• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il James Webb ha fotografato con dettagli senza precedenti il cuore della Via Lattea

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 20, 2023
in Astronomia e astrofisica, ESA, NASA, News, Scienza
Sagittarius C

Porzione di 50 anni luce del centro denso della Via Lattea, nella regione del Sagittario C, fotografata dalla NIRCam del James Webb nell'infrarosso. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, S. Crowe (UVA)

Condividi su FacebookTweet

A circa 300 anni luce da Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della nostra Galassia, si trova una regione di intensa formazione stellare, Sagittarius C. Di recente il telescopio spaziale James Webb l’ha fotografata nell’infrarosso con dettagli senza precedenti, scoprendo anche caratteristiche mai viste finora.

Tra le 500mila stelle all’interno di Sagittarius C, c’è un ammasso di protostelle in formazione. Producono flussi molto brillanti nell’infrarosso, evidenti nell’immagine della NIRCam di Webb. Evidenti sono anche alcune nubi in cui si stanno formando stelle, che sembrano buchi nel campo stellare e che non sono mai state viste in modo così dettagliato.

Al centro di questo giovane ammasso si trova una protostella massiccia con una massa superiore a 30 volte quella del nostro Sole. La nube da cui emergono le protostelle è così densa che la luce degli astri dietro di essa non riesce a raggiungere Webb, facendola apparire meno affollata quando in realtà è una delle aree più densamente popolate dell’immagine.

Una culla stellare

A circa 25mila anni luce dalla Terra, il centro galattico è abbastanza vicino da poter studiare le singole stelle con le capacità di Webb. Ciò consente agli astronomi di raccogliere informazioni senza precedenti su come si formano le stelle. E su come questo processo possa dipendere dall’ambiente cosmico, soprattutto rispetto ad altre regioni della Galassia.

Essendo un luogo affollato e tumultuoso, il centro galattico è costante oggetto di studio. Ci sono nubi di gas turbolente e magnetizzate che stanno formando stelle. Queste nubi poi colpiscono il gas circostante con i loro venti, getti e radiazioni in uscita.

La NIRCam di Webb, oltre a regalarci uno scatto coloratissimo e molto bello esteticamente, fornisce moltissimi dati su questo ambiente estremo. Dati che gli scienziati hanno appena cominciato ad approfondire.

I contorni approssimativi aiutano a definire le caratteristiche della regione del Sagittario. Gli astronomi stanno studiando i dati del James Webb per comprendere la relazione tra queste caratteristiche, così come altre influenze nel caotico centro della galassia
I contorni approssimativi aiutano a definire le caratteristiche della regione del Sagittario. Gli astronomi stanno studiando i dati del James Webb per comprendere la relazione tra queste caratteristiche, così come altre influenze nel caotico centro della galassia. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Samuel Crowe (UVA)

L’idrogeno ionizzato catturato da Webb

La NIRCam ha anche catturato l’emissione su larga scala dell’idrogeno ionizzato che circonda il lato inferiore della nuvola scura. Le emissioni di idrogeno ionizzato nelle regioni di formazione stellare sono importanti per diversi motivi. Le radiazioni ultraviolette emesse da stelle giovani e calde ionizzano l’idrogeno circostante, rendendo visibile la presenza di queste nuove stelle.

Lo studio delle emissioni di idrogeno ionizzato fornisce agli astronomi informazioni sulle condizioni fisiche dell’ambiente stellare. La temperatura, la densità e la composizione del gas possono essere determinate attraverso l’analisi delle caratteristiche spettrali delle emissioni. Che possono quindi aiutare gli scienziati anche a comprendere come le stelle influenzano il loro ambiente circostante durante il loro ciclo vitale.

In Sagittarius C, gli scienziati intendono analizzarne le strutture aghiformi messe in evidenza nell’immagine della NIRCam, che appaiono orientate in modo caotico in molte direzioni. Si tratta del risultato di fotoni energetici emessi dalle giovani stelle massicce, ma la vista estesa della regione ottenuta grazie al Webb è una vera sorpresa, che merita ulteriori indagini.

Tags: GalassiaJames WebbJames Webb Space TelescopeSagittarius CVia lattea

Potrebbe interessarti anche questo:

Immagine dettagliata a mille colori della galassia dello Scultore catturata con lo strumento MUSE al Very Large Telescope (VLT) dell'ESO. Credits: ESO/E. Congiu et al.

Ottenuta la mappa spettrale più dettagliata mai realizzata di una galassia

Giugno 18, 2025
Composizione di immagini a colori migliorate di Plutone (in basso a destra) e Caronte (in alto a sinistra), scattata dalla sonda New Horizons della NASA durante il passaggio nel sistema di Plutone il 14 luglio 2015. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Il James Webb conferma l’esistenza di una foschia su Plutone, che alimenta la fuga di metano

Giugno 13, 2025
Diversi scenari futuri per Via Lattea e Andromeda. In basso a sinistra, le due si avvicinano solo a 1 milione di anni luce di distanza. In basso a destra, a 500mila anni luce di distanza, la materia oscura fornisce attrito che porta le galassie a un incontro ravvicinato. Al centro, una distanza di 100 mila anni luce porta a una collisione. Credits: NASA/ESA

Nuove simulazioni mettono in discussione la futura collisione tra la Via Lattea e Andromeda

Giugno 3, 2025
Porzione di una immagine del telescopio spaziale James Webb che mostra il cluster di galassie Abell S1063, situato a circa 4.5 miliardi di anni luce dalla Terra, risultato di un'esposizione prolungata di una singola area del cielo per 120 ore di osservazione. Credits: ESA/Webb, NASA e CSA, H. Atek, M. Zamani (ESA/Webb)

Il James Webb ha catturato una delle immagini più profonde dell’Universo

Maggio 28, 2025

Il James Webb ha scoperto una galassia a soli 280 milioni di anni dal Big Bang

Maggio 23, 2025
Immagine scattata con ALMA che mostra il contenuto di gas molecolare di due galassie coinvolte in una collisione cosmica. Quella a destra ospita un quasar, un buco nero supermassiccio che sta accumulando materiale dall'ambiente circostante e rilasciando intense radiazioni direttamente contro l'altra galassia. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Balashev e P. Noterdaeme et al.

Osservato l’effetto diretto di un quasar su una galassia vicina, durante una collisione

Maggio 21, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162