole 29 osservazioni, fatte dal 2012 al 2015. Ora però è arrivata un’ulteriore analisi dei dati di Mars Express, questa volta basata su 134 osservazioni fatte fra il 2012 e il 2019. La presenza del lago scoperto nel 2018 è stata confermata e in aggiunta a questo ne sono stati trovati ulteriori 3!

“Abbiamo identificato lo stesso specchio d’acqua, ma abbiamo anche trovato altri tre laghi attorno a quello principale”, afferma la scienziata planetaria Elena Pettinelli dell’Università di Roma, che è uno dei coautori dell’articolo. “È un sistema complesso.”

MARSIS

Il Mars Express chiamato Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionosphere Sounding (MARSIS) è uno strumento in grado di inviare onde radio verso la superficie di Marte. Queste penetrano la superficie di parecchi kilometri prima di essere riflesse verso il satellite. Il radar è in grado di capire quanto sono penetrate le onde, e quindi rilevare che tipo di materiale hanno attraversato.

Questo strumento è stato progettato dall’Università di Roma e costruito dall’azienda italiana Alenia Space, ora confluita in Thales Alenia Space. La scoperta dei nuovi 3 laghi su Marte è stata condotta esclusivamente con MARSIS e pubblicata su Nature il 28 settembre.

I laghi trovati con queste osservazioni si estendono per circa 75 000 kilometri quadrati, un’area equivalente a circa un quinto dell’intera Germania. Il più grande dei 4 misura circa 30 km di diametro, ed è circondato dai tre più piccoli.

MARSIS Acqua Marte
Sulla sinistra, la zona studiata nel 2018. A destra la calotta polare Marziana, coperta da ghiaccio di anidride carbonica di colore bianco. Credits: ASI, ESA.

Acqua fredda e salata

L’origine di questi laghi potrebbe risalire a dei residui dell’acqua superficiale, presente in laghi ed oceani su Marte miliardi di anni fa. In ogni caso questi laghi potrebbero essere il luogo ideale per cercare tracce di vita organica, dato l’esempio terrestre. Sul nostro pianeta sono infatti presenti tracce di vita anche in laghi subglaciali sotto l’Antartide.

Il problema su Marte riguarda la temperatura e la conseguente salinità dell’acqua. A quelle profondità arriva troppo poco calore dal centro del pianeta e la temperatura dell’acqua dovrebbe aggirarsi intorno ai -50 C°. Le misurazioni di MARSIS indicano però che l’acqua è liquida, il che vuol dire che dev’essere anche molto salata. La presenza di sali agisce infatti come se fosse un antigelo, abbassando la temperatura di congelamento dell’acqua. Di contro crea un ambiente sempre più difficile per la vita, man mano che aumenta la salinità.

L’esempio terrestre ci indica che se il livello di salinità si aggira intorno a cinque volte quello dei nostri oceani è ancora possibile la presenza di vita. Diventa però impossibile avvicinandosi al livello di 20 volte la salinità dei nostri oceani.

MARSIS Marte acqua
La lunga antenna è lo strumento MARSIS a bordo della sonda Mars Express.

Rimangono ancora alcuni dubbi

Nonostante con la scoperta di questi nuovi tre laghi arrivino conferme e misure più precise anche su quello osservato nel 2018, ci sono ancora perplessità nella comunità scientifica. Il dubbio principale riguarda il calore, che secondo molti scienziati è comunque troppo poco per mantenere acqua allo stato liquido in quella zona di Marte.

Jack Holt, scienziato planetario dell’Università dell’Arizona e facente parte del team dello strumento Mars Shallow Radar (SHARAD) sul Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) della NASA ha affermato:

Non credo che ci siano laghi. Non c’è abbastanza flusso di calore per sostenere dell’acqua salata liquida in questa zona.

Una conferma, o smentita, potrebbe arrivare dalla missione cinese Tianwen-1 diretta verso Marte. Oltre a trasportare un orbiter, la missione cinese metterà in orbita intorno a Marte una sonda nel febbraio 2021. A bordo di quest’ultima è presente un radar dalle capacità molto simili a MARSIS. Anche per la presenza della sonda cinese e della sonda ExoMars, all’Agenzia Spaziale Europea stanno progettando di non confermare l’estensione di missione al satellite Mars Express. La decisione finale sembra che sarà presa il 1 ottobre 2020.

L’articolo completo su Nature: Multiple subglacial water bodies below the south pole of Mars unveiled by new MARSIS data.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AcquaMarte

Potrebbe interessarti anche questo:

L'MTO di Blue Origin

Blue Origin ha presentato MTO, un orbiter di telecomunicazioni marziane

Agosto 14, 2025
Marte fotografato dall'orbiter Hope dell'UAE Space Agency. Credits: Noora Rashed Alsaeed, UAE Space Agency

Ottenuta la prima mappatura completa delle nuvole notturne su Marte, con la sonda Hope

Agosto 12, 2025

L’Italia ha firmato un accordo con SpaceX per trasportare degli esperimenti su Marte con Starship

Agosto 7, 2025
Mosaico a colori naturali della regione di Falbreen, ripreso da Perseverance il 26 maggio 2025, con un cielo insolitamente terso e la 43esima abrasione visibile come una macchia bianca al centro sinistra dell’immagine. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

Perseverance ha fotografato uno dei panorami marziani più dettagliati dall’inizio della sua missione

Agosto 7, 2025

Il radar REASON di Europa Clipper ha superato con successo il test durante il sorvolo di Marte

Agosto 4, 2025
Ghiacciaio su Marte. Credits: NASA/JPL-Caltech/University of Arizona

I ghiacciai marziani sono composti per oltre l’80% di ghiaccio d’acqua

Luglio 31, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162