• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Luca Parmitano completa con successo anche la seconda EVA

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 6, 2020
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, Esplorazione spaziale, ISS, News, Spazio Italiano
Condividi su FacebookTweet

Venerdì 22 Novembre 2019 l’astronauta italiano Luca Parmitano e l’astronauta NASA Andrew Morgan hanno completato la seconda (di quattro) attività extraveicolare (EVA) sulla ISS per riparare AMS. La riparazione dello spettrometro AMS richiede ben quattro EVA. Nella prima di Venerdì scorso sono stati rimossi lo scudo termico del rivelatore e alcune fascette che collegavano i cavi del refrigerante allo strumento. In più sono state sistemate alcune maniglie necessarie a facilitare le prossime attività.

Luca Parmitano fotografato dall’interno della stazione da Oleg Skripočka durante la prima EVA. Fonte: Luca Parmitano

La difficoltà di queste riparazioni sono dovute principalmente al fatto che AMS non è stato pensato per essere riparato da astronauti nello spazio. Ogni singolo passaggio di queste quattro missioni è stato quindi studiato e progettato con anni di anticipo. Anche gli strumenti necessari a Parmitano sono completamente nuovi e inventati appositamente per questa missione.

AMS è stato progettato per durare all’incirca tre anni ed è in funzione dal 2011. Nonostante questo ha dimostrato di essere uno strumento incredibilmente affidabile. Al termine delle riparazioni di Luca Parmitano la sua vita operativa sarà estesa fino alla fine della stazione spaziale internazionale.

Luca Parmitano attaccato al braccio Canadarm due mentre viene trasportato allo spettrometro AMS durante la seconda EVA. Credits: NASA

La seconda EVA

Durante questa seconda missione si è invece passati ad una delle parti più difficili delle riparazioni. Sono stati innanzitutto sistemati dei cavi dati e di alimentazione che andranno collegati alla nuova pompa del refrigerante. Questa sarà montata durante la prossima attività di Venerdì due dicembre. Poi è stata installata una staffa che sarà necessaria a mantenere in posizione la nuova pompa.

Successivamente sono stati tagliati i cavi del refrigerante. Per primo è stata tagliata la linea che scaricava nel vuoto il biossido di carbonio, poi le successive otto che lo distribuiva per tutto lo strumento.
Dopo che tutto il refrigerante in circolo era stato scaricato, Luca ha etichettato ogni singolo cavo per assicurarsi che vengano collegati tutti nella giusta posizione e nel giusto ordine alla nuova pompa.

L’attività di venerdì è durata complessivamente 6 ore e 33 minuti, in linea con quanto previsto. L’appuntamento è ora a lunedì due dicembre quando i due astronauti usciranno nuovamente dalla stazione per la terza EVA di riparazioni ad AMS.

Tags: AMSEVAISSLuca ParmitanoStazione spazialeStazione Spaziale Internazionale

Potrebbe interessarti anche questo:

crew-11 nasa

SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

Luglio 11, 2025
La seconda EVA dell'equipaggio Shenzhou-20 sulla stazione spaziale cinese Tiangong. Credits: CNSA

Seconda EVA per Shenzhou-20: nuove installazioni esterne per la stazione Tiangong

Giugno 26, 2025

Partita verso la ISS la missione Ax-4 di SpaceX e Axiom Space

Giugno 25, 2025
La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025
Haven-1 vast

Vast ha testato il sistema di supporto vitale della stazione spaziale Haven-1

Maggio 29, 2025
La prima EVA dell'equipaggio di Shenzhou-20 sulla stazione spaziale cinese Tiangong. Credits: CMS/CNSA

Shenzhou-20: completata la prima EVA, per l’installazione di protezioni contro i detriti spaziali

Maggio 22, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162