• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il Giappone vuole andare sulle lune di Marte per riportare a terra un campione di Phobos

L'agenzia spaziale giapponese ha presentato una missione per studiare le due lune di Marte, scendere su Phobos e riportarne un campione sulla Terra.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 24, 2020
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, News, Sistema solare
Missione MMX

Una rappresentazione artistica della sonda MMX. Sullo sfondo la luna Phobos.

Condividi su FacebookTweet

E’ stata consegnata questa settimana al ministero della scienza del governo giapponese un ambizioso piano dell’agenzia spaziale giapponese (Japan Aerospace Exploration Agency, JAXA) per arrivare alle Lune di Marte. La missione prevede una sonda in grado di studiare entrambe le lune marziane. Insieme a questa un piccolo rover in grado di scendere sulla superficie della luna Phobos.

La missione ha attualmente il nome di Martian Moons Exploration (MMX) e la sua partenza è prevista per il 2024. Nel piano presentato dall’agenzia spaziale giapponese questa missione volerà a bordo del nuovissimo vettore giapponese H-3 che avrà il suo volo inaugurale nella seconda metà del 2020. Oltre a rappresentare la prima missione nella storia a scendere su una delle due lune di Marte, MMX prevede anche di riuscirne a recuperare un campione roccioso da riportare sulla Terra. In questa fase il ritorno è previsto per il 2029.

H3 rocket
Un render del nuovo lanciatore H-3

L’agenzia spaziale giapponese ha una grande esperienza in questo particolare compito. All’attivo ci sono già due missioni giapponesi di successo (Hayabusa 1 e 2) ad aver riportato materiale roccioso da asteroidi. Il campione di roccia di Hayabusa 2 è attualmente in viaggio per tornare a casa dopo aver prelevato un campione dall’asteroide Ryugu nel 2019.

La missione è progettata in collaborazione con altre agenzie spaziali. In particolare con l’agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l’agenzia spaziale francese (CNES). Le due agenzie europee in particolare forniranno esperienza e know how per la costruzione del piccolo rover che esplorerà Phobos. Esso verrà dotato di telecamere ad alta risoluzione, di un radiometro e uno spettrometro Raman.

Le due lune di Marte, Phobos e Deimos, costituiscono un laboratorio scientifico importantissimo per capire come si sono formate e come si è evoluto il sistema solare. L’importanza delle due piccole rocce non è però solo scientifica. La missione MMX giapponese si affianca alla missione MARS 2020, le uniche con l’obiettivo di riportare a Terra campioni di roccia dal sistema di Marte. Questi campioni forniranno informazioni importanti anche per le future missioni umane.

La sonda MMX
La sonda MMX

Phobos potrebbe essere un ancoraggio fondamentale per le missioni umane future prima di scendere sul pianeta rosso. La sua bassissima gravità ne costituirebbe infatti il punto ideale per costruire una stazione spaziale di nuova concezione. Marte rimane sempre nel nostro immaginario futuro e queste missioni, un po’ come le missioni Artemis, ci aiuteranno a capire e ad imparare prima di raggiungere Marte.

Tags: DeimosJaxaMarteMMXPhobos

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico di antichi impatti primordiali su Marte, di cui il pianeta ancora tiene traccia. Credits: NASA/JPL-Caltech

I dati del lander InSight hanno rivelato nel mantello di Marte i resti di impatti primordiali

Agosto 29, 2025
Render artistico della missione RAMSES verso l'asteroide Apophis. Credits: ESA-Science Office

Possibile collaborazione tra ESA e JAXA per la missione RAMSES verso l’asteroide Apophis

Agosto 28, 2025
L'MTO di Blue Origin

Blue Origin ha presentato MTO, un orbiter di telecomunicazioni marziane

Agosto 14, 2025
Marte fotografato dall'orbiter Hope dell'UAE Space Agency. Credits: Noora Rashed Alsaeed, UAE Space Agency

Ottenuta la prima mappatura completa delle nuvole notturne su Marte, con la sonda Hope

Agosto 12, 2025

L’Italia ha firmato un accordo con SpaceX per trasportare degli esperimenti su Marte con Starship

Agosto 7, 2025
Mosaico a colori naturali della regione di Falbreen, ripreso da Perseverance il 26 maggio 2025, con un cielo insolitamente terso e la 43esima abrasione visibile come una macchia bianca al centro sinistra dell’immagine. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

Perseverance ha fotografato uno dei panorami marziani più dettagliati dall’inizio della sua missione

Agosto 7, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco perché la Starship, al rientro, era arancione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162