• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Rilevati tre nuovi asteroidi nel Sistema Solare interno. Uno è un NEA pericoloso per la Terra

I dati della Dark Energy Camera hanno permesso di individuare tre asteroidi Near-Earth nascosti nel bagliore del Sole. Tra essi, si trova anche 2022 AP7, un asteroide con un diametro di 1.5 km e potenzialmente pericoloso per la Terra.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Ottobre 31, 2022
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Asteroide Near Earth

Rappresentazione artistica di un Near Earth Asteroid, nascosto dal bagliore del Sole. Credits: DOE/FNAL/DECam/CTIO/NOIRLab/NSF/AURA/J. da Silva/Spaceengine

Condividi su FacebookTweet

Un team internazionale di ricercatori ha individuato tre nuovi asteroidi della classe Near Earth Asteroids, NEA. Questi sono gli asteroidi facenti parte della categoria dei NEO (Near Earth Asteroids) che comprende tutti gli oggetti nello spazio che si prevede intersechino la traiettoria del nostro pianeta. Se questo intersecarsi avvenisse quando in quel punto si trova la Terra, lo schianto sul nostro pianeta è assicurato.

La maggior parte degli asteroidi NEA sono di piccole dimensioni, e anche in caso di schianto si distruggerebbero nell’atmosfera. Se abbastanza grandi e se è previsto che possano avvicinarsi alla Terra, rientrano però nella sotto categoria degli asteroidi potenzialmente pericolosi (PHO). Finora sono stati scoperti quasi 30 mila NEA, mentre oltre 2200 sono quelli potenzialmente pericolosi.

Questi nuovi tre asteroidi sono finora rimasti nascosti nel bagliore del Sole e solo uno di essi è un oggetto potenzialmente pericoloso, dato il suo diametro di 1.5 km e la sua particolare orbita. Per scoprirli i ricercatori hanno sfruttato le immagini scattate al crepuscolo dalla Dark Energy Camera (DECam), strumento montato sul telescopio Victor M. Blanco da 4 metri dell’Osservatorio Interamericano Cerro Tololo in Cile e parte del programma NSF di NOIRLab.

ANNUNCIO
Schema delle diverse tipologie di asteroidi NEO e della quantità di essi finora scoperta. Credits: NASA
Schema delle diverse tipologie di asteroidi NEO e della quantità di essi finora scoperta. Credits: NASA

I tre NEA farebbero parte di una popolazione di asteroidi del Sistema Solare interno, nascosti all’interno delle orbite della Terra e di Venere. Uno dei tre oggetti è il più grande oggetto potenzialmente pericoloso per la Terra che sia stato scoperto negli ultimi 8 anni. Come vediamo nell’infografica poco sopra, i NEO con diametro superiore a 1km si stimavano essere scoperti per il 95%. L’osservazione di uno di essi è quindi una notizia importante.

A caccia di asteroidi al crepuscolo

Purtroppo è molto difficile trovare asteroidi appartenenti a queste popolazioni, poiché il bagliore del Sole compromette le osservazioni. Gli astronomi hanno quindi utilizzato la DECam approfittando delle deboli ma favorevoli condizioni osservative durante il crepuscolo.

Il primo dei tre asteroidi individuati dalla DECam, denominato 2022 AP7, è largo ben 1,5 chilometri e ha un’orbita potenzialmente pericolosa per la Terra. Per la sua grandezza viene detto planet killer. Gli altri due, 2021 LJ4 e 2021 PH27, hanno orbite completamente interne a quella terrestre, e non costituiscono un pericolo futuro per il nostro Pianeta.

Di questi tre oggetti, 2021 PH27 è l’asteroide conosciuto più vicino al Sole. Come tale, subisce gli effetti dell’attrazione gravitazionale della nostra stella ospite più di qualsiasi altro corpo appartenente al Sistema Solare. Durante la sua orbita, la sua superficie diventa talmente calda da poter fondere il piombo.

Anche 2022 AP7, tuttavia, è d’interesse per gli scienziati, anche se per altri motivi. Ha una dimensione decisamente importante, che lo rende un cosiddetto planet killer. Va monitorato e le possibili variazioni nella sua orbita saranno oggetto di controllo in futuro. Scott S. Sheppard, astronomo presso l’Earth and Planets Laboratory of the Carnegie Institution for Science e autore principale dello studio, ha affermato:

Ci sono probabilmente solo pochi NEA con dimensioni simili rimasti da trovare. Questi grandi asteroidi non scoperti prima probabilmente hanno orbite che li mantengono interni a quelle della Terra e di Venere per la maggior parte del tempo.

Nel video seguente, un recap della scoperta. Credits: DOE/FNAL/DECam/CTIO/NOIRLab/NSF/AURA/J. da Silva/Spaceengine, D. Munizaga, T. Puzia (PUC), NASA, ESA/Hubble/L. Calçada/M. Kornmesser, N. Bartmann

Perché non erano stati visti prima?

Nonostante la caccia agli asteroidi al crepuscolo sia un escamotage da non sottovalutare, trovare asteroidi nel Sistema Solare interno resta una sfida osservativa scoraggiante. Gli astronomi hanno solo due brevi finestre di 10 minuti ogni notte per esaminare quest’area, e devono fare i conti con un cielo di sfondo luminoso derivante dal bagliore solare. Sheppard ha spiegato: “Solo circa 25 asteroidi con orbite completamente all’interno dell’orbita terrestre sono stati scoperti fino ad oggi, a causa della difficoltà di osservare vicino al bagliore del Sole”.

ANNUNCIO

Inoltre, tali osservazioni sono molto vicine all’orizzonte: gli astronomi devono osservare attraverso uno spesso strato di atmosfera terrestre, che può offuscare e distorcere le loro osservazioni. Se questo è impegnativo per i telescopi terrestri, è d’altra parte impossibile per i telescopi ottici/infrarossi spaziali come Hubble e il James Webb: l’intensa luce e il calore del Sole ne brucerebbero l’elettronica. Per questo motivo, sia Hubble che Webb sono sempre puntati lontano dal Sole.

Le capacità osservative uniche di DECam, con uno dei più performanti sensori CCD a largo campo al mondo, hanno invece offerto agli astronomi la possibilità di catturare vaste aree di cielo con grande sensibilità. Nel caso della caccia ai NEA, riuscire ad effettuare osservazioni in grado di rilevare oggetti deboli ad ampio campo è indispensabile. Infatti, gli asteroidi interni sono rari e debolmente visibili, oltre che nascosti dalla luce del Sole e dall’effetto distorsivo dell’atmosfera terrestre.

Prospettive future della ricerca di asteroidi

Questa ricerca non solo ha rilevato un altro asteroide potenzialmente pericoloso per il pianeta Terra, ma costituisce anche un passo importante verso la comprensione di come sono distribuiti i corpi minori nel nostro Sistema Solare.

Gli asteroidi più lontani sono più facili da rilevare, perciò spesso tendono a dominare gli attuali modelli teorici sulla distribuzione dei corpi minori. I NEA invece mancano ancora in gran parte all’appello, e più se ne individuano, più i modelli possono essere migliorai.

La rilevazione di questi oggetti permette anche agli astronomi di capire come gli asteroidi vengono trasportati attraverso il Sistema Solare interno, e come le interazioni gravitazionali e il calore del Sole possono contribuire alla loro frammentazione.

Lo studio, pubblicato sulla rivista The Astronomical Journal, è reperibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: asteroidinear earth asteroidnoirlabSistema solareTerra

Potrebbe interessarti anche questo:

Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
In viaggio verso i giganti ghiacciati, con Luca Nardi e Fabio Nottebella

In viaggio verso i giganti ghiacciati, con Luca Nardi e Fabio Nottebella

Novembre 21, 2023
Saturno

In che senso non vedremo più gli anelli di Saturno nel 2025?

Novembre 15, 2023
Cronache dal JW - novembre

Polvere nebulare e atmosfere esoplanetarie – Cronache dal James Webb

Novembre 2, 2023
Impatti iperveloci per lo studio di Cerere

Indagando l’origine dei composti organici sul pianeta nano Cerere

Ottobre 28, 2023
Lucy

La sonda Lucy si prepara al suo primo sorvolo di un asteroide

Ottobre 27, 2023

I più letti

  • Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Città dell’Aerospazio di Torino è stata inaugurata

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Novembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2023-11-23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Exploring Moon to Mars mostra ASI
Novembre 23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Il 23 novembre 2023 alle ore 10:30, in Piazza Vittorio Veneto a Torino si terrà la cerimonia di apertura della mostra "Exploring Moon to Mars" dell'Agenzia Spaziale Italiana, alla presenza […]

Gratuito

1 evento, 24

2023-11-24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Macchine del tempo - mostra INAF
Novembre 24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Arriva a Roma dal 24 novembre 2023 al 24 marzo 2024, presso Palazzo Esposizioni Roma, la mostra Macchine del Tempo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L'inaugurazione si terrà il 24 […]

€12.00

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 23
Giornata intera

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Novembre 24
Giornata intera

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?