• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

L’importante ruolo dei meteoriti ferrosi nella nascita della vita sulla Terra

Mila Racca di Mila Racca
Maggio 26, 2023
in Astronomia e astrofisica, Fisica, News, Scienza, Sistema solare
Asteroide Bennu

Rappresentazione artistica dell'asteroide Bennu. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

I ricercatori del Max Planck Institute for Astronomy e della Ludwig Maximilians University di Monaco hanno affrontato in una nuova ricerca lo sviluppo della vita sulla Terra. Con alcuni esperimenti, hanno dimostrato come le particelle di ferro provenienti da meteore e ceneri vulcaniche avrebbero potuto servire da catalizzatori nella produzione dei tasselli fondamentali alla vita.

La presenza di tali sostanze accelera reazioni chimiche specifiche, senza però che esse si esauriscano nelle reazioni stesse. Sono simili, ad esempio, agli strumenti utilizzati per produrre un’automobile: una volta completata l’auto, gli strumenti possono ancora essere utilizzati.

Le particelle di ferro, fungendo da catalizzatori, avrebbero convertito un’atmosfera primordiale, ricca di anidride carbonica, in un’atmosfera composta anche da idrocarburi, acetaldeide e formaldeide. Tali composti chimici potrebbero essere alla base dell’originarsi della vita, in quanto costituiscono acidi grassi, basi azotate, zuccheri e amminoacidi.

Dalla chimica industriale agli inizi della vita sulla Terra

La vita sulla Terra sembra essere emersa solo tra 400 a 700 milioni di anni dopo la formazione del pianeta stesso, risalente a 4.5 miliardi di anni fa. Si tratta di uno sviluppo abbastanza rapido. Infatti, per fare un confronto, si consideri che in seguito ci sono voluti circa 2 miliardi di anni perché si formassero le prime cellule eucariotiche vere e proprie.



Il primo passo verso l’emergere della vita è la formazione di molecole organiche, che possono servire da elementi costitutivi per gli organismi. Data la rapidità con cui è sorta la vita stessa, sarebbe plausibile che  questo primo passo sia stato completato rapidamente, grazie all’aiuto di un catalizzatore, per l’appunto.

L’ispirazione chiave per questo nuovo studio ha avuto origine nella chimica industriale. Oliver Trapp, uno dei primi autori della ricerca, si è chiesto se il cosiddetto processo Fischer-Tropsch per convertire il monossido di carbonio e l’idrogeno in idrocarburi in presenza di catalizzatori metallici potrebbe aver avuto un analogo su una Terra primordiale, con un’atmosfera ricca di anidride carbonica.

Il Fisher-Tropsch è un processo industriale utilizzato per produrre combustibili sintetici a partire da miscele gassose di monossido di carbonio e idrogeno. Esso usa ferro, cobalto o nichel come catalizzatori.

Trapp ha spiegato che ha pensato all’azione catalitica delle sostanze meteoritiche, quando ho osservato la composizione chimica dei meteoriti ferrosi del gruppo Campo del Cielo. Essi, infatti, sono costituiti da ferro, nichel, un po’ di cobalto e minuscole quantità di iridio, come un perfetto catalizzatore Fischer-Tropsch.

Uno dei meteoriti del Campo Del Cielo. Si tratta di un gruppo numeroso di meteoriti ferrosi trovati in Argentina, poco lontano da Buenos Aires. La zona è cesellata da crateri di diverse dimensioni. Si è stimato che essi risalgano a 4000-5000 anni fa.Credits: ESA
Uno dei meteoriti del Campo Del Cielo. Si tratta di un gruppo numeroso di meteoriti ferrosi trovati in Argentina, poco lontano da Buenos Aires. La zona è cesellata da crateri di diverse dimensioni. Si è stimato che essi risalgano a 4000-5000 anni fa.
Credits: ESA

Dmitry Semenov, del Max Planck Institute for Astronomy, ha dichiarato:

Quando Oliver mi ha parlato della sua idea di studiare sperimentalmente le proprietà catalitiche delle particelle di meteorite di ferro per sintetizzare i mattoni per la vita, il mio primo pensiero è stato che dovremmo anche studiare le proprietà catalitiche delle particelle di cenere vulcanica. Dopotutto, la Terra primordiale avrebbe dovuto essere geologicamente attiva. Avrebbero dovuto esserci molte particelle fini di cenere nell’atmosfera e sulle prime masse terrestri della Terra.

Ricreare la catalisi cosmica

Sophia Peters, studentessa di dottorato al Max Planck Institute, ha condotto gli esperimenti di verifica. Per l’accesso a meteoriti e minerali, nonché per la competenza nell’analisi di tali materiali, Peters ha collaborato con il mineralogista Rupert Hochleitner, esperto di meteoriti presso la Mineralogische Staatssammlung di Monaco.

Il primo ingrediente necessario per gli esperimenti di Peters era una fonte di particelle di ferro. Queste particelle sono state prelevate direttamente da meteoriti ferrosi, o dalle ceneri dell’Etna. Tuttavia, per ricostruire le condizioni della Terra primordiale, Peters e Hochleitner hanno dovuto selezionare solo uno specificato range di dimensioni per queste particelle:

  •  Micrometriche, se si formano direttamente attraverso la frammentazione della meteora in atmosfera, dovuta all’attrito.
  • Nanometriche, se sono forgiate quando il ferro evapora, a causa del calore intenso, e successivamente si condensa nuovamente nell’aria circostante.

I ricercatori hanno dunque riprodotto solamente queste due varietà di dimensioni delle particelle. In particolare, dissolvendo il materiale meteorico in acido, hanno prodotto particelle di dimensioni nanometriche. In seguito, mettendo il materiale meteoritico o la cenere vulcanica in un mulino a sfere per 15 minuti, hanno prodotto particelle micrometriche. Tale strumento è composto da un recipiente contenente molte sfere d’acciaio e nel quale viene inserito il materiale ferroso. Dopo di che, esso viene azionato e le sfere iniziano a ruotare ad altissima velocità per macinare il materiale.

I ricercatori hanno poi proseguito con reazioni chimiche che avrebbero rimosso quasi tutto l’ossigeno dalla miscela, in quanto l’atmosfera iniziale della Terra non conteneva ossigeno.

Schema di un mulino a sfere. Credits: energosteel.com
Schema di un mulino a sfere. Credits: energosteel.com

La creazione delle molecole della vita

Come ultimo passo, in ogni versione dell’esperimento, la miscela è stata portata in una camera a pressione riempita con anidride carbonica e molecole di idrogeno. Le loro quantità sono state scelte in modo da simulare l’atmosfera della Terra primordiale.

I risultati sono stati impressionanti: grazie al catalizzatore di ferro sono stati prodotti composti organici come metanolo, etanolo e acetaldeide, ma anche formaldeide. Questi ultimi due sono elementi costitutivi importanti per gli acidi grassi, le basi azotate (tasselli fondamentali del DNA), gli zuccheri e gli amminoacidi.

È importante sottolineare che queste reazioni hanno avuto luogo con successo in una varietà di condizioni di pressione e temperatura. I valori di questi parametri infatti sono stati cambiati ogni volta, così da sperimentare diverse condizioni. Peters ha spiegato:

Poiché ci sono molte diverse possibilità per le proprietà della Terra primordiale, ho provato a testare sperimentalmente ogni possibile scenario. Alla fine, ho utilizzato cinquanta diversi catalizzatori e ho eseguito l’esperimento a vari valori di pressione, temperatura e rapporto tra anidride carbonica e molecole di idrogeno. Il fatto che le molecole organiche si siano formate in una tale varietà di condizioni è una forte indicazione che reazioni come queste potrebbero aver avuto luogo sulla Terra primordiale, qualunque siano le sue precise condizioni atmosferiche.

Visti i risultati sorprendenti, questo meccanismo si unisce immediatamente alla lista degli scenari più probabili per lo sviluppo della vita sulla Terra. Tra essi abbiamo anche la sintesi organica vicino a bocche calde sul fondo dell’oceano, e le scariche elettriche in un’atmosfera ricca di metano.

Lo studio sarà pubblicato su Scientific Reports.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: biochimicaBiofisicameteoritiSistema solareTerraVita

Potrebbe interessarti anche questo:

Parker Solar Probe

La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

Giugno 7, 2023
ExoMars TGO

Con i dati del TGO di ExoMars, si spiega l’insolito bilancio del carbonio su Marte

Giugno 2, 2023
Pennacchio di Encelado visto con Webb

Il James Webb ha mappato il più esteso e potente getto di vapore acqueo di Encelado

Maggio 31, 2023
Osservazioni a microonde di Urano

Osservato per la prima volta un ciclone polare su Urano

Maggio 24, 2023
Immagine che mostra la sorprendente dicotomia marziana. Le pianure (blu) dominano l'emisfero settentrionale, mentre nella parte meridionale sono presenti altipiani e rilievi. Credits: MOLA Science Team

L’analisi di un terremoto marziano ha mostrato nuovi indizi sulla struttura del Pianeta Rosso

Maggio 23, 2023
Gli anelli di Saturno possono ottenere i loro colori striati dalle piccole concentrazioni di agenticontaminanti che rimangono intrappolati nel ghiaccio degli anelli. (Credito: NASA/JPL/Space Science Institute)

Gli anelli di Saturno sono molto più giovani di quanto si pensasse

Maggio 17, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?