• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Arrivano i risultati del volo Demo-2 mentre SpaceX si prepara a Crew-1

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Settembre 29, 2020
in Agenzie Spaziali, NASA, News, Space economy, SpaceX
Crew-1 Dragon 2

Equipaggio della missione Crew-1 durante i test. Da sinistra: Shannon Walker, Victor Glover, Mike Hopkins, e Soichi Noguchi. Credits: NASA/SpaceX.

Condividi su FacebookTweet

La prima missione con astronauti di SpaceX si è conclusa il 2 agosto, con il rientro di Bob Behnken e Doug Hurley a bordo della Dragon Endeavour. Demo-2 è stata la seconda missione dimostrativa della nuova capsula di SpaceX, per certificarla al volo umano ed iniziare le missioni di lunga durata. La prima di queste spedizioni, la Crew-1, è attualmente fissata per il 31 ottobre. Sarebbe dovuta partire prima, il 23 ottobre, ma è stata rimandata per non interferire con il lancio della capsula russa Soyuz, programmata per il 14 ottobre. Dopo il rientro di Endeavour, i tecnici di SpaceX hanno analizzato la capsula, alla ricerca di eventuali anomalie che potrebbero compromettere missioni future. Oggi, in una conferenza stampa congiunta sono arrivati i risultati di quelle analisi.

I risultati delle analisi

La prima conferenza ha avuto come relatori: Jim Bridenstine, amministratore della NASA, Kathy Lueders, direttrice del Human Exploration and Operations Mission e Hans Koenigsmann, vice presidente del Mission Assurance di SpaceX. I tre relatori si sono soffermati maggiormente sulla missione Demo-2. Koenigsmann ha spiegato il comportamento della capsula durante le diverse fasi della missione e ha confermato che i risultati ottenuti dalle analisi sono stati ottimi, e solo alcuni dati non mostravano ciò che gli ingegneri si aspettavano.

È il caso dello scudo termico, che dopo il rientro presentava un’usura maggiore in alcuni punti rispetto a quanto ipotizzato inizialmente. Tale usura non era però così elevata da mettere a rischio la vita dell’equipaggio. SpaceX è già al lavoro per cambiare il design delle piastrelle, in modo da renderle più resistenti.

Un ulteriore elemento che verrà migliorato sarà il barometro, necessario per determinare l’altezza alla quale aprire i paracadute. Questi infatti, sono stati dispiegati ad un’altezza leggermente inferiore a quanto programmato. Le modifiche che apporteranno alle capsule successive richiedono però ulteriori analisi e certificazioni anche da parte di NASA. Questo è un altro motivo per cui è necessario molto tempo tra l’ultima missione dimostrativa ed il primo volo operativo. Dalle analisi è emerso che la probabilità che un incidente provochi la perdita dell’equipaggio è di 1 su 274. Il valore minimo accettabile per la NASA è di 1 su 270.

SpaceX ha progettato la nuova Dragon in modo che questa sia riutilizzabile ed è stato confermato che vedremo quindi volare nuovamente Endeavour con la missione Crew-2.

Video riassuntivo del lancio Demo-2 realizzato da SpaceX:

Da Crew-1 in poi

Per la prima volta nella storia dell’esplorazione spaziale, una capsula porterà in orbita un equipaggio composto da 4 persone. Gli astronauti della missione Crew-1 sono: il comandante Michael Hopkins, il pilota Victor Glover, gli specialisti di missione Shannon Walker e Soichi Noguchi.

Con Crew-1 verranno testate le capacità del sistema di supporto vitale in ambiente spaziale, soprattutto durante la fasi di arrivo e allontanamento dalla ISS. Mentre Endeavour era attraccata alla Stazione Spaziale, sono già stati effettuati test di abitabilità, ma non per lunghi periodi.

SpaceX Dragon Cargo
La prima Dragon 2 in versione Cargo. Credits: SpaceX

Per evitare inconvenienti durante le operazioni di recupero della capsula dopo l’ammaraggio, SpaceX e NASA collaboreranno maggiormente con la Guardia Costiera americana. Cercheranno di evitare quindi l’assembramento di barche avvenuto con la missione Demo-2, quando ci furono decine di barche per osservare da vicino la capsula tornata dallo spazio.

Ora sappiamo anche il nome della seconda capsula Dragon, quella della missione Crew-1 si chiamerà Resilience. Ad annunciarlo è stato l’astronauta della NASA Mike Hopkins, comandante della missione.

Dragon 2 è pronta in due versioni

Non solo il trasporto di un equipaggio, ma come accaduto con le missioni CRS, SpaceX lancerà anche rifornimenti per la ISS. Per tale scopo, sulla base della Crew Dragon, l’azienda di Musk ha realizzato una nuova Cargo Dragon. Questa sarà sprovvista di sistemi di supporto vitale e motori Super Draco ed avrà l’unico compito di trasportare nuovi materiali dalla Terra. La prima Cargo Dragon versione 2 è quasi ultimata e verrà utilizzata con la missione CRS-21.

Per la prima volta quindi, avremo ben due capsule Dragon contemporaneamente attraccate alla ISS: una Cargo ed una Crew. Koenigsmann ha dichiarato che per tutto il 2021 ci sarà sempre almeno una Dragon agganciata alla Stazione Spaziale.

Se tutti i test avranno successo, presto arriverà sulla ISS anche la capsula della Boeing, la CST-100 Starliner. Per fare in modo che questa capsula possa attraccarsi, l’equipaggio della Crew-1 dovrà spostare la Dragon ed agganciarla ad un altro punto di attracco. Verso la fine del prossimo anno potremmo vedere anche il lancio del primo equipaggio composto da cittadini privati, grazie agli accordi stipulati tra SpaceX ed aziende come Axiom Space e Space Adventure. Nel frattempo, i 4 astronauti hanno completato il loro addestramento e sono pronti a dare il via alla missione Crew-1.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Crew-1DragonSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Marzo 13, 2023
oneweb falcon 9

Altri 40 satelliti OneWeb sono arrivati in orbita con il Falcon 9 di SpaceX

Marzo 10, 2023
Prossimo Post
Cygnus bagno spaziale

In arrivo un nuovo bagno da 23 milioni per la Stazione Spaziale

Spazioplano Cina

Uno spazioplano per Pechino - Spazio d'Oriente

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?