• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un satellite russo ha spiato un satellite militare americano

Un satellite russo si è avvicinato in maniera sospetta e non dichiarata ad un satellite spia americano. Secondo la Space Force USA le motivazioni sono sospette e pericolose.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 11, 2020
in Agenzie Spaziali, NASA, News, Satelliti, Space economy
DMSP Block-5D2.

An illustration of a US military satellite, DMSP Block-5D2.

Condividi su FacebookTweet

Il 30 Gennaio Michael Thompson, dottorando in meccanica orbitale alla Purdoe University diede la notizia che un satellite russo si era avvicinato ad uno americano in maniera sospetta. In particolare si trattava del Kosmos 2542 che si era avvicinato a meno di 300 Km al satellite spia americano USA 245. Questo avvicinamento è avvenuto il 20 Gennaio apparentemente senza motivo.

La spiegazione da parte russa è stata che il satellite in questione faceva parte del programma sperimentale “inspection”. Kosmos 2542 avrebbe dovuto rilasciare un satellite più piccolo nelle sue vicinanze che lo avrebbe fotografato e studiato. Questo per ampliare le tecnologie russe di studio e controllo dei propri satelliti.

Something to potentially watch: Cosmos 2542, a Russian inspection satellite, has recently synchronized its orbit with USA 245, an NRO KH11.
A thread: pic.twitter.com/LqvYiIYBMd

— Michael Thompson (@M_R_Thomp) January 30, 2020

La teoria non sembra però reggere. Sempre secondo Michael Thompson nessuna delle manovre del satellite russo conferma questa versione. In più Kosmos 2542 è sincronizzato col satellite americano, che orbita fra 271 Km e poco più di 1000 Km. Secondo Thomas Roberts, ex membro della sicurezza aerospaziale presso il Center for Strategic and International Studies (CSIS), lo spendere il prezioso carburante a bordo di un satellite per mettersi in quella posizione è una coincidenza non trascurabile.

Todd Harrison, capo dell’Aerospace Security Project, sempre presso il CSIS chiarisce anche le motivazioni che spingerebbero il satellite russo a queste manovre. Kosmos 2541 potrebbe facilmente scoprire quali bersagli a terra sta osservando il satellite spia americano. Harrison ipotizza inoltre che si potrebbe scoprire l’apertura e la risoluzione delle fotocamere dell’USA 245, andando quindi a capire che tipo di foto sta scattando. Capire questo servirebbe a comprendere che tipo di informazioni vengono cercate dagli americani.

In più se il satellite russo fosse dotato di una sonda a radiofrequenza potrebbe ascoltare i segnali dell’altro satellite e dedurre quali processi informatici avvengono a bordo, sia quando scatta foto sia quando è in funzionamento normale.

Ieri, 10 Febbraio, il generale Raymond della neonata Space Force americana ha confermato ufficialmente l’avvicinamento del satellite russo. Commentando la situazione ha affermato che:

“This is unusual and disturbing behavior and has the potential to create a dangerous situation in space.”

“Questo è un comportamento insolito e inquietante e ha il potenziale per creare nello spazio una situazione pericolosa.”

Questa strategia di spionaggio russa non è la prima volta che viene osservata. Il paese sta eseguendo test di questo tipo in maniera regolare da circa 10 anni. Anche gli USA però hanno eseguito manovre simili fin dagli anni ’90. Il terzo paese in grado di eseguire questo tipo di spionaggio intersatellitare è ancora una volta la Cina che da qualche anno si inserisce sempre di più in questo podio stati in grado di militarizzare lo spazio.

Come spesso accade nello spazio, non c’è nessuna legge internazionale che vieta alla Russia queste manovre. A meno che non si avvicini talmente tanto da danneggiare il satellite spia americano, l’unica cosa che possono fare gli USA è spostarsi su un’altra orbita. Questa manovra sarebbe però estremamente dispendiosa e rischierebbe di scatenare un dispendioso ed inutile inseguimento.

La tensione è sicuramente alta, sopratutto in seguito alle dichiarazioni di conferma dei vertici della Space Force. Portavoci USA hanno comunque confermato che il comportamento, seppur sospetto non è dannoso e che sperano di risolvere al più presto la situazione in modo diplomatico.

Tags: Kosmos 2542RoscosmosSatellite militaresatellite russoSatellite spiaSatellite usaUSA 245

Potrebbe interessarti anche questo:

Tre attività extraveicolari in tre giorni, da due Stazioni Spaziali diverse

Tre attività extraveicolari in tre giorni, da due Stazioni Spaziali diverse

Novembre 18, 2022
telescope ILRS

Il progetto russo e cinese di un telescopio UV sulla Luna

Settembre 18, 2022
dragon freedom crew-4

NASA e Roscosmos confermano lo scambio di astronauti sulla Soyuz e Cosmonauti sulla Dragon

Luglio 15, 2022
L’ESA riorganizza i programmi di esplorazione lunare che aveva pianificato con la Russia

L’ESA riorganizza i programmi di esplorazione lunare che aveva pianificato con la Russia

Aprile 13, 2022
L’astronauta Mark Vande Hei è atterrato (in Kazakistan) dopo 355 giorni nello spazio

L’astronauta Mark Vande Hei è atterrato (in Kazakistan) dopo 355 giorni nello spazio

Marzo 30, 2022
Il vettore Soyuz con i 36 satelliti OneWeb a bordo. Credits: Roscosmos.

36 satelliti OneWeb che i russi non vogliono lanciare

Marzo 2, 2022
Prossimo Post
astronauti dragon Doug Hurley Bob Behnken

Decisa la data del primo lancio con astronauti di Dragon 2

NASA Astronauts

La NASA cerca già nuovi astronauti per la Luna.

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?