• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Trovata una stella insolita, con il campo magnetico più potente mai rilevato in una stella massiccia

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Agosto 19, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Stella con campo magnetico molto potente

Rappresentazione artistica di una stella molto insolita, destinata a diventare uno degli oggetti più magnetici dell'Universo: una variante di una stella di neutroni nota come magnetar. Credits: NOIRLab/AURA/NSF/P. Marenfeld/M. Zamani

Condividi su FacebookTweet

La materia più densa dell’Universo si trova all’interno delle stelle di neutroni, ciò che resta di stelle massicce esplose in supernova. Alcuni di questi oggetti, per ragioni ancora non del tutto comprese, presentano dei campi magnetici molto intensi, e vengono perciò chiamati magnetar.

Di recente, un team di ricerca ha usato vari telescopi in tutto il mondo per caratterizzare una stella molto insolita. Si chiama HD 45166, dista 3000 anni luce dalla Terra ed è una stella massiccia ricca di elio, ma che presenta alcune firme spettrali peculiari. Firme che possono essere spiegate con i campi magnetici.

Grazie alle nuove osservazioni, perciò, gli scienziati hanno confermato che HD 45166 potrebbe essere il precursore di una magnetar. Hanno così identificato un nuovo tipo di oggetto astronomico: una massive magnetic helium star, stella massiccia magnetica di elio. Si tratterebbe di una variante insolita della stella di Wolf-Rayet, il precursore di una supernova.

Una morte molto magnetica

Nonostante fosse stata osservata per più di un secolo dagli astronomi, poco si sapeva sulla vera natura di questa stella, a parte il fatto che è ricca di elio, un po’ più massiccia del nostro Sole e parte di un sistema binario.

L’astronomo NOIRLab André-Nicolas Chené e i suoi collaboratori hanno effettuato osservazioni spettroscopiche del sistema stellare contenente HD 45166 con il Canada-France-Hawai‘i Telescope (CFHT) di Maunakea, alle Hawaii. I dati hanno rivelato che questa stella ha un campo magnetico straordinariamente potente, pari a circa 43 mila gauss. Si tratta del campo magnetico più potente mai trovato in una stella massiccia.

Studiando anche le sue interazioni con la sua stella compagna, il team è stato in grado di fare stime precise della sua massa ed età. Grazie ai nuovi risultati, si ipotizza che HD 45166 sia stata creata dalla fusione di una coppia di stelle di massa intermedia. Tra qualche milione di anni, la stella esploderà come una supernova molto luminosa, ma non particolarmente energetica.

Infografica del sistema HD 45166
(1) Il sistema HD 45166, come appare oggi. (2) Tra qualche milione di anni, HD 45166 esploderà come una supernova molto luminosa, ma non particolarmente energetica. Durante questa esplosione, il suo nucleo si contrarrà, intrappolando e concentrando le linee del campo magnetico. (3) Il destino finale di HD 45166 sarà una stella di neutroni con un campo magnetico di circa 100 trilioni di gauss. Credits: NOIRLab/AURA/NSF/P. Marenfeld/M. Zamani

Come vediamo nell’infografica qui sopra, durante l’esplosione il nucleo della stella si contrarrà, intrappolando e concentrando le linee del campo magnetico. Il risultato sarà una stella di neutroni con un campo magnetico di circa 100 trilioni di gauss, il magnete più potente dell’Universo. Chené ha affermato:

Pensavamo che i candidati magnetar più probabili provenissero dalle stelle più massicce. Ciò che questa ricerca ci mostra, invece, è che le stelle che sono molto meno massicce possono ancora diventare una magnetar, se le condizioni sono giuste.

L’abstract dell’articolo, pubblicato sulla rivista Science, è reperibile qui.

Tags: Campo magneticomagnetarstella di neutroniStelle

Potrebbe interessarti anche questo:

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Polaris

Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

Settembre 16, 2023
L'immagine mostra l’orientamento del campo magnetico nella galassia 9io9, osservata quando l’Universo aveva solo il 20% della sua età attuale. Si tratta della rilevazione più lontana mai effettuata del campo magnetico di una galassia. I grani di polvere all’interno di 9io9 sono allineati con il campo magnetico della galassia e per questo emettono luce polarizzata, il che significa che le onde luminose oscillano lungo una direzione anziché in modo casuale. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/J. Geach et al.

Studiato il campo magnetico di una galassia lontana 11 miliardi di anni

Settembre 6, 2023
SN 1987A

Il James Webb ha rivelato nuove strutture all’interno della famosa supernova SN 1987A

Settembre 1, 2023
Sistema stella fredda e pianeta

Le stelle fredde con venti potenti minacciano le atmosfere esoplanetarie

Agosto 28, 2023
Asteroide metallico

(Forse) Svelato il motivo per cui alcuni meteoriti metallici mostrano tracce di campo magnetico

Agosto 26, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?