• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Arrivano i risultati del volo Demo-2 mentre SpaceX si prepara a Crew-1

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Settembre 29, 2020
in Agenzie Spaziali, NASA, News, Space economy, SpaceX
Crew-1 Dragon 2

Equipaggio della missione Crew-1 durante i test. Da sinistra: Shannon Walker, Victor Glover, Mike Hopkins, e Soichi Noguchi. Credits: NASA/SpaceX.

Condividi su FacebookTweet

La prima missione con astronauti di SpaceX si è conclusa il 2 agosto, con il rientro di Bob Behnken e Doug Hurley a bordo della Dragon Endeavour. Demo-2 è stata la seconda missione dimostrativa della nuova capsula di SpaceX, per certificarla al volo umano ed iniziare le missioni di lunga durata. La prima di queste spedizioni, la Crew-1, è attualmente fissata per il 31 ottobre. Sarebbe dovuta partire prima, il 23 ottobre, ma è stata rimandata per non interferire con il lancio della capsula russa Soyuz, programmata per il 14 ottobre. Dopo il rientro di Endeavour, i tecnici di SpaceX hanno analizzato la capsula, alla ricerca di eventuali anomalie che potrebbero compromettere missioni future. Oggi, in una conferenza stampa congiunta sono arrivati i risultati di quelle analisi.

I risultati delle analisi

La prima conferenza ha avuto come relatori: Jim Bridenstine, amministratore della NASA, Kathy Lueders, direttrice del Human Exploration and Operations Mission e Hans Koenigsmann, vice presidente del Mission Assurance di SpaceX. I tre relatori si sono soffermati maggiormente sulla missione Demo-2. Koenigsmann ha spiegato il comportamento della capsula durante le diverse fasi della missione e ha confermato che i risultati ottenuti dalle analisi sono stati ottimi, e solo alcuni dati non mostravano ciò che gli ingegneri si aspettavano.

È il caso dello scudo termico, che dopo il rientro presentava un’usura maggiore in alcuni punti rispetto a quanto ipotizzato inizialmente. Tale usura non era però così elevata da mettere a rischio la vita dell’equipaggio. SpaceX è già al lavoro per cambiare il design delle piastrelle, in modo da renderle più resistenti.

Un ulteriore elemento che verrà migliorato sarà il barometro, necessario per determinare l’altezza alla quale aprire i paracadute. Questi infatti, sono stati dispiegati ad un’altezza leggermente inferiore a quanto programmato. Le modifiche che apporteranno alle capsule successive richiedono però ulteriori analisi e certificazioni anche da parte di NASA. Questo è un altro motivo per cui è necessario molto tempo tra l’ultima missione dimostrativa ed il primo volo operativo. Dalle analisi è emerso che la probabilità che un incidente provochi la perdita dell’equipaggio è di 1 su 274. Il valore minimo accettabile per la NASA è di 1 su 270.

SpaceX ha progettato la nuova Dragon in modo che questa sia riutilizzabile ed è stato confermato che vedremo quindi volare nuovamente Endeavour con la missione Crew-2.

Video riassuntivo del lancio Demo-2 realizzato da SpaceX:

Da Crew-1 in poi

Per la prima volta nella storia dell’esplorazione spaziale, una capsula porterà in orbita un equipaggio composto da 4 persone. Gli astronauti della missione Crew-1 sono: il comandante Michael Hopkins, il pilota Victor Glover, gli specialisti di missione Shannon Walker e Soichi Noguchi.

Con Crew-1 verranno testate le capacità del sistema di supporto vitale in ambiente spaziale, soprattutto durante la fasi di arrivo e allontanamento dalla ISS. Mentre Endeavour era attraccata alla Stazione Spaziale, sono già stati effettuati test di abitabilità, ma non per lunghi periodi.

SpaceX Dragon Cargo
La prima Dragon 2 in versione Cargo. Credits: SpaceX

Per evitare inconvenienti durante le operazioni di recupero della capsula dopo l’ammaraggio, SpaceX e NASA collaboreranno maggiormente con la Guardia Costiera americana. Cercheranno di evitare quindi l’assembramento di barche avvenuto con la missione Demo-2, quando ci furono decine di barche per osservare da vicino la capsula tornata dallo spazio.

Ora sappiamo anche il nome della seconda capsula Dragon, quella della missione Crew-1 si chiamerà Resilience. Ad annunciarlo è stato l’astronauta della NASA Mike Hopkins, comandante della missione.

Dragon 2 è pronta in due versioni

Non solo il trasporto di un equipaggio, ma come accaduto con le missioni CRS, SpaceX lancerà anche rifornimenti per la ISS. Per tale scopo, sulla base della Crew Dragon, l’azienda di Musk ha realizzato una nuova Cargo Dragon. Questa sarà sprovvista di sistemi di supporto vitale e motori Super Draco ed avrà l’unico compito di trasportare nuovi materiali dalla Terra. La prima Cargo Dragon versione 2 è quasi ultimata e verrà utilizzata con la missione CRS-21.

Per la prima volta quindi, avremo ben due capsule Dragon contemporaneamente attraccate alla ISS: una Cargo ed una Crew. Koenigsmann ha dichiarato che per tutto il 2021 ci sarà sempre almeno una Dragon agganciata alla Stazione Spaziale.

Se tutti i test avranno successo, presto arriverà sulla ISS anche la capsula della Boeing, la CST-100 Starliner. Per fare in modo che questa capsula possa attraccarsi, l’equipaggio della Crew-1 dovrà spostare la Dragon ed agganciarla ad un altro punto di attracco. Verso la fine del prossimo anno potremmo vedere anche il lancio del primo equipaggio composto da cittadini privati, grazie agli accordi stipulati tra SpaceX ed aziende come Axiom Space e Space Adventure. Nel frattempo, i 4 astronauti hanno completato il loro addestramento e sono pronti a dare il via alla missione Crew-1.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Crew-1DragonSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

Giugno 13, 2025
La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

SpaceX propone 76 lanci annuali di Starship dalla rampa SLC-37 (ora il totale è 145)

Giugno 7, 2025

I piani di SpaceX (e Musk) per raggiungere Marte

Maggio 30, 2025
GPS III space force

La Space Force acquista due nuovi satelliti GPS e cambia lanciatore per il prossimo

Maggio 29, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

Il nono (incontrollato) volo di Starship, tra successi e problemi

Maggio 28, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162