Perché tutti parlano di un punto interrogativo cosmico fotografato dal James Webb?
Qualche settimana fa, il telescopio spaziale James Webb ha immortalato in luce infrarossa una coppia strettamente legata di stelle in ...
Qualche settimana fa, il telescopio spaziale James Webb ha immortalato in luce infrarossa una coppia strettamente legata di stelle in ...
Un tempo si pensava che le nebulose planetarie fossero oggetti celesti dalla forma circolare con una singola stella morente al centro. ...
A partire da oggi, il giorno 2 di ogni mese uscirà questa nuova rubrica, chiamata Cronache dal James Webb. Ogni mese ...
Il James Webb sta rivelando nuovi segreti dei satelliti galileiani di Giove. In particolare Ganimede, la luna più grande, e ...
La prima generazione di stelle nell'Universo deve ancora essere osservata. A livello teorico, queste potrebbero essere le cosiddette stelle oscure, ...
Il 12 luglio 2022, esattamente un anno fa, sono state rilasciate al pubblico le prime cinque immagini del telescopio spaziale ...
All'interno del sondaggio Cosmic Evolution Early Release Science (CEERS) del James Webb, i ricercatori hanno scoperto il buco nero supermassiccio ...
La polvere cosmica è uno degli elementi più importanti del nostro Universo. Si diffonde nello spazio dopo la morte delle ...
Utilizzando il James Webb, un team di ricerca ha rilevato per la prima volta un nuovo composto carbonioso nello spazio. ...
Sebbene relativamente fredde, molte stelle di piccola massa presentano forti venti stellari e intense radiazioni ultraviolette per un lungo periodo ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace