• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Luca Parmitano ha guidato un rover dallo spazio

Concluso con successo il controllo di un rover dalla Stazione Spaziale Internazionale

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Febbraio 6, 2020
in Esplorazione spaziale, ISS, News, Spazio Italiano
Luca Parmitano ha guidato un rover dallo spazio

Rover Centaur pronto per iniziare la missione Analog 1

Condividi su FacebookTweet

A due giorni dalla sua seconda EVA, Luca Parmitano ha completato l’esperimento Analog-1. Il suo compito consisteva nel testare la guida di un rover e dei suoi strumenti dalla stazione spaziale internazionale. La missione è stata progettata e condotta con successo dell’Agenzia Spaziale Europea.

Si tratta di uno dei primi test di questo tipo effettuati sulla ISS, con l’intento di sviluppare tecnologie da utilizzare per le successive esplorazioni spaziali. Solitamente i rover sono guidati da operatori a Terra. A causa delle enormi distanze c’è però molto ritardo tra il comando impartito e l’effettiva esecuzione.

Luca Parmitano sulla ISS
Luca Parmitano alla guida del rover Centaur sulla ISS. Credits: ESA Italia.

Per esplorazioni come quelle effettuate su Marte, con rover come Curiosity e Opportunity il sistema ha funzionato bene ma ora l’obbiettivo è quello di creare robot in grado di supportare anche l’uomo per le prossime missioni Artemis sulla Luna.

Il piccolo rover della missione Analog-1 si chiama Centaur ed è dotato di due bracci snodabili: uno possiede una telecamera per controllare la zona circostante, mentre il secondo ha sia una telecamera che una pinza per la raccolta di rocce o strumenti. Il pilota del rover potrà affidarsi solamente a ciò che vedrà tramite queste telecamere.

Centaur si trova in un laboratorio dei Paesi Bassi ed è guidato da uno speciale computer sulla ISS. I comandi per la guida sfruttano la tecnologia force-feedback, in questo modo Parmitano riesce a “sentire” le forze che agiscono sul braccio robotico, evitando di impartire comandi che Centaur non può eseguire.

La missione Analog 1 consiste nel superare un percorso ad ostacoli per raggiungere la zona di interesse, raccogliere dei campioni di rocce e poi riportarli alla base. Tutte le manovre sono state eseguite correttamente e l’esperimento si è concluso con successo.

This is the view @astro_luca had on his laptop in the European space laboratory Columbus to teleoperate the #Analog1 rover. Smooth operations! pic.twitter.com/fZXKmJa6v1

— Human Spaceflight (@esaspaceflight) November 18, 2019


In futuro, rover di questo tipo potranno essere utilizzati sulla Luna e controllati dalla stazione spaziale Gateway. In questo modo aiuteranno gli astronauti che scenderanno sulla superficie senza avere problemi legati ai ritardi. Potranno essere utili anche qui sulla Terra, soprattutto nelle zone colpite da disastri, supportando le ricerche e il recupero di feriti o persone in difficoltà.

Tags: esplorazioneGatewayISSLuca ParmitanoLunarover

Potrebbe interessarti anche questo:

Render grafico dei nuovi pannelli solari come saranno posizionati davanti ai precedenti. Credits: NASA.

Sono pronti i nuovi pannelli solari della Stazione Spaziale Internazionale

Gennaio 13, 2021
CubeRover nel simulatore

CubeRover di Astrobotic supera i test di manovrabilità

Gennaio 10, 2021
Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Una nuova legge americana vieta di interferire coi siti delle missioni Apollo

Gennaio 9, 2021
Il Lunar Gateway come dovrebbe apparire nel 2026. Credits: Thales Alenia Space

Thales Alenia Space firma per la costruzione del modulo ESPRIT

Gennaio 7, 2021
Partenza di Crew-1. Credits: SpaceX

Vota l’evento spaziale più importante del 2020

Dicembre 31, 2020
La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Ecco tutte le missioni verso la Luna del 2021

Dicembre 31, 2020
Next Post
Ariane 5 sulla rampa di lancio

In partenza l'Ariane 5 per la missione VA250

Il pianeta in orbita attorno a Gargantua in Interstellar

E' possibile la formazione di un pianeta in orbita ad un buco nero!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Acconsento.

Gli articoli più letti questa settimana

  • Lo stand di test dello Stennis Space Center durante l'accensione del primo stadio dell'SLS. Credits: NASA.

    Interrotto dopo solo 67 secondi lo Static fire di SLS. Cosa è successo?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina progetta due missioni verso Giove. Una prevede l’atterraggio sul satellite Callisto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Danneggiati due satelliti DARPA in fase di integrazione col Falcon 9

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sono pronti i nuovi pannelli solari della Stazione Spaziale Internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
Cronache Marziane

L’Italia parteciperà ad una nuova missione verso Marte. Cronache Marziane

Dicembre 20, 2020
Il rientro di un primo prototipo della Startup I-Space in un test del 2019. Credits: I-Space

La Cina fa sul serio con il riutilizzo spaziale – Spazio d’Oriente

Gennaio 2, 2021
La Luna vista dalla missione Apollo 8, la prima nella storia dell'uomo a raggiungere l'orbita Lunare con astronauti.

Ecco tutte le missioni verso la Luna del 2021

Dicembre 31, 2020
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.