• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Il Giappone vuole andare sulle lune di Marte per riportare a terra un campione di Phobos

L'agenzia spaziale giapponese ha presentato una missione per studiare le due lune di Marte, scendere su Phobos e riportarne un campione sulla Terra.

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Febbraio 24, 2020
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, News, Sistema solare
Missione MMX

Una rappresentazione artistica della sonda MMX. Sullo sfondo la luna Phobos.

Condividi su FacebookTweet

E’ stata consegnata questa settimana al ministero della scienza del governo giapponese un ambizioso piano dell’agenzia spaziale giapponese (Japan Aerospace Exploration Agency, JAXA) per arrivare alle Lune di Marte. La missione prevede una sonda in grado di studiare entrambe le lune marziane. Insieme a questa un piccolo rover in grado di scendere sulla superficie della luna Phobos.

La missione ha attualmente il nome di Martian Moons Exploration (MMX) e la sua partenza è prevista per il 2024. Nel piano presentato dall’agenzia spaziale giapponese questa missione volerà a bordo del nuovissimo vettore giapponese H-3 che avrà il suo volo inaugurale nella seconda metà del 2020. Oltre a rappresentare la prima missione nella storia a scendere su una delle due lune di Marte, MMX prevede anche di riuscirne a recuperare un campione roccioso da riportare sulla Terra. In questa fase il ritorno è previsto per il 2029.

H3 rocket
Un render del nuovo lanciatore H-3

L’agenzia spaziale giapponese ha una grande esperienza in questo particolare compito. All’attivo ci sono già due missioni giapponesi di successo (Hayabusa 1 e 2) ad aver riportato materiale roccioso da asteroidi. Il campione di roccia di Hayabusa 2 è attualmente in viaggio per tornare a casa dopo aver prelevato un campione dall’asteroide Ryugu nel 2019.

La missione è progettata in collaborazione con altre agenzie spaziali. In particolare con l’agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l’agenzia spaziale francese (CNES). Le due agenzie europee in particolare forniranno esperienza e know how per la costruzione del piccolo rover che esplorerà Phobos. Esso verrà dotato di telecamere ad alta risoluzione, di un radiometro e uno spettrometro Raman.

Le due lune di Marte, Phobos e Deimos, costituiscono un laboratorio scientifico importantissimo per capire come si sono formate e come si è evoluto il sistema solare. L’importanza delle due piccole rocce non è però solo scientifica. La missione MMX giapponese si affianca alla missione MARS 2020, le uniche con l’obiettivo di riportare a Terra campioni di roccia dal sistema di Marte. Questi campioni forniranno informazioni importanti anche per le future missioni umane.

La sonda MMX
La sonda MMX

Phobos potrebbe essere un ancoraggio fondamentale per le missioni umane future prima di scendere sul pianeta rosso. La sua bassissima gravità ne costituirebbe infatti il punto ideale per costruire una stazione spaziale di nuova concezione. Marte rimane sempre nel nostro immaginario futuro e queste missioni, un po’ come le missioni Artemis, ci aiuteranno a capire e ad imparare prima di raggiungere Marte.

Tags: DeimosJaxaMarteMMXPhobos

Potrebbe interessarti anche questo:

Due fotografia di Marte scattate nel 2001 dalla Mars Orbiter Camera, situata sull’orbiter Mars Global Surveyor della Nasa. A destra, una tempesta (macchia ovale luminosa) colpisce il pianeta a livello locale (giugno 2001). A sinistra, la tempesta è diventata globale e ha avvolto completamente il pianeta (luglio 2001). Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Scoperto il processo chimico che genera cloruro di idrogeno nell’atmosfera di Marte

Febbraio 28, 2021
Il primo panorama della superficie marziana scattato da Perseverance. La foto è stata realizzata unendone sei diverse scattate dalla NavCam di Perseverance. Credits: JPL-Caltech/NASA

Le nuove foto di Perseverance. Dove sono e quali sono gli strumenti del nuovo rover marziano?

Febbraio 23, 2021
La prima foto a colori scattata da una delle HazCams di Perseverance su Marte. Credits: NASA

Tutte e tre le missioni del 2020 sono ora arrivate su Marte. Cronache Marziane

Febbraio 20, 2021
C’è un altro rover su Marte. Perseverance ce l’ha fatta!

C’è un altro rover su Marte. Perseverance ce l’ha fatta!

Febbraio 18, 2021
perseverance

Dove, quando e perché seguire l’arrivo di Perseverance su Marte

Febbraio 18, 2021
Marte fotografato dalla sonda Rosetta. ESA & MPS for OSIRIS TeamCenter/Kevin M. Gill

Per la prima volta, rilevato del ghiaccio sotto la polvere marziana all’equatore

Febbraio 17, 2021
Next Post
Boeing Starliner

Boeing ha acquistato componenti russi per costruire Starliner

Marte

InSight conferma quasi 200 terremoti su Marte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento.

Gli articoli più letti questa settimana

  • Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov al lavoro sul modulo Zarya. All'estrema destra si trova la capsula cargo Progress MS-14 attraccata al modulo Zvezda. Al centro il modulo Poisk, da cui sono usciti i cosmonauti.

    Scoperte nuove perdite sul modulo Zvezda della Stazione Spaziale Internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le nuove foto di Perseverance. Dove sono e quali sono gli strumenti del nuovo rover marziano?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Se Starlink non avrà successo, l’intera SpaceX potrebbe fallire

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco chi è la seconda astronauta della missione turistica Inspiration 4

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina approva la costruzione del Lunga Marcia 9, l’SLS d’oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

La prima foto a colori scattata da una delle HazCams di Perseverance su Marte. Credits: NASA

Tutte e tre le missioni del 2020 sono ora arrivate su Marte. Cronache Marziane

Febbraio 20, 2021
Il cantiere di lancio di Boca Chica poco prima che partisse SN9. Credits: SpaceX

Un volo, un esplosione, un altro prototipo – I progressi di starship

Febbraio 5, 2021
perseverance

Due nuovi abitanti per Marte. Come atterreranno Perseverance e Tianwen-1?

Febbraio 6, 2021
Il primo panorama della superficie marziana scattato da Perseverance. La foto è stata realizzata unendone sei diverse scattate dalla NavCam di Perseverance. Credits: JPL-Caltech/NASA

Le nuove foto di Perseverance. Dove sono e quali sono gli strumenti del nuovo rover marziano?

Febbraio 23, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.