La NASA ha preselezionato quattro nuove missioni scientifiche per il Programma Explorers
La NASA ha selezionato quattro nuove proposte di missioni spaziali a carattere scientifico. Sono state presentate all'interno del Programma Explorers ...
La NASA ha selezionato quattro nuove proposte di missioni spaziali a carattere scientifico. Sono state presentate all'interno del Programma Explorers ...
Nello spazio è molto difficile percepire la profondità, non essendoci punti di riferimento. Un modo per farlo consiste nel cercare ...
Alle 16:30 italiane di martedì 12 luglio, durante una trasmissione in diretta, la NASA ha annunciato il rilascio ufficiale delle ...
Cento anni fa nasceva una delle astrofisiche italiane più importanti della nostra storia scientifica, Margherita Hack. Il suo futuro tra ...
Durante i secoli bui dell'Universo primordiale solo il gas neutro riempiva il cosmo, senza alcuna fonte di luce. Con l'avvento ...
La ricerca del tasso di espansione dell'Universo è stata iniziata negli anni '20 dagli gli astronomi Edwin P. Hubble e ...
Grazie a supercomputer e algoritmi ideati ad hoc, un team di ricercatori guidato dall'Università di Helsinki è riuscito a produrre ...
La materia oscura costituisce la maggior parte della materia nell'Universo, circa l'85%, eppure ancora non abbiamo idea di cosa sia. ...
Cosa è accaduto all'alba del cosmo? Qual è l'origine del Big Bang? Come si sono create le prime stelle? Quanto ...
Dopo ben 13 anni, il premio Nobel per la fisica torna in Italia grazie a Giorgio Parisi e i suoi ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2022 Astrospace.it
Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.
Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.