• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il programma Orion sfora ogni budget. Analisi dei costi della capsula NASA

Anche per il programma della capsula Orion, come per il suo vettore, è stato rilevato un enorme problema dal punto di vista del Budget e dell'organizzazione delle spese.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Luglio 26, 2020
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Luna, NASA
Orion

Render della capsula Orion. Il cilindro al quale sono agganciati i quattro pannelli solari è il modulo di servizio.

Condividi su FacebookTweet

L’Office of Inspector General della NASA ha prodotto qualche giorno fa un’analisi approfondita del programma di sviluppo della capsula Orion. Quello che è stato trovato sono conclusioni tutt’altro che positive. Il programma Orion si è dimostrato, al pari dello Space Launch System, molto confusionario e poco organizzato. Secondo l’Ufficio dell’Ispettore Generale, al momento della partenza della missione Artemis II la NASA avrà speso più di 19 miliardi di Dollari in Orion dal 2006. Questa cifra aumenterà da 19 a 29.5 miliardi di Dollari totali dal 2006 al 2030.

Il vero problema non sta però nella cifra di per sé, anche se ovviamente è molto alta, ma riguarda il come questa cifra è stata impiegata. 17.5 miliardi di Dollari sono infatti forniti in modo non del tutto trasparente. Secondo la legge federale americana e secondo la politica della NASA, ogni programma dal costo maggiore di 250 milioni di Dollari ha bisogno di presentare delle stime dettagliate di quanto costerà. Orion è stato escluso da questa condizione. La conseguenza è stata che questi 17.5 miliardi di Dollari dei 29.5 totali non sono stati e non saranno conteggiati nei bilanci NASA previsti dall’anno fiscale 2006 a quello del 2030.

Questa esclusione è stata approvata da tutti gli organi coinvolti ma la mancanza di controllo e di comunicazione di questi soldi ha permesso di non averne un controllo preciso e costante. Uno dei difetti più gravi che è stato trovato al programma Orion è infatti il continuo e costante aumento dei costi.

Orion costi
Cifre di finanziamento del programma Orion. In blu sono rappresentati i fondi del programma Constellation. In Arancione i costi della progettazione di Orion e in Viola quelli per la produzione. Credits: Office of Inspector General

Aumenti e ritardi costanti

Dopo che nel 2015 venne stabilito una linea di Budget per gli anni futuri di Orion, il programma ha subito un aumento di 900 milioni di Dollari nel 2019. Secondo l’Ufficio dell’Ispettore Generale un altro aumento di 1.4 miliardi è previsto nel 2023. Allo stesso tempo, dal 2015 la partenza prevista di Artemis I è slittata di oltre 3 anni, e quella di Artemis II di oltre due anni. Attualmente è molto probabile che arrivino ulteriori ritardi sia al programma Orion che all’SLS.

Un altro problema molto grave è stato indicato nella decisione di iniziare la produzione delle capsule Orion per Artemis III e IV prima che siano fatti i voli di test delle prime due missioni. Questa scelta comporterà un aumento dei costi quasi certo. Alcune Orion saranno già in produzione mentre durante le prime due missioni si potrebbero trovare degli errori.

Ora l’Ufficio dell’Ispettore Generale vede una data possibile della missione Artemis 1 per Novembre 2021. Questa data è stata ipotizzata all’incirca a Febbraio del 2020, quando il documento era in fase di preparazione. Attualmente, a Luglio del 2020, la NASA ha ufficialmente rinviato Artemis I alla seconda metà del 2021. Quella di febbraio si è rivelata una previsione più che corretta quindi. Per Artemis 4 è invece prevista una data intorno a novembre del 2024. Questa sarebbe al pelo all’interno dell’obbiettivo di scendere sulla Luna per quell’anno, ma ulteriori ritardi prima di allora sembrano quasi certi.

missioni Artemis
Date previste in passato e attualmente, per le missioni Artemis I e II. Credits: Office of Inspector General

Troppi fondi

Anche sulla metodologia di assegnazione dei fondi della NASA sono riportati molti dubbi. Secondo il report su Orion, la Lockheed Martin Corporation ha ricevuto almeno 27.8 milioni di Dollari fra il 2006 e il 2015 che proprio non avrebbe dovuto avere. Su altri 750 milioni ci sono inoltre dei dubbi. Il rapporto critica inoltre la facilità con cui l’Agenzia Spaziale Americana assegnava valutazioni “eccellenti” a determinate offerte di Lockheed. Queste valutazioni non rappresentavano prestazioni reali.

La NASA ha intrapreso molte iniziative per ridurre i costi del programma o per aumentarne il controllo. Fra queste ci sono ad esempio: modifiche al contratto, nuovo software, iniziative di sviluppo e tracciamento dei costi, ordini in lotti, riutilizzo di componenti di altri veicoli spaziali, strutture aggiornate e riduzione e consolidamento degli uffici al termine dello sviluppo. La maggior parte di queste iniziative sono però in una fase iniziale e per quasi tutte non è assolutamente chiaro come ridurranno i costi praticamente.

La Orion ha iniziato la sua progettazione nel 2006 perchè inizialmente avrebbe dovuto essere la capsula di riferimento per il trasporto di astronauti americani alla ISS dopo il pensionamento dello Space Shuttle. Con il passaggio alle capsule private del Commercial Crew Program nel 2010, la Orion è rimasta in una specie di limbo. E’ stata scelta pochi anni dopo come capsula per le prossime missioni per lo spazio profondo, senza esattamente sapere che missioni sarebbero state. Pochi anni dopo ancora, si è deciso che sarebbe stato il mezzo ufficiale del programma Artemis.

Confronto col programma Apollo

Apollo Vs Orion
Confronto fra il Payload delle missioni Apollo e quello delle missioni Artemis. Credits: Office of Inspector General

Si può fare un interessante confronto con le cifre del programma Apollo, l’obiettivo in fondo è lo stesso. Prima di dare un’occhiata ai dati e bene considerare che seppur simili, i due programmi sono stati sviluppati in due epoche storiche diverse. E’ diversa l’urgenza e la spinta che ha il programma Artemis ed è diverso il Know How a disposizione ai due programmi.

Apollo Orion
Azienda Appaltatrice North American Rockwell,
Grumman Aircraft Engineering
Corporation
Lockheed Martin, European
Space Agency
Periodo fra l’inizio della progettazione e il primo volo con equipaggio 1960-1968 2006-2023
Vettore di lancio Saturn V SLS
Astronauti a bordo Tre Quattro
Volume disponibile agli astronauti 218 metri cubi 316 metri cubi
Riusabilità Nessuna Una volta per ogni camera pressurizzata
Prezzo di sviluppo per il modulo di servizio e di equipaggio 30.9 miliardi dollari (aggiustati all’inflazione del 2019) per sei capsule senza equipaggio e una con equipaggio 18.5 miliardi di dollari per una capsula senza equipaggio e una con equipaggio

Nel seguente grafico sono invece rappresentati gli andamenti annuali dei finanziamenti dei due programmi. Si nota subito come il programma Apollo abbia goduto di un’incredibile spinta negli anni 1963-1966, per poi calare negli anni 1966-1970. Un picco di questo tipo è tipico di un finanziamento ad un programma con un obiettivo ben chiaro, in quel caso era l’arrivo sulla Luna prima della fine nel decennio. L’andamento piuttosto piatto dello sviluppo della capsula Orion è invece rappresentativo della mancanza di un’obbiettivo ben chiaro.

Apollo VS Orion
Andamento dei finanziamenti di Apollo e Orion. Credits: Office of Inspector General
Tags: ArtemisCosti OrionLockheed MartinLockheed Martin CorporationLunaOrionSLS

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico del satellite Lunar Trailblazer della NASA. Credits: Lockheed Martin

La NASA ha dichiarato conclusa la missione Lunar Trailblazer, che non ha mai raggiunto l’orbita lunare

Agosto 5, 2025
Render Artistico di Blue Ghost Mission 4, che mostra il lander lunare Blue Ghost di Firefly Aerospace e i carichi utili della NASA nella regione lunare del Polo Sud. Credits: Firefly Aerospace

La NASA seleziona Firefly per una quarta missione CLPS: Blue Ghost Mission 4

Luglio 30, 2025

Il Canada inizia lo studio preliminare per sviluppare il Lunar Utility Rover (LUV)

Luglio 29, 2025
Render del modulo lunare italiano MPH. Credits: ASI

Thales Alenia Space firma con l’ASI per lo sviluppo del modulo lunare MPH

Luglio 25, 2025

Le tute lunari di Axiom Space avranno una visiera costruita da Oakley

Luglio 12, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita, per l’ottava volta, lo spazioplano segreto X-37B

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162