I buchi neri supermassicci permettono la nascita di nuove stelle nelle galassie satellite
Un recente studio ha esaminato i dati di oltre 124 mila galassie satellite, che orbitano intorno a una galassia molto ...
Un recente studio ha esaminato i dati di oltre 124 mila galassie satellite, che orbitano intorno a una galassia molto ...
Quando una stella è sufficientemente massiccia può terminare la sua vita con una violenta esplosione, che chiamiamo supernova. Non sempre ...
Tra le stelle più luminose del cielo notturno c'è la brillante Betelgeuse, che possiamo ammirare sulla spalla destra della costellazione di ...
Oramai siamo soliti leggere di nuovi studi e nuove scoperte (o nuove domande) riguardanti quell'Universo all'apparenza così infinitamente vasto che ...
Ancora una volta, durante l'osservazione silenziosa di un cosmo denso di segreti, gli astrofisici sono inciampati in un'eccezione che scuote ...
Quando una stella più massiccia del nostro Sole esaurisce il carburante nel suo nucleo, collassa sotto il suo stesso peso ...
Da tempo immemore l'uomo si interroga sulla natura dei punti luminosi che di notte osserva splendere in cielo, e che ...
Uno dei misteri irrisolti del cosmo riguarda la nascita dei buchi neri supermassicci nell'Universo primordiale. Cosa ha dato origine a ...
Uno dei pianeti scoperti nel 2020 dal telescopio TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite) della NASA, battezzato col nome di AU ...
I sistemi binari sono molto comuni nella Via Lattea: più della metà delle stelle, infatti, vivono insieme a una compagna vicina, ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace