• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

InSight conferma quasi 200 terremoti su Marte

Abbiamo finalmente stabilito che Marte è un pianeta sismicamente attivo. Queste le parole di Bruce Banerdt, responsabile della sonda InSight

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 25, 2020
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, Fisica, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Marte

Segni di un terremoto marziano nella zona di Cerberus Fossae fotografati dal Mars Reconnaisance Orbiter della NASA.

Condividi su FacebookTweet

La sonda della NASA InSigt studia la superficie di Marte da Novembre 2018. Ad Aprile del 2019 rilevò per la prima volta un’attività sismica del pianeta rosso. Da allora sono state effettuate numerose misurazioni con i sismografi del lander dell’agenzia spaziale americana e con le altre strumentazioni a disposizione della sonda.

Con queste misurazioni sono stati effettuati degli studi recentemente pubblicati su Nature Geoscience e su Nature Communications. Da Aprile la sonda InSight ha rilevato 174 terremoti confermando una volta per tutte la presenza di attività geologica su Marte. Questi terremoti sono divisi in due categorie, la prima riguarda gli eventi di magnitudine minore che si verificano più spesso e si propagano sulla crosta rocciosa. Questi sono 150 dei 174 rilevati. Gli altri 24 sono invece terremoti di magnitudine più alta, oscillante dal grado 3 al grado 4 ma che però si originano e propagano più in profondità. Trovandosi sulla superficie del pianeta rosso non si sentirebbero nemmeno.

Bruce Banerdt, scienziato responsabile della sonda InSight ha affermato: “Abbiamo finalmente stabilito che Marte è un pianeta sismicamente attivo.” In particolare la sua attività risulta maggiore di quella della Luna ma molto minore di quella Terrestre. “Grazie a questi segnali stiamo iniziando a farci un’idea dell’interno del pianeta rosso”, ha affermato ancora Banerdt.

Render di insight
Render grafico di insight

Le conclusioni sulla sismicità di Marte sono state confermate anche dallo studio di più di 10 000 vortici di polvere (i cosiddetti Dust Devil), comuni sulla superficie. Questi sono stati fotografati grazie alle telecamenre del lander e studiati anche con l’aiuto di sensori di pressione e sismometri. Questi vortici infatti creano delle vibrazioni misurabili che danno indicazioni sulla conformazione del terreno fino a circa 10 metri di profondità.

Da queste misurazioni non si possono ricavare le origini di ogni singolo terremoto ma gli scienziati suggeriscono un’ipotesi generale per la loro origine. Marte si sta lentamente raffreddando, continuando a perdere calore. Questo porta ad una contrazione degli strati più esterni della crosta del pianeta che quindi si fratturano provocando questi fenomeni sismici.

Non solo terremoti

Marte
L’interno di Marte in una rappresentazione.

Oltre a queste misurazioni sismologiche InSight è stata la prima sonda nella storia a portare un magnetometro sulla superficie di Marte. Fino ad ora sappiamo che Marte una volta aveva un forte campo magnetico che col tempo ha perso. Questo ha permesso alle radiazioni provenienti dal Sole di “arrugginire” la sua superficie e un po’ alla volta spogliarlo della sua atmosfera. Tutto questo è stato scoperto studiano il campo magnetico con satelliti in orbita intorno a Marte.

InSight ha però effettuato delle misurazioni sulla superficie scoprendo che che il campo magnetico di Marte è inaspettatamente stabile e circa 10 volte più intenso del previsto. Questo è un risultato secondario presentato insieme alle ricerche sull’attività geologica del pianeta rosso. InSight ha però davanti a se ancora molti mesi, se non anni di tempo per approfondire queste misurazioni. Tutti questi risultati arrivano in un momento abbastanza critico per la sonda. La “talpa”, lo strumento con cui si sarebbe dovuta scavare la superficie del pianeta rosso è rimasta incastrata al suo primo giorno di utilizzo e ancora adesso si tenta di risolvere questa situazione.

Tags: InSightMartePianeta rossoTerremoti

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico di antichi impatti primordiali su Marte, di cui il pianeta ancora tiene traccia. Credits: NASA/JPL-Caltech

I dati del lander InSight hanno rivelato nel mantello di Marte i resti di impatti primordiali

Agosto 29, 2025
L'MTO di Blue Origin

Blue Origin ha presentato MTO, un orbiter di telecomunicazioni marziane

Agosto 14, 2025
Marte fotografato dall'orbiter Hope dell'UAE Space Agency. Credits: Noora Rashed Alsaeed, UAE Space Agency

Ottenuta la prima mappatura completa delle nuvole notturne su Marte, con la sonda Hope

Agosto 12, 2025

L’Italia ha firmato un accordo con SpaceX per trasportare degli esperimenti su Marte con Starship

Agosto 7, 2025
Mosaico a colori naturali della regione di Falbreen, ripreso da Perseverance il 26 maggio 2025, con un cielo insolitamente terso e la 43esima abrasione visibile come una macchia bianca al centro sinistra dell’immagine. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

Perseverance ha fotografato uno dei panorami marziani più dettagliati dall’inizio della sua missione

Agosto 7, 2025

Il radar REASON di Europa Clipper ha superato con successo il test durante il sorvolo di Marte

Agosto 4, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162