• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Trump apre gli USA alla commercializzazione della Luna

Con un atto esecutivo Trump ha aperto gli USA allo sfruttamento commerciale della Luna e dello spazio. Gli Stati Uniti da ieri non riconoscono più lo Spazio come bene dell'umanità

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Aprile 6, 2020
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Space economy
Base lunare

Missione Apollo.

Condividi su FacebookTweet

Ieri, 6 Aprile 2020 il presidente americano Donald J. Trump ha firmato un atto chiamato “Executive Order On Encouraging International Support for the Recovery and Use of Space Resources“. In questo atto esecutivo il presidente conferma ufficialmente il supporto della politica americana ad un pieno sfruttamento commerciale della Luna e dello spazio. All’interno del documento si cita esplicitamente l’assenza di una legislazione sullo spazio come un grande freno agli investimenti privati.

L’unico grande trattato internazionale a governare lo spazio in questo momento è l’Outer Space Treaty, o trattato sullo spazio extra-atmosferico, siglato nel 1967 da 102 stati, tra i quali gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. Questo trattato pone le basi per tutta una serie di accordi sull’uso pacifico dello spazio. In particolare manifesta la volontà di fine anni 60 dei vari stati di non portare armi di distruzione di massa in orbita. L’accordo è però basato sulle tecnologie a disposizione in quegli anni e non ha nessuna valenza commerciale e/o riguardo alle attività dei privati.

Outer Space Treaty
La firma dell’Outer Space Treaty alle Nazioni Unite nel 1967

Un altro accordo, in particolare incentrato sulla Luna è stato firmato nel 1979: il Moon Treaty (Accordo sulla Luna). In questo documento si afferma che la Luna e tutti i corpi celesti sono sottoposti ad una protezione simile a quella dei fondali oceanici. Si vieta qualsiasi attività militare e impedisce che singoli stati ne rivendichino la proprietà. Il problema è che al 2019 il Moon Treaty è stato firmato da solo 18 paesi e nessuno di questi è una potenza spaziale.

Tutti dovranno trattare con gli USA e gli USA dovranno trattare con tutti.

Nell’atto esecutivo del 6 Aprile il presidente Trump rinnova la volontà degli Stati Uniti a non firmare questo accordo. Non solo, viene dichiarato che il Segretario di Stato si opporrà anche a qualsiasi volontà di farlo valere come diritto internazionale da qualsiasi altro stato o organizzazione. In seguito dichiara che nei prossimi 180 giorni il Segretario di Stato, col supporto di tutti i ministeri e di tutte le agenzie federali necessarie aprirà una serie di trattative internazionali. Queste avranno l’obiettivo di gettare le basi per il supporto legislativo e politico che gli Stati Uniti intendono dare allo sfruttamento commerciale della Luna (e probabilmente in futuro degli asteroidi).

L’atto esecutivo di Trump è un seguito diretto (per sua ammissione) di quello del 2017 con cui si gettarono le basi per le missioni Artemis. Il punto focale di questo documento rimane quindi che gli Stati Uniti non riconoscono la Luna e lo spazio come beni dell’umanità. Un altro risultato di questo atto esecutivo sarà quindi il spingere l’acceleratore sull’istituzione di accordi e di regole sullo spazio che da troppo tempo mancano. Di contro in questo modo gli accordi prenderanno direzioni bilaterali e diversificate a seconda dei firmatari, allontanandosi sempre più da un vero e proprio diritto internazionale.

Immediato e ovvio è arrivato il supporto dell’amministratore della NASA Jim Bridenstine:

I support the new @POTUS policy encouraging international support for recovery and use of deep space resources. With #Artemis, @NASA will develop & test new technologies including ISRU. More: https://t.co/wHLf88idkZ

— Jim Bridenstine (@JimBridenstine) April 6, 2020

L’ordine esecutivo di Trump. 

Tags: LunaMoon TreatyNasaTrump

Potrebbe interessarti anche questo:

Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
Una foto del terreno marziano scattata da Ingenuity durante il suo volo numero 40. Credits: NASA/JPL

Ingenuity fa 40. Un altro volo di successo per un elicottero pieno di record

Gennaio 21, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 24, 2023
La copertina dell'autobiografia di Cernan. Sullo sfondo l'austronauta durante la missione Apollo 17. Credits: Cartabianca/NASA

L’ultimo uomo sulla Luna

Gennaio 22, 2023
Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Gennaio 16, 2023
La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

Gennaio 11, 2023
Prossimo Post
Capsula Dragon

Rientra dalla ISS l'ultima Dragon V1 dopo 8 anni di servizio

Soyuz MS-16

Tre astronauti in partenza per la ISS con la Soyuz MS-16

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?