• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Gli USA spartiscono la Luna. In arrivo l’Accordo Artemis

Gli USA Stanno per proporre un accordo alle nazioni alleate per regolamentare la Luna. Dalle Safety Zones all’estrazione sul suolo lunare, la politica estera si gioca anche nello spazio.

Gabriel Lazazzara di Gabriel Lazazzara
Maggio 9, 2020
in Agenzie Spaziali, Luna, NASA, News, Space economy
Logo_Artemis

Logo del programma Artemis di esplorazione lunare.

Condividi su FacebookTweet

Poco più di un mese fa l’amministrazione Trump ha rinnovato il suo forte interesse verso la commercializzazione dello spazio. Il 6 aprile scorso è stato firmato un ordine esecutivo riguardante l’estrazione e l’utilizzo delle risorse presenti nello spazio di cui abbiamo trattato qualche giorno fa nel dettaglio. Adesso, con la bozza dell’Accordo Artemis sul tavolo, è innegabile che rispetto alle precedenti amministrazioni statunitensi, l’era Trump ha portato un deciso cambio di passo. Il ruolo strategico che ha e potrà avere lo spazio per il raggiungimento degli interessi geopolitici degli Stati Uniti è sotto gli occhi di tutti. 

L’ordine esecutivo di Aprile non ha cambiato nulla nella sostanza, poiché ha semplicemente messo nero su bianco ciò che già si sapeva. Gli Stati Uniti ritengono che lo spazio non debba essere inteso come un bene comune. Se da un lato gli effetti di tale virata si potranno comprendere solamente sul lungo periodo; dall’altro è innegabile che ci sia stato un effetto domino non trascurabile tra le agenzie spaziali di tutto il mondo.

Già da quell’ordine esecutivo era evidente che tale mossa dovesse essere considerata come una presa di coraggio e responsabilità da parte della più grande potenza spaziale. L’obiettivo è quello di traghettare il diritto spaziale fuori dall’impasse prodotta dal Trattato sullo Spazio del 1967. Per farlo è necessario trovare al più presto dei partner con cui cooperare e a tal proposito Washington non si è fatta attendere aprendo subito alle negoziazioni per un nuovo accordo. 

Reuters afferma, sulla base di indiscrezioni trapelate, che l’Accordo Artemis su cui l’amministrazione Trump sta lavorando consisterebbe in una iniziativa normativa che porrà le basi per l’estrazione di risorse sul suolo lunare, e che si prevede prenderà il nome del programma lunare stesso.

Cosa prevede l’Accordo Artemis

Nonostante la bozza del documento non sia ancora stata condivisa con gli alleati, è chiaro che sarà incentrata sulla regolamentazione dell’uso strategico della Luna. Il nostro satellite racchiude infatti un inestimabile valore sia dal punto di vista scientifico sia da un punto di vista prettamente geostrategico in ottica di una futura esplorazione spaziale verso Marte ed oltre. Nell’Accordo Artemis, verranno proposte delle “safety zones” o zone di sicurezza, intese come aree sul suolo lunare libere dall’interferenza di agenzie o compagnie non autorizzate. Il patto in tal senso si propone anche di creare un regolamento riconosciuto dal diritto internazionale che permetta alle compagnie di esercitare la proprietà sulle risorse estratte.

Posto che il Trattato sullo Spazio del 1967 afferma esplicitamente che “la Luna e gli altri corpi celesti non sono soggetti ad appropriazione nazionale”, le zone di sicurezza auspicate non verranno in alcun modo considerate come una appropriazione territoriale. Al contrario, lo scopo è quello di facilitare il coordinamento ed abbassare il rischio di conflitto. Vengono quindi intese come semplici zone di salvaguardia delle operazioni, di modo che per accedervi servirà accordarsi precedentemente. In questo mono non si creeranno tensioni sul suolo lunare che potrebbero minacciare la sicurezza degli astronauti.

Fasi_programma_Artemis
Schema delle missioni Artemis attualmente previste. L’arrivo di astronauti sulla Luna è previsto nel 2024 con Artemis 3. Credits: NASA

Nelle prossime settimane gli ufficiali statunitensi si aspettano di negoziare formalmente tale accordo con partner storici quali il Canada, il Giappone, e vari partner europei come il Lussemburgo, senza dimenticare la giovane agenzia degli Emirati Arabi Uniti. Tutti questi sono infatti ritenuti dall’amministrazione Trump paesi con visioni convergenti riguardo le attività di estrazione lunare. 

Il ruolo di Russia e Cina

Non dello stesso avviso è lo storico partner spaziale: la Russia. Recentemente, tra la Casa Bianca ed il Cremlino si sono incrinati i rapporti a seguito di manovre considerate ostili nei confronti di satelliti spia statunitensi. Dalle colonne del The Moscow Times l’intera iniziativa riguardante l’ordine esecutivo di inizio aprile è stata tacciata di colonialismo. L’esclusione dai negoziati invece non ha ancora prodotto una nota ufficiale poiché non è dato sapere il testo ufficiale dell’Accordo Artemis. In aggiunta, lo stesso giornale russo, fa notare come ci siano delle fondamentali differenze tra il programma spaziale della NASA e quello della Roscosmos che, limitata da fondi estremamente minori, punta alla creazione di una base permanente sul suolo lunare nell’arco di due decadi.

D’altra parte, l’altra grande esclusa sarebbe la Cina. A tal riguardo, Scott Pace, Direttore Esecutivo dello U.S. National Space Council, ha anticipato in una intervista rilasciata a SpaceWatch.Global che le reazioni non si faranno attendere. Sulla base di indiscrezioni che arriverebbero direttamente dal COPUOS (il comitato delle Nazioni Unite sull’uso pacifico dello spazio), la Cina sarebbe seriamente interessata ad entrare in trattativa con gli Stati Uniti avendo già una chiara idea di come vorrebbe che si evolvesse il diritto internazionale in materia.

LogoArtemis
Il logo scelto dalla NASA per la prima missione sulla superficie lunare. Il primo astronauta sarà una donna. Il logo stilizza il volto della Dea Artemide.

La via dell’accordo diretto con i partner storici è ciò che tutti gli esperti si aspettavano per evitare le lungaggini dovute alla creazione di un nuovo trattato da parte delle Nazioni Unite. Il procedimento avrebbe dovuto coinvolgere non solo le nazioni con capacità spaziali ma tutti i paesi membri del COPUOS  che sono ben 95.  

Risulta quindi evidente come la NASA non sia più solo un’agenzia spaziale, ma stia tornando ad essere anche un vero e proprio strumento della diplomazia statunitense. Ancora una volta, le potenze occidentali si faranno guidare da Washington nella creazione delle nuove regole che definiranno questo dominio strategico. L’accordo sarà solo l’ultimo di una lunga serie di sforzi da parte degli Stati Uniti di creare un solido consenso tra i suoi alleati storici nel supportare il programma che punta a riportare l’uomo sulla Luna dopo oltre cinquanta anni dall’ultima volta. 

La NASA, con i suoi ambiziosi programmi, diventa sempre più chiave di lettura della politica estera americana per gli anni a venire.

Fonte C|Net
Fonte Reuters

Tags: Accordo ArtemisArtemisLunaProgramma ArtemisTrump

Potrebbe interessarti anche questo:

ispace US ha aperto una nuova sede negli USA e presentato Apex 1, un nuovo lander lunare

ispace US ha aperto una nuova sede negli USA e presentato Apex 1, un nuovo lander lunare

Settembre 29, 2023
Il cratere di Schrödinger, presente al Polo Sud della faccia nascosta della Luna. Sarà la meta di un lander del programma CLPS. Credits: NASA Scientific Visualization Studio (NASA SVS).

Le zone in ombra sulla Luna sono più giovani e probabilmente con meno acqua del previsto

Settembre 27, 2023
L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

Settembre 25, 2023
La partenza del primo SLS

Perché la NASA continua a non sapere quanto costa SLS?

Settembre 21, 2023
Una immagine del cratere Shackleton realizzata unendo le foto della ShadowCam e della LROC. Credits: NASA

La NASA ha integrato due fotocamere di due diverse sonde, per foto lunari ad alta risoluzione

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?