• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Quattro missioni per il sistema solare in finale al programma Discovery

Tra le 19 proposte mandate lo scorso aprile, la NASA ha scelto quattro finalisti per le prossime due missioni del programma Discovery

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Febbraio 14, 2020
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Programma Discovery
Condividi su FacebookTweet

Con un leggero ritardo rispetto a quanto previsto, la NASA ha finalmente annunciato i quattro finalisti per le missioni 15 e 16 del programma Discovery. Questo programma della NASA finanzia le missioni di esplorazione spaziale di portata “ridotta” rispetto alle grandi esplorazioni proposte in passato. Costi contenuti e obiettivi super specifici sono le parole chiave.

Ogni progetto arrivato in finale riceverà tre milioni di dollari per un anno di ricerca e sviluppo nel quale ogni team approfondirà il design e il profilo della missione. Al termine di questo periodo (2021), la NASA deciderà le due missioni che verranno lanciate nella seconda metà degli anni ’20.

Il programma Discovery ha una lunga storia che inzia negli anni novanta con la missione NEAR e continua ancora oggi con la dodicesima missione lanciata nel 2018: InSight. Ad oggi Discovery è il terzo programma con il quale la NASA sviluppa le proprie missioni di esplorazione del sistema solare. Ciò che contraddistingue questo programma rispetto agli altri due (New frontiers e Flagship) è appunto il “budget cap”, ossia il budget che NASA mette a disposizione per lo sviluppo della missione. In questo ambito, Discovery rappresenta il programma con il budget cap più basso, una cifra nell’ordine del mezzo miliardo di dollari.

L’annuncio dei finalisti da parte di NASA segue dopo un’attenta selezione tra le 19 proposte inviate tra aprile e luglio 2019. Uno dei criteri più importanti con cui l’ente americano ha scelto queste missioni, è il “Planetary Science Decadal Survey“. Ossia un documento redatto ogni decennio dal NASEM (the National Academies of Science Engineering Medicine) per la NASA, in cui si fissano gli obbiettivi per l’esplorazione del sistema solare.

Le missioni 15 e 16 succedono alle 13 e 14, ossia Lucy e Psyche che sono state selezionate dalla NASA nel 2017 per partire rispettivamamente nel 2021 e 2022. Entrambe le missioni 13 e 14 hanno oggetto di studio gli asteroidi. Dai finalisti da poco annunciati torna invece l’attenzione per i l’esplorazione dei pianeti. Di seguito le missioni finaliste nel dettaglio.

DAVINCI+

Render di DAVINCI

Lo scopo di DAVINCI+ è analizzare la composizione dell’atmosfera di Venere tramite un modulo di discesa a forma sferica che attraverserà la densa atmosfera del pianeta per più di un’ora. Oltre a determinarne le caratteristiche fisiche tramite spettrometri, saranno presenti delle telecamere per mappare la zona in cui il modulo di discesa si poserà. Un’altra domanda a cui la missione cercherà di rispondere è se sul pianeta ci sia mai stato un oceano. Trovare una risposta a questa domanda porterebbe ad una comprensione maggiore dell’evoluzione di Venere.

Una piccolla curiosità su questa missione: se fosse confermata, sarebbe solo la seconda missione degli Stati Uniti su Venere dal 1978.

Io Volcano Observer (IVO)

Data la presenza di centinaia di vulcani, Io (satellite di Giove) è ritenuto l’oggetto geologicamente più attivo del sistema solare. Dalla scoperta dei primi pennacchi di zolfo che raggiungono i 500km sono passati oltre trent’anni, e numerose altre missioni di passaggio hanno monitorato l’attività vulvunica di questo interessante satellite. Con IVO, si intende creare la prima missione intaremente dedicata allo studio di questo satellite naturale. La missione IVO è un altro segnale del grande interesse che il sistema di Giove ha per l’esplorazione spaziale e per la ricerca di vita nel sistema solare.

Io

TRIDENT

Il satellite di Nettuno Tritone, è indubbiamente uno tra gli oggetti meno conosciuti del sistema solare e tra i più interessanti da visitare. Ciò che caratterizza la superficie di Tritone è l’azoto ghicciato e la presenza di ghiaccio d’acqua nel mantello. Un importante quesito riguardo a Tritone, è la possibile presenza di un oceano al di sotto della superficie.

La missione Trident intede svelare i segreti del satelliti di Nettuno tramite un flyby, ossia un unico pasaggio (come per la missione New Horizons per Plutone) in vicinanza del suo bersaglio. Tra gli strumenti proposti, figurano degli spettrometri, delle fotocamere e un magnetometro.

Tritone
Tritone fotografato dalla sonda Voyager 2, l’unica missione ad essersi mai avvicinata al sistema di Nettuno.

 

VERITAS

L’ultima missione scelta della NASA, guarda ancora a Venere, ma in modo diverso rispetto a DAVINCI+. Alla base di VERITAS c’è la volontà di comprendere meglio la superficie del pianeta tramite una riscostruzione tridimensionale della topografia del pianeta. Grazie a questa mapputura sarebbe possibile capire se fenomeni di vulcansimo e tettonica a placche siano presenti nel pianeta. VERITAS mapperebbe anche le emissioni infrarosse dalla superficie di Venere, che sono praticamente sconosciute.

 

Tags: DAVINCI+Discovery programIVONasaTridentTritoneVERITAS

Potrebbe interessarti anche questo:

Una immagine del cratere Shackleton realizzata unendo le foto della ShadowCam e della LROC. Credits: NASA

La NASA ha integrato due fotocamere di due diverse sonde, per foto lunari ad alta risoluzione

Settembre 20, 2023
I Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 15 settembre.

La Germania ha firmato gli Accordi Artemis

Settembre 15, 2023
Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Settembre 15, 2023
Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Settembre 10, 2023
Foto emblematica di come la zona paludosa di Starbase renda difficile creare delle modifiche.

Ecco tutti i prossimi step dello sviluppo commerciale di Starship in LEO: stazione spaziale compresa

Settembre 4, 2023
Encelado

La NASA ha dichiarato un “ritardo di molti anni” per la prossima missione New Frontiers

Settembre 1, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?