Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra
Per studiare esopianeti simili alla Terra, in orbita attorno a stelle vicine, è necessaria la tecnica dell'imaging diretto, che consiste ...
Per studiare esopianeti simili alla Terra, in orbita attorno a stelle vicine, è necessaria la tecnica dell'imaging diretto, che consiste ...
Uno dei modi in cui la Terra primordiale potrebbe essere stata riscaldata è stato di recente esplorato da un team di ...
I ricercatori del Max Planck Institute for Astronomy e della Ludwig Maximilians University di Monaco hanno affrontato in una nuova ...
Per comprendere le origini della vita, molti scienziati cercano di spiegare come si sono formati gli amminoacidi, le materie prime ...
Il 13 dicembre 2022, su un razzo Ariane V è stato lanciato il primo di una nuova generazione di satelliti, ...
Utilizzando i dati d'archivio della missione Magellan della NASA, i ricercatori hanno scoperto nuovi indizi sul passato geologico di Venere. ...
Un team internazionale di ricercatori ha individuato tre nuovi asteroidi della classe Near Earth Asteroids, NEA. Questi sono gli asteroidi facenti ...
La questione dell'origine degli elementi volatili presenti sulla Terra è fondamentale per comprendere l'evoluzione del nostro pianeta. Un recente studio, ...
La ricerca della vita al di fuori della Terra e del Sistema Solare è una delle sfide più intriganti e ...
Nella complessità della chimica e nel gioco di equilibri ambientali, è difficile spiegare come la vita si sia effettivamente originata ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace