Grazie ai dati del defunto Arecibo, una nuova caratterizzazione delle galassie vicine
Quello di Arecibo è stato il radiotelescopio a piatto singolo più grande del mondo, prima di essere superato nel 2016 ...
Quello di Arecibo è stato il radiotelescopio a piatto singolo più grande del mondo, prima di essere superato nel 2016 ...
Uno dei molti misteri irrisolti in ambito astrofisico riguarda il responsabile dello spegnimento delle galassie. Cosa succede a un certo ...
L'acqua, nella sua molecola H2O, è un elemento necessario per la vita. Se non altro, per come noi la conosciamo. Grazie ...
Nelle nostre ossa e nei nostri denti si trova il floruro, un componente ricco nei dentifrici e proveniente dall'elemento fluoro. ...
Una delle teorie più accreditate sulla formazione galattica sostiene che le grandi galassie come la Via Lattea si siano formate ...
Scoprire pianeti esterni alla Via Lattea è una grande sfida. Quelli confermati finora nella nostra galassia sono stati identificati attraverso ...
Nonostante i modelli cosmici su cui i ricercatori possono fare affidamento, l'Universo è un pozzo pieno di sorprese. Per esempio, ...
Come sono nate le prime galassie nell'Universo di 13 miliardi di anni fa? Come si sono agglomerate le gigantesche strutture ...
La struttura su larga scala della nostra galassia non è semplice da studiare, perché noi ci siamo dentro. Abbiamo un'idea ...
A determinare quante stelle una galassia potrà produrre è la quantità di gas che essa può trattenere. Tuttavia questo gas, ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace