• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Le prime, spettacolari immagini del nuovo satellite meteorologico europeo MTG-I1

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 4, 2023
in Agenzie Spaziali, ESA, News, Scienza
Europa MTG

La prima immagine del Meteosat Third Generation Imager-1 è una veduta dell'Europa alle 11:50 UTC del 18 marzo 2023. Credits: EUMETSAT/ESA

Condividi su FacebookTweet

Il 13 dicembre 2022, su un razzo Ariane V è stato lanciato il primo di una nuova generazione di satelliti, destinata a rivoluzionare le previsioni metereologiche in Europa. Si chiama Meteosat Third Generation Imager-1 (MTG-I1) ed è basato su una partnership tra ESA e Eumetsat.

Ora, da MTG-I1 sono arrivate le prime immagini della Terra, che rivelano le condizioni meteorologiche dell’Europa, dell’Africa e dell’Atlantico con notevole dettaglio, irraggiungibile finora, dall’orbita geostazionaria, e che consentirà una maggiore comprensione del nostro pianeta, così come dei sistemi meteorologici che lo modellano.

E non solo, perché l’importanza di queste foto dettagliate è da tenere in considerazione anche per il monitoraggio dei cambiamenti climatici. Phil Evans, direttore generale di Eumetsat, ha spiegato:

Il livello di dettaglio è straordinariamente importante per i meteorologi. Quel dettaglio aggiuntivo delle immagini a risoluzione più elevata, unito al fatto che le immagini saranno prodotte più frequentemente, significa che i meteorologi saranno in grado di rilevare e prevedere in modo più accurato e rapido eventi meteorologici gravi.

I Meteosat di terza generazione

Gli strumenti a bordo dei satelliti meteorologici Meteosat di terza generazione, producono immagini con una risoluzione molto più elevata e con più frequenza rispetto a ai Meteosat di seconda generazione.

Nell’immagine qui sotto, catturata dal Flexible Combined Imager del satellite il 18 marzo 2023, vediamo gran parte dell’Europa settentrionale e occidentale e della Scandinavia ricoperte di nuvole, con cieli relativamente sereni sull’Italia e sui Balcani occidentali.

Questa prima immagine è stata realizzata come anteprima di ciò che MTG-I1 potrà riservarci. Le immagini dell’intero disco terrestre verranno prodotte ogni 10 minuti quando il satellite diventerà pienamente operativo.

Terra MTG
Prima immagine dell’intero disco terrestre dal Meteosat Third Generation Imager, che rivela il meteo in Europa e in Africa a un livello di dettaglio impossibile in precedenza da 36.000 km sopra la Terra. L’immagine è stata catturata alle 11:50 UTC del 18 marzo 2023 dal Flexible Combined Imager su MTG-I1. Credits: EUMETSAT/ESA

Qui, così come nell’immagine in copertina, sono anche visibili dettagli come vortici di nuvole sulle Isole Canarie, copertura nevosa sulle Alpi e sedimenti nell’acqua lungo la costa italiana. Questi dettagli non sono così chiaramente visibili, o non sono affatto visibili, nelle immagini degli strumenti sull’attuale veicolo spaziale di seconda generazione.

La nuova immagine rivela anche un maggiore livello di dettaglio delle strutture nuvolose alle alte latitudini. Ciò consentirà alle previsioni meteorologiche di monitorare l’evoluzione del maltempo in rapido sviluppo in modo più accurato in quella regione.

Una nuova era per la meteorologia satellitare

MTG-I1 sta attualmente attraversando una fase di messa in servizio di 12 mesi. Durante questa fase i suoi strumenti, il Flexible Combined Imager e il Lightning Imager, vengono accesi e i dati che producono permetteranno la calibrazione.

I dati finali del satellite saranno diffusi ai servizi meteorologici in Europa e oltre, alla fine del 2023, per l’uso operativo nelle previsioni meteorologiche. Paul Blythe, responsabile del programma Meteosat dell’ESA, ha commentato: “I risultati iniziali di MTG-I1 sono estremamente motivanti per coloro che hanno lavorato al programma. Creano un grande impulso per completare l’intera costellazione MTG entro il 2026.”

MTG-I1, infatti, è il primo dei sei satelliti che formano l’intero sistema MTG, che fornirà dati per il rilevamento tempestivo e a breve termine dei potenziali eventi meteorologici estremi nei prossimi 20 anni. In piena operatività, la missione comprenderà due satelliti MTG-I e un satellite MTG Sounding (MTG-S) che lavorano in tandem.

Animazione 24 ore meteo sull'Europa di MTG-1
Animazione dalle immagini Meteosat Third Generation Imager-1, realizzata a partire da un giorno di dati, dalle 11:50 UTC del 18 marzo alle 11:50 UTC del 19 marzo 2023. MTG-I1 produce immagini dell’intero disco terrestre ogni 10 minuti. Credits: EUMETSAT/ESA

I satelliti MTG-S – una novità assoluta per Meteosat – trasporteranno un ecoscandaglio a infrarossi e uno spettrometro nel vicino infrarosso, visibile e ultravioletto. Monitorando l’instabilità atmosferica in tre dimensioni attraverso le nuvole, l’ecoscandaglio offrirà un importante passo avanti per gli allarmi precoci di forti temporali e dovrebbe fornire informazioni uniche dall’orbita geostazionaria sulla composizione di ozono, monossido di carbonio e cenere vulcanica all’interno dell’atmosfera.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram.

Tags: EuropameteorologiaMTGsatelliteTerra

Potrebbe interessarti anche questo:

Asteroide Bennu

L’importante ruolo dei meteoriti ferrosi nella nascita della vita sulla Terra

Maggio 26, 2023
OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

Maggio 21, 2023
Eruzione solare

L’intensa attività del Sole potrebbe aver dato il via alla vita sulla Terra

Maggio 4, 2023
Render della sonda Juice. Credits: ESA

Guida completa alla missione JUpiter ICy moons Explorer (JUICE)

Aprile 28, 2023
Europa

E se fossero le correnti oceaniche a influenzare la rotazione della crosta ghiacciata di Europa?

Marzo 14, 2023
Nanoracks in Europa e in orbita. Intervista a Veronica La Regina

Nanoracks in Europa e in orbita. Intervista a Veronica La Regina

Febbraio 24, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?