• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Una parte degli elementi volatili sulla Terra proviene dal Sistema Solare esterno

Uno studio sulla composizione isotopica di zinco dei meteoriti suggerisce che il materiale proveniente dal Sistema Solare esterno fosse un'importante fonte di elementi volatili durante la formazione della Terra.

Mila Racca di Mila Racca
Agosto 9, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Elementi volatili

Rappresentazione grafica della Terra primordiale, colpita da una pioggia di meteoriti. Credits: St. Andrews University

Condividi su FacebookTweet

La questione dell’origine degli elementi volatili presenti sulla Terra è fondamentale per comprendere l’evoluzione del nostro pianeta. Un recente studio, condotto da ricercatori della School of Earth and Environmental Sciences di St. Andrews in Scozia, ha preso in considerazione la composizione isotopica di zinco di alcuni meteoriti.

Il team, in collaborazione con i lavoratori dell’Institut de Physique du globe de Paris e dell’Université Clermont Auvergne, ha mostrato per la prima volta che esiste una differenza tra l’isotopo di zinco nei meteoriti che si sono formati nel Sistema Solare interno e quelli formati nel Sistema Solare esterno.

Gli elementi volatili

I cosiddetti volatili sono il gruppo di elementi e composti chimici che possono essere prontamente vaporizzati. Al contrario, gli elementi e i composti che non vengono vaporizzati facilmente, sono noti come sostanze refrattarie. Sul pianeta Terra, il termine volatili si riferisce spesso alle componenti volatili del magma. In astro-geologia i volatili sono studiati nella crosta o nell’atmosfera di un pianeta o di un satellite naturale. Essi includono ad esempio azoto, anidride carbonica, ammoniaca, idrogeno, metano, anidride solforosa, acqua.

Nel nostro Sistema Solare gli elementi volatili si comportano diversamente dentro e fuori quella che viene chiamata la frost line. Si tratta di una linea immaginaria che si trova a circa 5 unità astronomiche (AU) dal Sole. Essa identifica la circonferenza a cui la temperatura di un sistema planetario inizia ad essere sufficientemente bassa da permettere agli elementi volatili di solidificare. La frost line ci aiuta anche a comprendere meglio perché nel nostro Sistema Solare esistano:

  • Pianeti rocciosi vicino al Sole.
  • Pianeti ghiacciati dominati da gas e sostanze volatili nel Sistema Solare esterno alla frost line.

Al tempo della formazione dei pianeti rocciosi nel Sistema Solare interno, gli elementi volatili potevano esistere solamente in stato solido o liquido. La situazione, naturalmente, muta con la presenza di un’atmosfera.

frost line
In questo grafico (non in scala) è messa in evidenza la frost line, che separa il Sistema Solare interno (con i pianeti rocciosi, più vicini al Sole) e quello esterno (con i giganti gassosi e ghiacciati).

Lo zinco come banco di prova

Lo studio sulla composizione dell’isotopo di zinco nei meteoriti suggerisce che il materiale proveniente dal Sistema Solare esterno fosse un’importante fonte di elementi volatili durante la formazione della Terra. In particolare, il team di ricercatori della St. Andrews suggerisce che la Terra deve aver accumulato dal cinque al sei percento della sua massa globale da materiale presumibilmente proveniente dal Sistema Solare oltre la frost line.

A sostegno di questa ipotesi, lo studio mostra che c’è una differenza tra la composizione dell’isotopo di zinco dei meteoriti che si sono formati nel Sistema Solare interno ed esterno. Il dottor Paul Savage, docente presso la School of Earth and Environmental Sciences di St. Andrews, spiega:

“Questo è importante perché lo zinco è un elemento moderatamente volatile e, ad oggi, l’elemento più volatile in cui sono state rilevate firme isotopiche così uniche nei meteoriti. Se confrontiamo queste composizioni di meteoriti con la composizione dell’isotopo di zinco della Terra, vediamo che l’inventario di zinco della Terra è una miscela di materiale del Sistema Solare sia interno che esterno. Ciò indica entrambi i serbatoi come importanti fonti dell’inventario degli elementi volatili della Terra “.

Da dove ha ricevuto la Terra i suoi elementi volatili?

Una domanda particolarmente cruciale riguarda la sorgente di tali elementi volatili. Questi sono i tipi di elementi che sono cruciali per la vita: la Terra ha ottenuto tutti i suoi elementi volatili dal Sistema Solare esterno, dove oggi orbitano i pianeti giganti gassosi e ghiacciati, oppure il Sistema Solare interno, più secco e più caldo, è ancora una fonte importante?

Lo studio dimostra che circa un terzo del totale di zinco sulla Terra provenga dal Sistema Solare esterno. Inoltre pare che elementi ancora più volatili dello zinco abbiano percentuali ancora più alte provenienti da oltre la linea ghiacciata.

“Studi come il nostro aggiungono nuove intuizioni su come e da dove i pianeti accumulano i tipi di elementi che sono cruciali per sostenere la vita, ma più in generale, ci danno più indizi su come si comportava il nostro primo sistema solare. Possiamo applicare questi risultati per capire come si comportano altri sistemi planetari e se gli esopianeti appena scoperti potrebbero avere il tipo di elementi che possono anche supportare la vita”.

Analizzare i meteoriti

Studi di questo genere vengono condotti tramite l’analisi di campioni di meteoriti. Questi corpi, oltre ad essere affascinanti e bellissimi oggetti extraterrestri, sono importanti campioni scientifici: la loro chimica ci spiega i primi solidi che si sono formati nel nostro Sistema Solare. Inoltre essi sono il veicolo più probabile di contaminazione, arrivando dal Sistema Solare oltre la frost line e impattando contro la superficie del nostro pianeta. 

In futuro, questo tipo di studio isotopico può essere applicato ad altri corpi del Sistema Solare di cui abbiamo campioni, come la Luna e Marte. Ricerche in tal senso sono utili per porre ulteriori vincoli ai meccanismi di trasporto di elementi volatili nel Sistema Solare. Inoltre, queste variazioni isotopiche possono essere utilizzate per elaborare i tipi di ambienti stellari che hanno generato questi elementi e li hanno iniettati nella nebulosa pre-solare.

I risultati della ricerca, pubblicati sulla rivista Icarus, sono disponibili qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: elementi volatilimetoritiSistema solareTerraVita

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica di Oumuamua

Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

Marzo 22, 2023
Conseguenze dell'impatton di DART su Dimorphos

Primi risultati dai telescopi dell’ESO dopo l’impatto di DART su un asteroide

Marzo 21, 2023
Maat Mons

Il vulcanismo attivo su Venere, testimoniato dai dati Magellan

Marzo 17, 2023
Immagine di uno dei frammenti del meteorite Winchcombe recuperato poco dopo l'impatto. Credits: Trustees of the Natural History Museum, Author provided

La vera storia del meteorite di Winchcombe

Marzo 17, 2023
Europa

E se fossero le correnti oceaniche a influenzare la rotazione della crosta ghiacciata di Europa?

Marzo 14, 2023
Rappresentazione artistica del disco attorno alla stella V883 Orionis

ALMA ha trovato molecole di acqua in un disco protoplanetario

Marzo 8, 2023
Prossimo Post
Un render del vettore Antares 330. Credits: Firefly

Northrop Grumman e Firefly aggiorneranno il vettore Antares con un nuovo primo stadio

NGC4568 e NGC4567

La nuova suggestiva immagine di due galassie a spirale sul punto di fondersi

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?