• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Luca Parmitano ha guidato un rover dallo spazio

Concluso con successo il controllo di un rover dalla Stazione Spaziale Internazionale

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Febbraio 6, 2020
in Esplorazione spaziale, ISS, News, Spazio Italiano
Luca Parmitano ha guidato un rover dallo spazio

Rover Centaur pronto per iniziare la missione Analog 1

Condividi su FacebookTweet

A due giorni dalla sua seconda EVA, Luca Parmitano ha completato l’esperimento Analog-1. Il suo compito consisteva nel testare la guida di un rover e dei suoi strumenti dalla stazione spaziale internazionale. La missione è stata progettata e condotta con successo dell’Agenzia Spaziale Europea.

Si tratta di uno dei primi test di questo tipo effettuati sulla ISS, con l’intento di sviluppare tecnologie da utilizzare per le successive esplorazioni spaziali. Solitamente i rover sono guidati da operatori a Terra. A causa delle enormi distanze c’è però molto ritardo tra il comando impartito e l’effettiva esecuzione.

Luca Parmitano sulla ISS
Luca Parmitano alla guida del rover Centaur sulla ISS. Credits: ESA Italia.

Per esplorazioni come quelle effettuate su Marte, con rover come Curiosity e Opportunity il sistema ha funzionato bene ma ora l’obbiettivo è quello di creare robot in grado di supportare anche l’uomo per le prossime missioni Artemis sulla Luna.

Il piccolo rover della missione Analog-1 si chiama Centaur ed è dotato di due bracci snodabili: uno possiede una telecamera per controllare la zona circostante, mentre il secondo ha sia una telecamera che una pinza per la raccolta di rocce o strumenti. Il pilota del rover potrà affidarsi solamente a ciò che vedrà tramite queste telecamere.

Centaur si trova in un laboratorio dei Paesi Bassi ed è guidato da uno speciale computer sulla ISS. I comandi per la guida sfruttano la tecnologia force-feedback, in questo modo Parmitano riesce a “sentire” le forze che agiscono sul braccio robotico, evitando di impartire comandi che Centaur non può eseguire.

La missione Analog 1 consiste nel superare un percorso ad ostacoli per raggiungere la zona di interesse, raccogliere dei campioni di rocce e poi riportarli alla base. Tutte le manovre sono state eseguite correttamente e l’esperimento si è concluso con successo.

This is the view @astro_luca had on his laptop in the European space laboratory Columbus to teleoperate the #Analog1 rover. Smooth operations! pic.twitter.com/fZXKmJa6v1

— Human Spaceflight (@esaspaceflight) November 18, 2019


In futuro, rover di questo tipo potranno essere utilizzati sulla Luna e controllati dalla stazione spaziale Gateway. In questo modo aiuteranno gli astronauti che scenderanno sulla superficie senza avere problemi legati ai ritardi. Potranno essere utili anche qui sulla Terra, soprattutto nelle zone colpite da disastri, supportando le ricerche e il recupero di feriti o persone in difficoltà.

Tags: esplorazioneGatewayISSLuca ParmitanoLunarover

Potrebbe interessarti anche questo:

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Marzo 9, 2023
Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Marzo 10, 2023
Il lander di ispace entra con successo nella seconda fase della missione HAKUTO-R

Il lander di ispace entra con successo nella seconda fase della missione HAKUTO-R

Marzo 9, 2023
crew-6 falcon 9

Inizia la missione Crew-6, quattro astronauti verso la ISS con una Dragon al quarto volo

Marzo 2, 2023
Prossimo Post
Ariane 5 sulla rampa di lancio

In partenza l'Ariane 5 per la missione VA250

Il pianeta in orbita attorno a Gargantua in Interstellar

E' possibile la formazione di un pianeta in orbita ad un buco nero!

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?